
| L'abuso del diritto come strumento di autocorrezione e di evoluzione del sistema giuridico. |
| La libertà di mentire e il diritto alla verità. |
| La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche. |
| Menzogna e politica nell'eta contemporanea. |
| Menzogna tra verità e giustizia. Per una presentazione. |
| Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo. |
| Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatiche-giuridiche. |
| La rappresentazione mediale dell'emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa. |
| Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant. |
| Struttura e forma sociale: un legame estetico. |
| Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo. |
| La cultura del narcisismo. |
| Dall'era dell'umanesimo moderno all'era del narcisismo. |
| Narcisimo e società. Per un'integrazione interdisciplinare. |
| Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia. |
| Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo. |
| La parobola narcisita nei media. |
| Per una critica esistenziale dell'economia. |
| Per una interpretazione del narcisismo |
| Per una storia della sociologia delle emozioni. |
| Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra 1918 e 1973. |
| Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità. |
| Democrazia in rete. |
| Il diritto naturale e l'esilio di Dio. |
| Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile. |
| Due visioni del diritto civile. Note al margine di un recente libro di Massimo Brutti. |
| Istituzioni europee e società civile. |
| Migrazioni e diseguaglianze: l'integrazione degli stranieri nelle società europee. |
| Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffussione e professione. |
| Mutamento e socialità.Le nuove forme di comunitarismo. |
| Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale. |