
| Al di là delle buone intenzioni. Anna Maria Carpi: Il mio nome era un altro. Due bambini dell'est |
| Alice Munro. Nella circolarità del tempo |
| Un'America di fango e trappole. Joyce Carol Oates: La donna del fango |
| Anche l'emotività entra in gioco |
| Anima notturna. Catherine Pozzi: Nyx e altre poesie |
| Belle Epoque. Delia Morea: Una terra imperfetta |
| Il coraggio di Anna. Anna Politkovskaja: Cecenia, la guerra degli altri, ovvero vivere al di là della sbarra |
| Daniel Stern. L'opinione pubblica come forza politica |
| Daniela Marcheschi. Critica della critica |
| La diversità che stupisce |
| E' un'eredità familiare |
| È un successo la doppia preferenza |
| Esordisce il Novecento. Barbara Garlaschelli: Carola |
| Fausta Cialente. Straniera dappertutto |
| Femminicidio |
| Il femminismo non mi basta |
| Finché morte non li separi |
| Generazioni & Narrazioni |
| Gina Ochsner. Sospesi nel gelo del tempo |
| India: Sulle tracce delle vestigia del matriarcato |
| Intrigo rosa-noir. Rossana Campo: Il posto delle donne |
| Io mi penso così, a cura di Silvia Neonato, Giovanna Pezzuoli, Bia Sarasini, Nadia Tarantini |
| Io sono libera |
| Irlandesi a Brooklyn. Betty Smith: Un albero cresce a Brooklyn |
| Laudomia Bonanni. Un'indomita partigiana per lettori americani |
| Il lavaggio del cervello a noi giovani |
| Le leggendarie, romanzo a sei mani (terza parte) di Lidia Ravera, Chiara Mezzalama, Gaia Formenti |
| La libertà è contagiosa se non hai paura |
| Ma quale vita? Judith Butler: A chi spetta una buona vita? |
| Manuela Lunati: Dialogo con l'aguzzino |
| Mariolina Venzia. Le indagini di una PM allegramente insopportabile |
| Mediterraneo. Ridisegnare spazi in sommovimento |
| Un mondo a sesso unico |
| Negazionisti |
| Nippo-americani nei campi. Julie Otsuka: Quando l'imperatore era un dio |
| Non è stato il maggiordomo |
| Occorrono nuove parole per dirlo |
| Paesaggi violati (e) tessiture dell'immaginario |
| Pakistan: Non è proprio un paese per donne |
| Pascolare sui ritmi di un altro tempo. Paola Mastrocola: Non so niente di te |
| Pensavo di avere gli stessi diritti |
| Rosa Rossi. La matriarca dell'ispanismo italiano |
| Salvata da una favola. Sonia Savioli: Il viaggio di Bucurie |
| Se non ora quando due anni dopo |
| Sempre più spaventata |
| Sinfonia di una metropoli. Antonella Gargano: Progetto metropoli, la Berlino dell'espressionismo |
| Sono tosta e per niente sottomessa (Rebecca) |
| Sono un donna |
| Terra&mare. Macrina Marilena Maffei: Donne di mare |
| Terre mutate. E son tornate |
| Top five, a cura di Monica Luongo |
| Tra la vita e la morte. Angelo Longoni: Vita, l'ultimo abbraccio |
| Tu non mi vuoi e io ti uccido |
| UNDER 15 Mini, a cura di Sara Bennet |
| Uomini che pagano per fare sesso. Giorgia Serughetti: Uomini che pagano le donne |
| Uscire dalle aspettative dell'identità sessuale, (Elena) |
| Il vento porta talento. Susanna Tamaro: Ogni angelo è tremendo |
| Ann. Carey: Non sapete niente delle ragazze |
| Anna B. Ross: Vedova scaltra |
| Anna Bravo: La vischiosità del Bene |
| Anna E. De Gregorio: L'ascolto attento della poeta |
| Anna Mainardi: La Storia cambia i destini |
| Anna Toscano: Una poetica degli oggetti |
| Antonella Anedda: In balia del vento |
| L'archivio delle utopie possibili |
| Auguri a Leggendaria |
| Caleidoscopio Colombia |
| Ciccone-Mapelli: Il non detto tra donne e uomini |
| Il cuore giovane di Giovanna Marturano |
| Davide Cali: Com'è lontano il mare |
| Una donna che ci fa onore |
| Dora Russel: Oltre l'antagonismo tra i sessi |
| Elizabeth Strout: Fratelli per la vita (Maria Vittoria Vittori, p.50 |
