Articoli pubblicati da:
Balboni, EnzoRisultato della ricerca: (67 titoli )
| A proposito della pubblicazione di un colloquio privato con Dossetti. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Art. 111 Cost. e giusto processo. La prospettiva costituzionalistica. Relazione al convegno 'Giustizia tributaria e giusto processo', Milano, 30 novembre 2012 |
Rassegna tributaria - 2013
| L'attuazione del regionalismo differenziato: la differenziazione non implica di per sé diseguaglianza |
Quaderni costituzionali - 2019
| L'autonomia regionale: bilancio insoddisfacente di un cinquantennio |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
| Autonomie o centralismo contro il coronavirus |
Quaderni costituzionali - 2020
| Autonomie, Regionalismo, Federalismo: verso un nuovo patto di cittadinanza |
Quaderni regionali - 2011
| Between Coke & Pepsi: alla fine la Corte suprema 'elesse' Bush. |
Quaderni costituzionali - 2001
| A ciascuno il suo: Corte e Governo intervengono sul blocco della perequazione pensionistica |
Quaderni costituzionali - 2015
| Come rafforzare il premier senza svilire il parlamento. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Commissione di studio per la riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura |
Quaderni costituzionali - 1997
| Il Costitutional Reform Act 2005 |
Quaderni costituzionali - 2007
| Degrado e commiato del referendum consultivo. |
Quaderni costituzionali - 2001
| La democrazia pluralista nell'età della politica al tramonto. |
Nomos - 2001
| La 'devolution' tra apparenze dirompenti e realtà velleitarie |
Quaderni costituzionali - 2006
| Diritti sociali e doveri di solidarietà |
Il Mulino - 1987
| Diritto: la scelta politica in soccorso dei costituzionalisti? |
L'informazione bibliografica - 2000
| Dopo il referendum: attuazione od oltrepassamento del titolo 5? |
Quaderni costituzionali - 2006
| La dottrina costituzionalistica di Dicey. Una retrospettiva lunga tre secoli. |
Quaderni costituzionali - 2004
| "Essenziale": was ist wesentlich? |
Quaderni costituzionali - 2015
| Feliciano Benvenuti: un amministrativista con sguardo costituzionale |
Lo stato - 2024
| FELICIANO BENVENUTI: UN PERCORSO SULLA VIA DEL DIRITTO SCIENZA UMANA |
Jus - 2008
| La fine della grande anomalia : la riforma sanitaria di Obama guarda all'Europa |
Quaderni costituzionali - 2010
| Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999. |
Le regioni - 2002
| Giustizia e politica ma soprattutto etica |
Valori - 2012
| Gli Industrial Tribunals inglesi: un caso di amministrazione giustiziale |
Amministrare - 1986
| Insegnamento, istruzione e scuola: profili costituzionali antichi e attuali |
Jus - 2005
| Intervento al Convegno Bachelet |
Nomos (Online) - 2015
| Legge 'La Loggia' e controlli esterni sugli enti autonomi |
Quaderni regionali - 2004
| Leopoldo Elia, costituzionalista e cittadino cattolico |
Quaderni costituzionali - 2009
Il Mulino - 1989
| I livelli essenziali e i procedimenti per la loro determinazione. |
Le regioni - 2003
| Livelli essenziali, standard e leale collaborazione |
Le regioni - 2006
| Note italiche sul giuramento lombardo. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. L'area/città metropolitana tra funzioni e finzioni |
Le regioni - 1997
| Un nuovo regionalismo fra lo Stato e l'Europa |
Il Mulino - 1991
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1993
| Ordinamento giudiziario e sistema costituzionale alla ricerca del fondamento |
Questione giustizia - 2005
| Ordinamento giudiziario: il rinvio di Ciampi. |
Quaderni costituzionali - 2005
| L'ouverture europea della Commissione Prodi: andante con moto. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Un passo avanti e uno di lato sulla via della piena autonomia dei domini collettivi (Osservazione a Corte cost., 26 luglio 2024 n. 152) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Per la democraticità dell'amministrazione: un pensiero lungo un'intera vita |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2017
| Per un'amministrazione nel segno dell'autonomia e della costituzione |
Jus - 2011
| Il potere di grazia e le sue procedure. |
Quaderni costituzionali - 2005
| La potestà regolamentare regionale nel quadro dell'autonomia statutaria. |
Le regioni - 2004
| Una prima lettura del progetto federalista del Governo. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Principio di eguaglianza nella Repubblica décentralisée francese |
Amministrare - 2003
| Il procuratore richiama i cittadini alla virtù repubblicana. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Qualche idea, antica e nuova, a favore dell'unicità della giurisdizione |
Quaderni costituzionali - 2011
| Quel che resta dell'autonomia statutaria dopo il caso Calabria |
Le istituzioni del federalismo - 2004
| Il referendum consultivo nello Stato-comunità: perché vietarlo? [Nota a sentenza n. 496/2000]. |
Le regioni - 2001
| Rifrazioni pre-moderne sull’investitura demo-popolare |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il ruolo del CAL nell'applicazione dell'art. 116, ultimo comma, Cost., con particolare riferimento al caso della Lombardia |
Le regioni - 2011
| Scalfaro e la transizione: ha fatto quel che doveva. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Scienza medica e diritto costituzionale. |
Iustitia - 2006
| La sentenza Obamacare vista dalla sponda europea: il brigantino di Tocqueville ha iniziato il lungo viaggio di ritorno verso il vecchio continente dei diritti |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2013
| Seri progetti di riforme costituzionali. La proposta del Gruppo di lavoro guidato da Valerio Onida (1995) |
Lo stato - 2022
| Gli standard strutturali delle istituzioni di assistenza tra livelli essenziali e principi fondamentali [(Osservazione a) Corte cost., 23 novembre 2007, n. 387] |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Lo stato costituzionale: canone e progetto dell'identità istituzionale europea |
Jus - 2019
| Su amministrazione e giudice amministrativo alla Bicamerale |
Il ponte - 1997
| Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte richiede e tutela la leale collaborazione ...e "l'intendenza seguirà" |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sussidiarietà, libertà sociali, coerenza della normazione e disciplina delle fondazioni di origine bancaria. |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| Sviluppo e governo del territorio. |
Pensiero economico moderno - 1994
| La systematic humiliation e i costituzionalisti "a una sola dimensione" |
Quaderni costituzionali - 2014
| La trasformazione di Dossetti da Homo 'totus politicus' a 'totus religiosus': a proposito di un recente libro |
Rivista di storia del cristianesimo - 2019
Iustitia - 2012
| Uso congiunturale della Costituzione: le proposte di riforma dell'art. 79. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Valerio Onida: un ricordo |
Lo stato - 2022