
| The catholic's obligations toward migrants |
| 'Devo tornare nel mio gruppo'. Integrazione e rete di sicurezza nella diaspora |
| Fedi in movimento. Luoghi, aggregazioni e identità religiose in emigrazione |
| Immigrant religious networks in Milan: ethnic churches as source of social capital |
| L'impatto dell'immigrazione sulle congregazioni cristiane: la pluralizzazione del Cristianesimo nella regione Veneto |
| Lampedusa: diventare confine |
| Migranti, schiavi, rinnegati. Mobilità e traffico di esseri umani del Mediterraneo di età moderna (secoli XVI-XVIII) |
| Migrazione tra il desiderio e la paura della casa: le esperienze delle donne migranti dalla Turchia in Italia |
| Migrazioni di parole |
| Le minoranze e la città. Regimi urbani e dinamiche spaziali d'insediamento delle religioni a Torino |
| Il pretesto del velo. Pratiche identitarie di giovani donne musulmane in Italia |
| Stefano Pasta (2018). Razzismi 2.0. Analisi socioeducativa dell'odio on line. Editrice, Scholé, Quaderni per l'università. pp.224 Recensione |
| Casalini Simone (2019). Lo spazio ibrido. Culture, frontiere, società in transizione. Milano: Meltemi; pp. 206 Recensione |
| Colombo Maddalena e Scardigno Fausta, a cura di (2019). La formzione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati. Una realtà necessaria. (Quaderni Cirmib n. 1, Collana Inside Migration. Milano: Vita e pensiero (ebook in open access) pp. 149 |
| La conoscenza tacita degli operatori Sprar: quando i problemi generano saperi |
| Cross-cultural couples in european cinema. A research on the visual representations of mixedness |
| Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo settore e social media |
| Dopo il confine. Un'indagine qualitativa sull'uso dei social nella diaspora siriana |
| Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti |
| Framing migrations. Frames and representations in Italian news media |
| L'immigrazione al tempo della pandemia: nuove difficoltà, scoperte impreviste, opportunità insperate |
| Oltre la paura dell'invasione: identità nazionale e percezione degli stranieri come minaccia |
| Outside the box. The migrants' journey as an attempt of slow journalism in italian mainstream |
| Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni. Un'introduzione |
| Senza nome, senza voce. Il peace journalism come prospettiva per valutare la copertura informativa italiana dei migranti |
| Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni: tre direzioni per un dialogo |
| Associazionismo etnico e carriere professionali: alcune differenze tra generazioni |
| The descendants of italian migrants in Germany. Integration and discrimination at school |
| Il dibattito socio-antropologico sulla salute delle e dei migranti |
| Un implacabile stare nel mezzo. Il sintomo postcoloniale come critica delle condizioni affettive delle seconde generazioni in Italia |
| Life-course and population health perspectives to fill gaps in migrant health research |
| Quando la paura guida le scelte. Donne immigrate e salute riproduttiva |
| Rappresentazioni della disabilità e facilitazione della comunicazione interculturale nell'accesso alle cure. Uno studio di caso su cittadine e cittadini di origine bangladese nei territori di Venezia e Dhaka |
| Refugees, physical activity and sport. A systematic literature review |
| Violenza di genere e di prossimità contro richiedenti asilo e rifugiate. Salute, accoglienza e cura in alcune regioni europee |