
| “A questo non rinuncio”. Pratiche del corpo e precariato. |
| La duplice neointermediazione ai tempi delle piattaforme digitali. Per un'analisi degli intermediari emergenti nel sistema mediale e politico. |
| Exit, voice, and loyalty”: un modello interattivo-computazionale della terna hirschmaniana mediante la simulazione ad agenti. |
| Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne. |
| Improving social stability: a democracy perception analysis in the European area. |
| Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto di azione socio-culturale. |
| La narrazione della violenza contro le donne: tra stereotipi e media logic. |
| La rappresentazione sociale della violenza di genere in ambito giudiziario e sulla stampa. |
| Socializzazione, Educazione, Paideia. Possibilità o mito nell'era della Planetarizzazione. |
| Il diritto all'attività fisica delle persone detenute tra istanze securitarie e utopie trattamentali |
| Il diritto come forma alienata. Una lettura della Reine Rechtslehre di Hans Kelsen. |
| Il diritto del lavoro tra storia e scienze sociali. |
| Il divorzio come istituto giuridico a garanzia dell'ordine economico. |
| Drammaturgie contemporanee del suicidio. |
| Elementi per un'analisi della società dei lavori. |
| Giurisdizione amministrativa e democrazia deliberativa. |
| In-formatio: la formazione della realtà. |
| “L'uomo è nato libero, ma dovunque è in catene”? Un'analisi dell'azione tra libera scelta e vincoli sociali nella ricerca sociale contemporanea. |
| Il lavoro e la sua regolazione: la terza crisi. |
| Lavoro e "società dei lavori". Una introduzione. |
| Nota su valore e scambio nella sociologia (del denaro) di Georg Simmel. |
| I nuovi movimenti ambientalisti tra paradigma sociale e paradigma culturale. |
| Un nuovo legame con il lavoro del welfare (post) pandemico. |
| Il nuovo volto del diritto del lavoro a cinquanta anni dallo Statuto dei lavoratori per i Lincei. |
| Practical knowledge or the virtues of John M. Keynes' General Theory. |
| La rappresentanza del lavoro che cambia: vecchi pregi e nuove incertezze. |
| Regimi di politica del lavoro e inclusione sociale. |
| Approcci e pratiche di youth work in Italia e nelle aree marginalizzate del Sud. Legami di continuità tra pratiche e politiche giovanili, sociali e educative. |
| Ascoltando il pianoforte di Max Weber. |
| Competenze professionali e smart working: il caso della Regione Siciliana. |
| La condizione dell'emigrante italiano nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. |
| Covid-19 e questione meridionale. |
| Democrazia, scienza e Stato: riflessioni sui disastri del nostro tempo. |
| L'Europa dei diritti e dei confini. Territorio, cittadinanza e diritto ospitale. |
| Gatekeeper del sistema di accoglienza: tutori volontari fra sfide e criticità in Sicilia. |
| Globalizzazione, stati-nazione e covid-19. |
| Introduzione. |
| Memoria, episteme e prassi conoscitiva. Una lettura sociologica di Paul Ricoeur. |
| Meridione legalità, formazione e nuove politiche di intervento. Introduzione |
| Metaverso: torri di Babele o nuova metafisica? |
| Mezzogiorno e pandemia: superare gli stereotipi e promuovere sviluppo. |
| La necessità di rivedere il trattamento penale dei minori in “messa alla prova”. Effetti perversi di una legalità formale. |
| Per una sociologia della musica: il silenzio. |
| Populism. Conceptual Contours and Political Surroundings in Europe. |
| Relatività del contesto sociale e comportamenti illegali dei giovani del Mezzogiorno. |
| Smart leisure: la funzione sociale del tempo libero nella società contemporanea. |
| Ultima Thule o nuova Gemeinschaft: smart communities e trasformazione dello spazio urbano. |