| Elvira Seminara: Un'epidemia di suicidi felici |
| Fare i conti con un sé cambiato |
| Francesca Spada: Le vite delle altre |
| Il "gioco" dei fondi per i Centri anti-violenza |
| Grebe-Traff: Colpa dell'amore? |
| Ho sognato di volare. Un incontro tra Dacia Maraini e le Persone Libro |
| Inseguire la bellezza della vita |
| Iréne Nèmirovsky: Senza pietà |
| Islam: Il velo della discordia |
| Laura Pariani: Nel segno dell'assenza |
| Le leggendarie: romanzo a sei mani di Lidia Ravera, Chiara Mezzalama, Gaia Formenti |
| Lidia Ravera: L'amore ai tempi della fine |
| M.C. Beaton: Indagine a Cipro |
| Marie-Aude Murail: Una piccola donna che ce la fa |
| Maristella Lippolis: Le belle canzoni non mentono |
| Mini |
| Nadia Fusini: Quando l'universale ha volto di donna (Bia Sarasini, p.36 |
| Nilde Lotti: L'autorevolezza di una vita speciale |
| La passione che mi costituisce. Accettare il valore dell'esperienza anche quando fa male. Leggendo Luigina Mortari |
| Patrizia Rinaldi: Le ombre di Blanca |
| Primavere arabe: la parola alle donne |
| Quando il film è nei dettagli |
| Simone Caltabellota: Intreccio parallelo |
| Sopravvivere alle "brutte' parole |
| Top five |
| Viola Di Grado: Il divenire di un corpo in decomposizione |
| A Mirandola. Mutando, ancora. Di Simona Giannangeli e Nadia Trantini |
| Alice Munro. Magnifica scelta |
| Anita Nair. A Bangalore, in un agosto umido |
| Anne Michaels. I sommersi e i salvati |
| Anne Michaels. Leggere "La cripta d'inverno"a L'Aquila |
| Un anno in giro per l'Italia |
| AQ 2012 |
| Barbara Kingsolver. Trappole e farfalle |
| Birgit Vanderbeke. L'utopia possibile |
| Carla Sanguineti. Indomita Mary |
| Una casa dopo il terremoto |
| Cinzia Mammoliti. Narcisisti perversi |
| La città del silenzio |
| Una cittadinanza femminile nutrita di memoria |
| Corinne Atlas. Tre storie parallele |
| Coro di voci sole |
| Dacia Maraini. Duplice scacco |
| Diario aquilano |
| Diario di viaggio a L'Aquila |
| Donatella Tellini: Donatella, anzi Dona, una vita a più dimensioni |
| Donne di maggio a L'Aquila |
| E siamo ancora qui |
| E son tornate |
| Elizabeth Jenkins. Nel ristretto cerchio delle loro vite |
| Giacoma Limentani. Il destino di ogni parola è nell'inizio |
| Gianna Manzini. Trame e modelli della scrittura |
| Gigli di Laudomia |
| Giovanna Frene. Il Moloch ci assedia |
| L'immaginazione tra le rovine |
| Incantevoli cadaveri femminili : l'omicidio femminile come mito fondativo della nostra cultura |
| Ingeborg Bachmann. Flânerie |
| Joel Dicker. Ma quale verità? |
| Kathy Reichs. La signora delle ossa |
| Laudomia Bonanni: Laudomia nella Zona Rossa |
| Lettera a noi-voi TerreMutate |
| Loredana Magazzeni. Forme d'amor |
| Lottare è questo riprendersi del cuore : appunti di un'ospite dell'Aquila |
| Louise Penny. Il delitto rompe l'idillio |
| Non aprite quella porta! Barbablù e le sue mogli in tre trasposizioni cinematografiche [...] |
| Paesaggi violati |
| Paestum: Colossi e formichine |
| Paola De Nicola. Donna e giudice |
| Pensare non è che un atto eroico |
| Perché non ho voluto dimenticare |
| Perché siamo venute a L'Aquila |
| Perversione e poesia del gotico : la donna fantasma, la vampira, la sposa cadavere [...] |
| Randa Romero. Una falce di luna |
| Restituire ai nostri luoghi dignità e bellezza |
| Rinominare la terra |
| Rossella Milone. Debito di ossigeno |
| Una scommessa vinta |
| Scosse : in Emilia ci si prepara all'inverno, tra difficoltà e grande incertezza sul futuro [...] |
| La scrittura che abita il pianeta |
| Se questo accade a L'Aquila, in Italia? |
| Silenzi, traslochi e fervore |
