
| L'ABC delle proposte di inGenere |
| Adriana Assini. Intrighi nella voluttuosa Palermo |
| B come Bellezza. Il corpo dimenticato |
| C come Città: L'Aquila. EssereMonjaoggi |
| Carte d'archivio |
| Chi sono le nostre guerriere: biografie |
| Christa Wolf. Mai più ho voluto essere un uomo |
| L come Lavoro. Fotoreporter? Niente figli |
| Le Comunicattive |
| Un credito fiscale per le donne che lavorano |
| Curiamo la disoccupazione con i lavori di cura |
| Da Versailles a Maastricht |
| Dal welfare sl bankfare. La Grecia e l'Europa |
| Diario di una mamma ex regista, apprendista chef |
| Diritti a termine. Donne nella flexicurity |
| Diversamente occupate |
| Donne nei cantieri dei maschi |
| Doonne e pensioni, le riforme necessarie |
| Dove sono finiti i nostri soldi? |
| E siamo ancora qui ... |
| Ecco cosa potevamo fare col tesoretto delle donne |
| F come Forza. Forza femminile e violenza di piazza |
| Fanciullacci-Zanardo. Un confronto fra generi |
| Fare giardini pensando a una fiaba |
| Figli e lavoro, il fallimento del 'Club Med' |
| G come Generazioni. InvestiAmo |
| Un'imperiosa astrazione |
| Julie Otsuka. La magnifica potenza del noi |
| Letterate a confronto |
| Lidia Jorge. Fiammella lusitana |
| Lidia Ravera. All'inseguimento di un padre che non c'è |
| M come Machismo. Prezzemoline non per caso |
| M come Maternità. Note a margine |
| Le Malefiche |
| Maria Pace Ottieri. La vita stenta |
| Maria Regina Simonetti. Il meraviglioso arazzo sul muro |
| Marisa Tolve. Storia di una trasformazione |
| Meno tasse per tutte? Proposta a rischio |
| Mi sono fatta la mia azienda |
| La mia Australia |
| La mia libreria. Un luogo speciale per amanti di poesia |
| Michela Marzano. L'arma della leggerezza |
| N come Nomadismo. Nessuna stazione |
| Noi, giovani adulte |
| Nomade in Italia |
| Non ti far rovinare la festa da nessuno di |
| Nuovi padri, la legge e il congedo |
| I nuovi tabù |
| Le nuvole dei mercati, la grandine del governo |
| P come Progetto. Mi sono data dieci |
| Pari alla pensione. Il trend europeo |
| Pensioni, cosa succede col metodo Fornero? |
| Per avere diritti nuovi non bisogna tagliare i vecchi |
| Precaria vita |
| Precarietà e stabilità. Alcune proposte per salvarsi |
| Quando le parole non bastano |
| La rete in Rete |
| S come Straniera. Dondolando tra Oriente & Occidente. Intervista a Marjan |
| Sensibili guerriere |
| "Sensibili guerriere": un dialogo sulla forza femminile |
| Signora Pittrice. Artemisia Gentileschi a Milano |
| Sliding doors |
| Uno spettro si aggira per i collettivi? |
| T come Trasformazioni. Gnoti se autòs. Chi sono io? |
| Tassare la finanza per curare l'economia |
| Tempo di bilancio. Di genere |
| Terre mutate [news] |
| Tutti i nodi dell'assegno di maternità |
| Tutti vogliono la crescita. Ma quale e come? |
| U come uomini. L'uomo che non ho incontrato |
| Valeria Parrella. Voltar pagina |
| Voglio un compagno al quadrato |
| Alessandra Racca. Rime in un lieve Stil Nuovo |
| Alla vigilia del nuovo secolo : una mostra (e un catalogo) sulle donne e i grandi temi della Milano risorgimentale |
| Angelika Schrobsdorff. Una vita in bilico |
| L'Aquila, città delle donne |
| Birgit Vanderbeke. Totem, tabù e cucina coreana |
| Buone Notizie |
| Un concentrato di autorevolezza : tre donne che contano, non più modelli di singolarità irraggiungibili bensì un esempio |
| Cosa significa umanità : la non credente filosofa Julia Kristeva e il pensatore cattolico Jean Vanier dialogano sull'alterità, la paura della fragilità, l'angoscia di morte |
| Daniela Gambino. Giornate tese come un elastico |
| Una donna di cui essere orgogliose : la napoletana Antonietta Pace, patriota mazziniana misconosciuta, rivive nelle pagine del potente romanzo di Emilia Bernardini |
| È davvero questa l'Europa che vogliamo? |
| Elettrici, tra passione e diffidenza |
| Elezioni. Al voto in maggio |
| Elezioni. Palermo |
| Elif Shafak. Una sana democrazia interiore |
