
| A.M. Holmes, In un paese di madri [Recensione] |
| Adolescenti a rischio |
| Al di là dei confini identitari. Intervista a Elena Pulcini |
| Al lavoro sul lato oscuaro del materno |
| L'allegria maestra, (1957) Rebecca West |
| Andrea Pompili, Le tigri di Telecom [Recensione] |
| Gli angeli non sono tutti del focolare |
| L'arte del contrappunto, (1908) Clelia Pellicano |
| Attente, donne innamorate, (1554) Gaspara Stampa |
| Il battesimo del vento |
| Benvenute in Toscana |
| Una carta scoperta, (1992) Rossana Campo |
| Chianciano, un museo per le etrusche |
| Come leggere l'allegria? |
| Con l'ironia io sono più mia. (As)saggi d'ironia femminista |
| Contro la femminilità costretta, (2004) Maria Rosa Cutrufelli |
| Corsa contro il tempo. Lidia Ravera |
| Da sole contro tutti |
| Daniela Raimondi, Entierro [Recensione] |
| Dei (sor)risi del genere |
| Dialoghi con la mia vagina: lei e il suo nome |
| Un dono insperato. Nuala O'Faolain |
| I drammi delle single |
| E' sconveniente amare gli uomini, (1621) Lucrezia Marinella |
| L'edificante storia dell'ironia femminile |
| Fabio Visentin, Angela Carter, Vita, amori, avventure veneziane di Messer Gatto con gli stivali [Recensione] |
| La famiglia unità di misura |
| Forza da leonesse |
| Francesca Di Martino, Quelle stanze piene di vento [Recensione] |
| Fuori e dentro le redazioni |
| Un grido d'aiuto. Claudia Priano |
| Guizzi e disincanto, (2003) Valeria Perrella |
| In bilico sul (sor)riso, di Ilaria la precaria |
| In competizione contro la violenza |
| In viaggio con bagaglio leggero, (1989) Vivian Lamarque |
| L'ironia il matrimonio si porta via, (1923) Lina Pietravalle |
| Ironica sventatezza, (2001) Paola Mastrocola |
| L'irrilevante pluralità delle migranti |
| Jane Austen, Emma [Recensione] |
| Ma che c'è da ridere? Rispondono Anni Barazzetti, Pat Carra e Graziella Poluzzi, tre delle nostre disegnatrici e/o umoriste favorite |
| Marco Aime, Emanuela Severino, Il diverso come icona del male [Recensione] |
| Mario Fortunato, Certi pomeriggi non passano mai [Recensione] |
| Mettere in campo l'immaginazione etica |
| Misteri dal profondo nord |
| La mistica arguta, (1370) Caterina da Siena |
| Mistica della maternità sottaceto, (2001) Silvia Ballestra |
| L'ovvio si è rotto, (2008) Patrizia Cavalli |
| Parodia ruspante, (1994) Silvia Balestra |
| Una prassi di pensiero in libertà |
| Processo per stupro, 1979-2009 |
| Un regime di corpi disciplinati |
| Il sapere degli ultimi. Maria Pace Ottieri |
| La satira politica? E' cosa da uomini |
| Scampare alla claustrofobia. Angela Pneuman |
| Senza ombrello, niente amante, (1883) Matilde Serao |
| Sfuggire alla morsa è possibile. Loretta Napoleoni |
| La signora dei calzini |
| La solitudine della Gattoparda nella società porno-tutto-il-giorno |
| Il (sor)riso del pudore, (1948) Violette Leduc |
| Una sorniona lezione di fascino, (1813) Jane Austen |
| Sotto i cumuli della retorica |
| Spruzzate di spirito come profumo, (1892) Marchesa Colombi |
| Tra il riso e il rosa, (1896) Annie Vivanti |
| Tragedia in forma di grottesco, (1945) Paola Masino |
| Tragicommedia in due battute, (1987) Natalia Ginzburg |
| Tutta l'acqua del mondo. Lourdes Gonzales Herrero |
| Va abbastanza bene, grazie |
| Un veleno prodigioso. Adriana Assini |
| La verità sotto il velo delle apparenze |
| Visioni divergenti |