| Un simbolo di disperata forza |
| Un sogno che deve diventare realtà : la casa delle Donne dell'Aquila [...] |
| Il sogno della nostra casa |
| Tanti nodi di una rete, di Luciana Di Mauro e Nadia Tarantini |
| Top five |
| Tra L'Aquila e Bolzano. Di corsa. Di Nicoletta Bardi e Filomena Cioppi |
| Tre anni fa Leggendaria diventò la staffetta di TerreMutate |
| Violenza giusta e legittime ribellioni. Tre anni a L'Aquila per insistere e resistere |
| Adele Cambria. Ritorno sul Bosforo |
| Adriana Assini. Nel regno del perturbante |
| Agire il conflitto, di Chiara Ingrao, Paola Baglioni, Maria Luisa Boccia, Mary Joan Crowley |
| Alexander Langer. Ponti di pace |
| L'altro Brasile |
| Amélie Nothomb. Come un trucco di magia |
| Anche le fiabe non sono più quelle di una volta |
| Antonella Bukovaz. Sul limite tra due lingue |
| Arance e metallo |
| Aung San Suu Kyi. Lei, che non ha mai odiato i suoi carcerieri |
| Cambiare la tendenza dominante a dominare. Intervista a Roberto Tecchio |
| Combattere senza odiare. Intervista a Luisa Muraro |
| La continua riscrittura del sogno d'amore |
| Daniela D'Angelo. Un inventario di emozioni |
| Deborah Willis. Da una multipla prospettiva |
| Elogio della mitezza |
| Elsa Morante. Biografia di una donna intera |
| Elsa Morante. Leggendaria Elsa |
| Elsa Morante. Partorire fantasmi |
| L'Europa delle madri |
| Furori e fervori amorosi |
| Ginevra Bompiani. Camera chiusa |
| Giovanna Grignaffini. Congedarsi dal passato |
| Giulia Niccolai. Il cammino di un'equilibrista |
| Gramaglia-Vianello. Riconoscersi |
| Grammatica. L'ondivago punto fermo |
| Ivana Ceresa. Sororità e trascendenza |
| Jamila Hassoune. In Marocco, carovane di libri |
| Jean Webster. Metaromanzo per signorine impertinenti |
| Kari Elisabeth Borresen. Dalla patristica alla matristica |
| Lars B. Lundhom. Donne in noir |
| Le leggendarie. Romanzo a sei mani, di Lidia Ravera, Chiara Mezzalama, Gaia Formenti |
| Licia Cardillo. Il destino delle parole |
| Lorella Zanardo. Intossicati dalla TV |
| Marina Morpurgo. Tragicomica catastrofe |
| Marta Iorio. Tra nostalgia e appartenenza |
| La mia libreria. Quelle di Trame: appartenere no, desiderare si |
| Un movimento del cuore |
| News |
| Non dare, ma anche non prendere potere |
| Non è una pratica "fashion" |
| Nonviolente. Non arrese a cura di Mariella Gramaglia, Matilde Passa, Bia Sarasini |
| La potente immaginazione di ragazze disarmate |
| Una pratica ecologica |
| Psicoanalisi. L'interiorità è un lavoro, anche di libertà |
| Purché non sia un a priori |
| La riconosco, l'anniento |
| Sandra Petrignani. Ma Roma è ancora Roma? |
| Sapiente tessitrice di relazioni |
| Una scelta etica |
| Una scelta propositiva |
| Si ammettono deroghe? |
| (Speciale Brasile) Clarice Lispector. Lo splendore di avere un linguaggio |
| (Speciale Brasile) Così vicino, così lontano |
| (Speciale Brasile) Gloriosa matriarca |
| (Speciale Brasile) Il Brasile delle donne |
| (Speciale Brasile) Il futuro è adesso |
| (Speciale Brasile) Il testo come design delle relazioni. Intervista a Maria Alzira Brum Lemos |
| (Speciale Brasile) Lygia Fagundes Telles. La precisione del colpo |
| (Speciale Brasile) Partirono gli italiani |
| (Speciale Brasile) Una genealogia paradigmatica |
| Uno stile di vita |
| Strumento di ultima istanza |
| Terre mutate. Tra l'Aquila e Bolzano. Di corsa, di Nicoletta Bardi e Filomena Cioppi |
| Top five |
| Ultimi arrivi |
| Verena Stefan. Si può accogliere l'estraneo |
| La via della consapevolezza |
| Violenza, dispositivo simbolico del patriarcato |
| Vivere e sopravvivere dopo la Shoah |