| Europa. Tre donne che contano |
| La femminilizzazione della lettura |
| Figure e simboli dell'Unità. Donne che hanno fatto l'Italia: a Roma una mostra e un catalogo |
| Genova, due zarine sconfitte da un marchese |
| Giancarla Codrignani. Penelope non può più aspettare |
| Un'isola chiamata Magdalena: una rete internazionale di donne che operano nel teatro contemporaneo e la loro sfida all'insegna della sperimentazione |
| Lei, che rimiriamo incantate |
| Maria Pia Quintavalla. Autorevole domina |
| La mia libreria. Anime solitarie e gente cordiale |
| Milena Agus. Fare festa alla vita |
| Misurarsi con l'inferno. Intervista a Livia Terracina |
| Navigando a vista |
| News |
| Un paese di donne vere |
| Paura di votare |
| La più citata |
| Punto G, donne e globalizzazione |
| La questione |
| La ragazza polacca che vinse due Nobel : la vita di Marie Curie fu uno straordinario romanzo che andava narrato |
| Régis de Sa' Moreire. Un poetico libraio matto |
| Roberto Calasso. Le divinità, le donne e gli animali |
| Sally O'Reilly. Il corpo, sintesi e convergenza |
| Scrittrici migranti. Un atlante di emozioni |
| Se questo accade a L'Aquila, in Italia? |
| Silvia Bortoli. Tessere sparse di un mosaico in frantumi |
| Il sogno della casa cammina |
| Strada maestra della politica: Stati nazionali e Unione europea. Chi orienta il nostro destino? |
| Tasse. Chi paga troppo e chi niente |
| Top five |
| Ultimi arrivi |
| Véroli-Merini. Echi di vita e di scrittura nei fondali delle passioni femminili |
| A Sarajevo, vent'anni dopo |
| Adopt Srebrenica. Un ponte sull'Adriatico |
| Balcanica |
| Balcanica. L'assedio militare più lungo della storia moderna ... |
| Cinzia Dato - Silvana Prosperi. Handicap maternità anche per chi emigra |
| Clarice Lispector. L'età ulteriore |
| Come ricordo Miriam |
| Corpi, pratiche mediche e istituzioni del parto |
| Donne che attraversano i confini |
| Echi da un seminario. Accompagnata da un canto interiore |
| Echi da un seminario. De Senectute (si parva licet) |
| Echi da un seminario. Il corpo muta e ci mancano le parole |
| Echi da un seminario. Marta. Andata e ritorno |
| Echi da un seminario. Un'eroica impotenza |
| L'età forte |
| Félicité a Hong Kong |
| Frammenti di un'implosione |
| Gabriella Galzio. Una discesa al sogno |
| Goliarda Sapienza. Cosa si impara in carcere |
| Harriet Lane. Una fiaba noir |
| Ileana Alesso. Ricominciare, ma non da zero |
| Un lavoro a più mani |
| Lois Lowry. 1940, due amiche a Copenaghen |
| Luciana Catalani. Fuori dal rifugio |
| Madri mediocri? Madri onnipotenti? Madri condividenti? Non madri? |
| Marina Piazza. Parlando di sé e di una generazione |
| Marisa Ombra. Lettera a una giovanissima |
| Mary Wesley. Nostalgico, ma con ironia |
| I massacri del Kosovo e del cuore |
| Mini |
| Miriam Mafai. L'odore del glicine e i versi del suo taccuino |
| Miriam Mafai. La signorìa sulla vita, la politica, il giornalismo |
| Modelli rappresentativi d'inizio millennio |
| L'ossessione di Mozartin |
| Parole oltre l'isolamento : la scrittura letteraria delle/dalle donne dei Balcani, dai diari ai romanzi e la poesia |
| Patrizia Cavalli. Spavaldamente dissacrante |
| Patrizia Valduga. Tra amore e rabbia |
| Pensarsi figlie, pensarsi madri. L'elaborazione del materno e le trasformazioni della maternità |
| Il primo libro |
| Realismo e giochi di prestigio |
| Ritratti di artiste da vecchie |
| Roberta Tatafiore. Sesso, denaro, libertà femminile |
| Lo scandalo del desiderio |
| Segno dei tempi |
| Si può dare un'età all'età? |
| Terre mutate. Un anno in giro per l'Italia di Nicoletta Bardi, Luisa Randi, Maria Paola Ciafardoni, Valentina Valleriani |
| Top five |
| L'ultima tavolozza |
| Vincitrici e vinte: scrivere dai Balcani |
| Alessandra Riccio. Ritratti dall'isla del Caribe |
| Alla ricerca di un proprio rapporto con Dio |
| Amelia Pincherle Rosselli. Un limpido esempio di rettitudine |
| Amitav Ghosh. Linee d'ombra e di luce |