| Vorrei poter nell'erudite scuole, (1756) Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi |
| Alja Adam, La danza del mandorlo Ples Mandljevca |
| Angela Scarparo, L'arte di comandare gli uomini [Recensione] |
| L'anima bianca del teatro |
| Anna Zoli, un viaggio nel materno |
| Arantxa Urretabizkaia, le molteplici vie della ricerca |
| Una bellezza troppo preziosa |
| Brunonia Barry, La lettrice bugiarda [Recensione] |
| Cartografie di un dolore |
| Chi paga il prezzo più alto |
| Com'era sexy quel tempo (e noi non lo sapevamo) |
| Corinne e l'Italia |
| Decidere tempi e modi del lavoro |
| Del mutare del mondo. La scoperta sbigottita della vecchiaia raccontata da Joseph Roth e J. M. Coetzee |
| La democrazia dell'acqua |
| Edith Craig, una regista ingiustamente dimenticata |
| Elena Gianini Belotti, le nostre vite e le loro |
| UN'epifania della verità |
| Era mia nonna |
| Flavia Cristalli, La poesia della Terra: poesia e geografia [Recensione] |
| Gabriella Musetti, screpolature di certezze |
| Il genere, variabile trascurata. Le disparità tra uomini e donne e la necessità di un nuovo welfare per superare la crisi |
| Ilaria Drago, la violenza abita in famiglia |
| Intrecci non solo narrativi |
| Irène Némirovsky, Notte in treno [Recensione] |
| Letizia Bernazza, la scena come spazio del gioco |
| Lettura ad alta intensità |
| Lewis Carroll, Alice tutta nuova |
| Liza Marklund, Il lupo rosso [Recensione] |
| Macchie di biro e orti domestici |
| Maternità è lavare un pavimento |
| Un mondo senza crimine |
| La nostra imperatrice della canzone |
| Nuove cittadine in bilico |
| Oikonomia |
| Pamela Marelli, Tessendo abiti e strategie: esperienze e sentimenti di operaie bresciane [Recensione] |
| Peppe Sessa, la regina delle madri |
| Rendiamo omaggio al simbolo |
| Roberta Rubini, una eclissi dolorosa ma benefica |
| Sara Zanghi, cantata medioevale |
| Se la crisi travolge il quotidiano. Il caso delle strategie femminili di base in Africa occidentale |
| Se mi scrivi ti sgamo |
| Si è spenta la voce di Miriam Makeba |
| Speciale Simone de Beauvoir. Piccolo dizionario SdB, a cura di Giuliana Misserville |
| Stephanie Barron, Miss Jane Austen diventa detective |
| Sue Miller, un autentico corto circuito |
| Tra visioni e realtà |
| UNFPA e AIDOS, Lo stato della popolazione, punti di convergenza: cultura, genere e diritti umani [Recensione] |
| Vibrazioni interiori |
| Una vita buona. Intervista di Anna Maria Crispino a Laura Moschini |
| Ai confini del Welfare, a cura di Cosma Orsi [Recensione] |
| Alla ricerca del padre |
| Anthony Colaninno, Trasformazioni invisibili |
| Battaglie ancora da fare |
| Il buio tra il cuore e la mente |
| Capire tutto senza capire niente |
| Compagnia di arti&mestieri, La scena delle donne [Recensione] |
| Corpi al lavoro |
| Corpi come luogo pubblico |
| Corpi nello spazio senza più confini |
| Il cuore non basta |
| Dal privato al pubblico |
| Donne muse, uomini creatori. La carriera artistica è minata dal genere e dall'età: la retroguardia europea |
| Fine del viaggio per un genio sofferto |
| Un'intensa Mater dolorosa. L'ultima raccolta di racconti di Grazia Livi è uno struggente scavo psicologico nell'intero ciclo del rapporto madre-figlio |
| Kathy Reichs, Le ossa del diavolo [Recensione] |
| Lei e l'altra |