| Yasmina Reza. Acquarelli dai tenui colori |
| Alicia Gimènez-Bartlett. Caso freddo (e caldi affetti) per Petra Delicado |
| Antonietta Pastorelli. Talvolta farfalla, più spesso lana |
| La biblioteca del mondo : volontari dediti alla lettura |
| Camorra. Alla ricerca del fratello scomparso |
| Cecilia Valentino. Maestrine e avvocati |
| Centaura narcisista ovvero filosofa materialista : le memorie di Daniela Pellegrini, cinquant'anni nel femminismo milanese, italiano e internazionale |
| La città più sexy del mondo : a Udine l'esordio italiano di Belarus Free Theater, con uno spettacolo intenso su Minsks e la sua disperazione |
| Claudia Priano. Cosa conta davvero |
| Come contrattare il potere fra i sessi : dalle politiche di Pari Opportunità alle politiche di 'genere', senza tradire la Costituzione |
| Cristina Obber. Equivoci d'amore |
| D. E. Stevenson. Una comunità molto british |
| Dall'economia al sacro: matriarcati nel mondo |
| Elogio dell'imprudenza : spazi occupati come beni comuni |
| Eppur si muove |
| L'esperienza del movimento in Sardegna |
| Far emergere il rimosso |
| Gloria Zanardo. Briciole di vita |
| Herta Muller. Spiazzante e giocoso |
| Hilda Doolittle. Dal rifugio della memoria |
| Ilaria Vitali. Architetture vocali |
| In memoriam : Francesca Molfino |
| In movimento |
| India. Chi perde la terra, perde e basta |
| Inge Christens. Il mistero di un appuntamento mancato |
| Irène Némirovsky. Tu che mi manchi, io che ti racconto : la biografia di una grande scrittrice in forma di auto-fiction, il gesto d'amore di una figlia |
| Jaymay E Veronica Marchi: quando il meno diventa più |
| Le leggendarie 2a parte: Clara |
| Le leggendarie 2a parte: Ilaria |
| Le leggendarie 2a parte: Lili |
| Luce d'Eramo. Cronologia |
| Luce d'Eramo. Dalle colonne d'Ercole a Nnoberavez: l'arte dello spostamento |
| Luce d'Eramo. Dentro una spirale di ricordi |
| Luce d'Eramo. Di fronte alla guerra, con "il coraggio del diavolo" |
| Luce d'Eramo. Il dolore dell'esser vecchi |
| Luce d'Eramo. Quella scrittrice che era un'aliena |
| Luce d'Eramo. Se scrivere è un viaggio nel tempo |
| Luce d'Eramo. Tempo, Spazio, Identità |
| Luce d'Eramo. Una lucida passione politica |
| Maria Savorgnan. Scrittura di un corpo desiderante |
| Mariapia Veladiano. Narrare l'indicibile |
| Marina Giovannelli. Lo strappo lancinante della perdita |
| Marina Lebro. Storia illustrata del tessuto |
| Marisa Ferrario Denna. Purissima ansia di libertà |
| [Matriarcato] |
| Mia Lecomte. Cose per ancorarci alla vita |
| Un'onda lunga un globo |
| Penelope vuole il potere |
| Percorsi transnazionali |
| Un processo per stupro. E il (non) passaggio del tempo |
| Il processo Tuccia : chi era l'imputato per quello stupro |
| Proprio come in una fiaba |
| Quando l'iguana fa bisboccia : storie di intimità tra donne e scrittura |
| "Quello che ho da dire lo dico da sola" : controinformazione femminista e violenza in 'Effe' (1975-1979) |
| Una ragazza, donna del domani |
| La risposta bielorussa a Kathy Acker |
| Saffo. Luminosa classicità |
| Sara è la donna che avrei voluto essere : Cristina Comencini parla del suo nuovo romanzo che si intitola Lucy in onore della nostra lontana progenitrice |
| Silvia Ricci Lempen. Oltre la virgola, un mondo perduto |
| Sorelle di sangue : la donna vampira nell'immaginario cinematografico deglia anni Settanta, Ottanta e Novanta. Tre casi esemplari |
| Storie di realtà migranti : le vincitrici del concorso letterario nazionale 'Lingua madre' |
| Sveglie, curiose e avventurose |
| Top five : la nostra classifica dei libri preferiti |
| Vai pure. La parola a(l) teatro |