| L'amore contrastato in tempi di guerra |
| Annie Londonderry. Una giramondo rivoluzionaria |
| Arjun Appadurai. La democrazia verticale degli slum |
| Binah, pratiche di saggezza. [Intervista a] Eva Ruth Palmieri |
| Bombay. Ragazze di vita |
| Cara Leggendaria |
| Che fatica diventare grande! |
| Una donna di primo '900. La storia di Elisa Agnini Lollini ricostruita dalla nipote |
| Edith Bruck. Giochi di mani, di piedi e di memoria |
| I fiori di Marguerite |
| Franca Cleis. Tra Italia e Ticino |
| Una guerra patriarcale |
| Un investimento di vita: la libreria e le edizioni Empiria |
| Jennifer Egan. Il tempo e la musica che tessono la vita |
| Jennifer Scapettone. Icone di italianità |
| Kutch. Il Far West ai margini della speranza indiana |
| Lizzie Doron. L'ostinato silenzio dei sopravvissuti |
| Looking for Charlie |
| La lunga giornata di Mrs Dalloway |
| M.C. Beaton. Passeggiate pericolose |
| Maccheronico sonetto/Sonnet macaronic |
| Mahasweta Devi. Il diritto di sognare |
| Margherita Dogliani. Nuove idee e antichi biscotti |
| Marina Terragni. Grande passione per l'attualità |
| Il marito francese di Rosie |
| Menti e cuori femminili |
| Mini |
| Parlare ancora di Maria |
| Patrizia Rinaldi. Morte di un cantante napoletano |
| Racconto e rivelazione |
| Riane Eisler. Il ritorno del calice |
| Roberto Rossellini. Il regista che rapì la bella Sonali |
| Se una notte d'estate una lettrice... |
| Silvia Di Natale. In Colombia in cerca di storie |
| Silvia Stucky: arte come atto di resistenza |
| Sui sassi di Portella della Ginestra |
| Tra neo e post-patriarcato. Nuove narrazioni del paesaggio in cui ci troviamo ad abitare |
| Ultimi arrivi |
| Ursula K. Le Guin. Un'antenata che scelse il suo destino |
| La vertigine delle mille identità possibili |
| Violenza giusta e legittime ribellioni. Tre anni a L'Aquila per insistere e resistere |
| La voce narra Babette |
| Xenia Von Tippelskirch. Una precoce fame di libri |
| Angelica Garnett. L'obbligo di essere eccezionale |
| Antonella Anedda. Il campo conteso tra tempo e spazio |
| L'Aquila. La violenza di genere e la sua ingannevole narrazione di Simona Giannangeli e Nadia Tarantini |
| Australia. Tracce troppo leggere |
| Basilicata. Da coast to coast, a street to street. Censimento a Potenza e un accordo sulle strade future |
| Bolzano. Pari opportunità e questione linguistica |
| Carla Lonzi. Arte come modo di vivere |
| Carmen Laforet o la fondazione della città democratica. Barcellona come polis incarnata |
| Carola Susani. Il carisma di un vero cattivo |
| Caterina, Verdiana, Giulia e le altre |
| La città delle altre |
| Come raccontare politica ed emozioni |
| Damnatio memoriae |
| Una donna, una casa, un giardino. Dora d'Istria: storia di un nome non dato |
| Emilia. A Mirandola. Mutando, ancora di Simona Giannangeli e Nadia Tarantini |
| Emilia. Scosse |
| Essere nominate per esistere. Il racconto di un'esperienza |
| Federica Giardini. Il corpo del linguaggio tra esodo e differenza |
| Francesca Kay. Se vince l'insensato |
| Francesca Segal. Conteso tra due amori |
| Gabriela Wiener. Dagli inquietanti mondi marginali e globalizzati |
| Georgette Heyer. Un rosa pieno di ironia |
| Gesti silenziosi. Uno sguardo sulle pioniere del cinema italiano |
| Jolanda Insana. Due solitudini rancorose |
| Labili memorie del mito. Dee e antichi culti nella campagna romana |
| Lia Levi. Un silenzio devastante |
| Lily Tuck. Scene da un matrimonio |
| Un luogo in cui sentirsi a casa |
| Le madri della Repubblica. 21 donne che cambiarono l'Italia |
| Maria Gaetana Agnesi e la moglie del diavolo |
| La mela avvelenata: il dono dell'invidia. Una passione triste che spesso le donne tendono a sottovalutare |
| Meriti e demeriti della celebrità femminile |
| Michela Vannon Alliata. La forza distruttrice del desiderio |
| Milano. Le strade, le donne e l'arte |
| Musulmane in città |
| Napoli. Uomini battono Donne 6-1 |