| La libertà non si dice, si pratica. Dialogo con Anna Negri |
| Il linguaggio universale dei manga |
| Il manga-romanzo di Mimi |
| Maria Novella dei Carraresi, Dopo di te il diluvio [recensione] |
| Marinai dell'immaginario, a cura di Sergio Viti [Recensione] |
| Mediterraneo 2008: primo capo d'accusa |
| Messico. Un paese che sta cambiando volto |
| Nel lavoro, oltre il lavoro |
| Niki Turbina, Sono pesi queste mie poesie e altre liriche [Recensione] |
| Nostalgia di paradiso |
| Oroscopi e cannocchiali nel gioco del Potere |
| Pestifera ma irresistibile |
| Un piccolo eroe di nome Youssef |
| Romanzi per voci femminili. Nel catalogo degli audiolibri crescono i titoli di autrici amatissime |
| Stefania Piloni, Prima di questo letto [Recensione] |
| Una straniera indomita |
| Sul finire. Paley, Babel', l'età e la fedeltà |
| Sull'allucinato limite tra vita e morte. L'ultimo film, spigoloso e scomodo, di Katherine Bigelow è una indagine sull'organigramma maschile della guerra |
| Tre storie che seminano dubbi |
| Venezuela. Faccia a faccia con la doppia morale |
| Un viaggio cambia destini |
| Violenza. Pervasiva e onnipresente |
| Visioni di donne per scuotere l'arte. Sette artiste alla 4. edizione di Art fot Art's Shake |
| All'ombra di una fatwa |
| Amore e morte nella Sicilia fascista |
| Andarsene |
| Arezzo, una città tutta per noi |
| Associazione Amicizia Solidarietà Italia-Nicaragua. Nicaragua, noi donne le invisibili: la solidarietà internazionale con occhi e cuore di donna [Recensione] |
| Bombay blues |
| Un bulimico pastiche |
| Camera con signora |
| Cantando il vissuto della perdita |
| Come sconfiggere il "nemico universale" |
| Corpo in figure.Opere di Gina Morandini, poesie di Marina Giovannelli |
| Il corpo, sintesi del tutto |
| Costanza Alpina. Niente di personale contro Mara Carfagna [Recensione] |
| Daniela Rossini. Le americane, donne e immagini fra belle epoque e fascismo [Recensione] |
| Una donna libera e coraggiosa. Intervista di Anna Maria Crispino a Rosaria Capacchione |
| Donne in viaggio |
| Esile e struggente |
| La forza di un mito |
| Francesc Miralles. Amore in minuscolo [Recensione] |
| Gertrud Kolmar. Metamorfosi e altre liriche [Recensione] |
| Il giallo come catarsi |
| Immersi in un cuore d'ombra |
| In cerca di rispostein un labirinto testuale |
| L'india sul grande schermo |
| Inviata, un mestiere pericoloso |
| IX Concorso letterario di Marea sul tema 'Clandestinità' [Recensione] |
| Libri che si animano |
| Una magia, un'opportunità |
| Maria Rosa Cutrufelli. Ricordi d'Africa [Recensione] |
| Mary Poppins, ovvero la tata volante |
| Mettere alla prova la propria lingua. Intervista a Liana Badr di Irene Ghidinelli Panighetti |
| Mondo pastoso |
| La noia, un movente plausibile. Intervista di Bia Srasini a Anne Holt |
| Non è un processo indolore |
| Oggi non ce la faccio a volare |
| Percorsi ad ostacoli per le donne medico |
| Le pesanti borse delle donne |
| Il porno sdoganato |
| Il potere sovversivo della mano che scrive |
| Purdah rovesciato |
| Quando si perde una parte di noi |
| Quella morte che chiamiamo bianca |
| Queste donne non vi faranno dormire |
| Ragazze molto responsabili |
| Le ragioni di un maschio spudorato. Intervista di Nadia Tarantini a Francesco Piccolo |
| Riaffiora la memoria proibita |
| Ricostruire anche la geografia dell'anima |