| Nelle maglie del conflitto |
| Panormus: "Dame belle, dame buone, dame virtuose". Palermo, Alcamo, Bagheria rispondono all'appello |
| Passando per la didattica. L'esperienza di Catania ha coinvolto insegnanti e alunni |
| Patrizia Milone. Una lettera misteriosa |
| Patrizia Zappa Mulas. L'orgoglio dell'accusato |
| Per le strade di Londra. Lo sguardo di Virginia Woolf sulla città e quello di Doris Lessing |
| Piemonte. I toponimi piemontesi tra Sante e Savoia. Nuove mappe dopo l'Unità d'Italia |
| Prostituzione. Sesso e (un po') di sentimento |
| Reale e irreale. La Napoli di Anna Maria Ortese. |
| Roma. Una, Nessuna, Centomila |
| Roma. Vuoti di memoria |
| Romagna solatia, dolce paese. Un tempo feroce, ora terra accogliente |
| Storie di reclusione |
| Le strade indicate dalle donne |
| Street, rue, strasse, odos. Il giro del mondo sulle strade delle donne |
| Toponomastica femminile. Iniziative e progetti 2012 a cura di Maria Pia Ercolini |
| Ultimi arrivi |
| Venezia. Una toponomastica antica e amica |
| Versilia. "Donna che apre riviere" |
| Voci di scena |
| Amaluna, il Soleil è donna : nel nuovo spettacolo del famoso Cirque canadese, anche la band è tutta femminile |
| L'amica delle pannocchie [Cristiana Pulcinelli] |
| AQ 2012 |
| C'è da fare, qui e ora. A modo nostro |
| C'è una clownessa dentro ogni donna |
| Che genere di concorso? |
| La contorsionista nella valigia |
| Danzare la poesia, danzare la vita : uno spettacolo di Katia Tubini mette in scena la varietà di toni della poesia di Alda Merini |
| Della necessità di visibilità pubblica |
| Il dolore delle donne : al Festival della mente di Sarzana lo straordinario monologo di Giulia Lazzarini sul prima e dopo Basaglia |
| La donna che volle farsi clown. Intervista a Gardi Hutter di Maria Vittoria Vittori |
| Doppio romanzo del divenire [Elena Ferrante] |
| Eccellenti, si fa per dire [Barbara Pym] |
| L'estate delle scoperte [Giuliana Facchini] |
| Europa nel labirinto |
| Fede e diversità |
| La felicità di farsi un giocattolo [Papetti-Zavalloni] |
| Festa mobile per Goliarda : a Catania un indimenticabile tour sentimentale e letterario nei luoghi della scrittrice |
| L'importanza di un naso rosso |
| L'incanto di un mondo perduto [Bella Chagall] |
| Julia Kristeva. Se irrompe l'esperienza |
| Leggendaria in pista: le donne del circo |
| Leoni, principesse e sognatrici |
| Lezioni di alfabeto [Laurence Cossé] |
| Li chiamavano fenomeni |
| La lunga marcia dei virus [Clara Frontali] |
| Macerie e fili colorati |
| Maeve Binchy. Scrittrice amatissima |
| Maud Gonne. Al servizio di una causa sola |
| Mediterraneo senza Europa |
| Mettersi in gioco. Intervista a Marianna Fontanelli di Maria Vittoria Vittori |
| Molte donne in scena [Angela Scarparo] |
| I molti volti delle donne musulmane |
| Nancy Huston. Il pericoloso gioco della seduzione |
| Una normale donna di circo : Loredana Nones, una vita e tanti ruoli, sulla scena e dietro le quinte |
| "Oggettiva/mente" : narrative di genere nelle culture pubbliche al Laboratorio di cultura delle donne che si è svolto a Duino |
| Piccole trapeziste crescono : le ragazze dell'Accademia d'arte circense di Verona |
| Prove di forza. Noi e loro |
| Quei giorni veri [Giovanna Zangrandi] |
| Racconti della memoria [Marina Cvaeteva] |
| Una regina dal cuore semplice : Moira Orfei, icona e simbolo del circo italiano, tra tradizione e innovazione |
| Ritratto dell'artista da clown : la passione dei travestimenti |
| Scrittrici in pista : cartografia della narrativa sul circo, da contesto storico-sociale a sfida post-moderna |
| Sotto il segno felice del disordine : le vite di Miriam Mafai in un racconto a doppia lettura |
| La storia ha due tempi [Calre Vanderpool] |
| Studiare con lentezza e giocare a dama |
| Il suono delle voci [Nadia Fusini] |
| Il tempo sospeso del Natale con i tuoi [Elena Gianini Belotti] |
| Tra madri e figlie |
| Voci e versi di poete italiane |
| Voglia di esserci |