| Scavando nelle pieghe dell'abbandono |
| Se cento anni vi sembran pochi |
| Se penso a Roberta |
| Un senso di incompiutezza |
| Sentire anche le puzze e gli odori. Intervista di Bia Sarasini a Renata Pisu |
| La sofferta luminosità di Lisbona |
| Tutte le corde della passione |
| Tutti potenziali assassini |
| L'uomo? Piacevole, ma accessorio |
| Viaggi sul grande schermo |
| Un alfabeto eccentrico e stupefatto |
| L'ambiguità del talento (Etimo 1) |
| Animalità e altre parole |
| L'arte di Goliarda |
| L'ascesa della nuova classe creativa |
| La bricoleuse (Etimo 4) |
| Canoni di-versi |
| Una carusa tosta e ironica. Giuni Russo |
| Cercasi cinismo macchiato d'ironia |
| Chiara Patarino, Nodi e misteri [Recensione] |
| Chiara Valerio, La gioia piccola d'esser salvi [Recensione] |
| Christian Frascella, Mia sorella è una foca monaca [Recensione] |
| Cibi armeni per la diaspora |
| I colori delle donne di teatro |
| Convivere si può. Migrazione |
| Dama-poeta nella Roma umbertina. Brunella Schisa |
| Dentro quel grande misterioso silenzio |
| Donne dello spazio, donne nello spazio |
| Due donne di nome Maria |
| Due donne nel pozzo. Chiara Mezzalama |
| La dura legge del videogioco. Caterina Venturini |
| Ferina, esorbitante, bellissima |
| Genio & Sregolatezza |
| Gonne giganti e corpi in scatola |
| Jella Lepman, La strada di Jella. Prima fermata Monaco [Recensione] |
| Katia Brentani, Couscous & tortellini [Recensione] |
| Lettera a Maria Palliggiano |
| Lezioni di cinema e di vita |
| Made in Italy ovvero il genio delle donne |
| 'La mamma fa un lavoro tipo dirigente d'azienda' cosa ne dicono i loro figli |
| Una meteora nella storia americana |
| La mia entrata in materia [traduzione di Alessandra Riccio] |
| Miriam Makeba - Nomsa Mwamuka, La storia di Miriam Makeba [Recensione] |
| Moira Sauvage, Le avventure di questa favolosa vagina [Recensione] |
| Un mondo alla deriva. Jane Gardam |
| Murathan Munghian, Chador [Recensione] |
| Nel nome del padre |
| La nostra top 10 |
| Nuova Informazione Bibliografica, 2, aprile-giugno 2009 [Recensione] |
| La paura degli uomini. Paolozzi-Leiss |
| Il peso del talento (Etimo 3) |
| La precarietà dell'amore. Maria Pia Quintavalla |
| Prendersi cura della (propria) parola |
| Le principesse e una papina |
| Una rete euro-mediterranea |
| Ri-vedere il mondo e abitarlo |
| Una rivoluzione tradita. Intervista a Dana Spiotta di Daniela Daniele |
| Il rumore della vita |
| Sapere arcaico e simboli del femminile. Dialogo di Nadia Tarantini con Luisella Veroli |
| La scomoda genialità |
| Serie che girano il mondo |
| Le signore del Golfo |
| Un silenzio affollato di parole |
| Sollevarsi, sollevare (Etimo 2) |
| La speranza di capire. Renata Mambelli |
| Uno stabile territorio maschile |
| Uno stile di sostenibilità. Intervista a Sandra Chiarato di Lorella Reale |
| Talenti iconoplasti |
| Trame appassionanti |
| Tre bambine inconsuete |
| Tre storie dall'Iran. Goli Taraghi |
| Tutte le scarpette di Cenerentola |
| Un'umanità estrema. Intervista a Elizabeth Strout di Bia Sarasini |
| Vale la pena non sotterrare i talenti (e neppure l'ambizione) |
| Venezia è donna |
| Vergini ingannatrici. Sirene |
| Viaggio sciamanico in Italia |
| Virtù antiche, nuovi protagonismi |
| Voce imperfetta e sublime. Gabriella Ferri |
| Women & Technologies. Creatività e innovazione |