
| L'accesso ai fondi europei per l'innovazione nelle Regioni ed enti locali |
| Agenda digitale locale: si comincia |
| Il decreto interministeriale sulle regole tecniche della Carta d'identità elettronica |
| L'e-government del Comune di Avezzano |
| Gerarchia e rete: una sintesi è possibile |
| Health Optimum: un progetto innovativo |
| I2010: obiettivi e prime verifiche |
| Le norme della legge finanziaria in tema di e-government |
| Prodotti, soluzioni e servizi in area Gis |
| Rivoluzioni organizzative: la teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn |
| La sfida dell'innovazione in un piccolo comune: obiettivi e percorsi |
| I Sit alla riscoperta del territorio |
| Emc, dalla parte del paziente |
| Governo-Regioni, contatto per semplificare la P.A. |
| Obiettivo CMS |
| Open innovation, nuove strade cercasi |
| Le principali disposizioni della legge 133 in tema di e-government |
| Il rapid e-learning per la formazione nella P.A. |
| Sas, risparmio e ottimizzazione dei processi per una P.A. più efficiente |
| UX design methods: la valutazione euristica |
| Web 2.0 in Government: why and how? |
| Disintermediare per crescere: la P.A. al passo decisivo |
| M-government tra sogni e realtà |
| Mobile government: lo stato del mercato |
| La P.A. italiana alla conquista del Mobile internet |
| Il progetto Asclepio: telemedicina operativa e attenzione al paziente |
| Il sostegno allo sviluppo tecnologico collegato alla manovra finanziaria |
| La terza via dell'e-government |
| L'applicazione delle norme sulla privacy |
| L'approccio ERP nei comuni italiani |
| Comunicare l'innovazione |
| Create-Net, telecomunicazione senza confini |
| Fatturazione elettronica e dematerializzazione: un salto di qualità? |
| Incartati? La gestione documentale tra norma e realtà |
| Innovazione e formazione: il nuovo ruolo della SSPAL |
| Medicina telematica: esperienze a confronto, obiettivi condivisi |
| L'open source della regione Piemonte |
| Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico |
| Partecipazione, trasperenza servizi: il web 2.0 migliora i front office |
| Tutela, assistenza e innovazione il fascicolo sanitario elettronico |
| Accessibile e usabile: l'unico e-government possibile |
| Agenda digitale locale nei comuni: le-government e sviluppo locale |
| Le azioni per la riduzione del digital-divide nelle Regioni italiane |
| La città è una rete sociale, l'esperienza degli urban blog |
| Dematerializzazione del cartaceo: l'esperienza dell'Usl Valle D'Aosta |
| Documenti elettronici: quale formato? |
| L'e-learning per innovare l'e-government |
| Estonia, il paese delle soluzioni semplici |
| Un'idea Web per Ina-Saia: nuove funzionalità e manuale d'uso |
| I principi generali di tutela della privacy e gestione del personale |
| Accessibili, usabili ed essenziali: il futuro dei siti istituzionali passa da qui |
| Il bilancio della legislatura sull'e-government |
| CIE: il bando per la realizzazione del documento |
| Il connubio Sanità-Ict per l'ottimizzazione dei dati: il progetto della ARSS Veneto |
| In Italia scatta l'operazione mobilità |
| Linee guida per i processi di innovazione nelle P.A. |
| User Experience design process-fase 1: analisi dei requisiti utente |
| La comunicazione satellitare al servizio della telemedicina: il progetto Shuttle 18 |
| Le opportunità del Voip |
| Il Patto locale per la società dell'informazione |
| Il Rfi, mobilità sicura e controllata |
| La telefonia via Internet |
| La tutela della privacy e la gestione delle risorse umane |
| UX designer-fase 2: progettazione dell'interfaccia |
| Adattare le logiche del Crm all'interno della P.A. |
| Le dotazioni ICT nella P.A. locale italiana e l'open source |
| L'impiego della Rfid nella telemedicina: la parola al Garante della privacy |
| Le indicazioni per lo sviluppo dell'e-government |
| La partecipazione dei cittadini alla stesura dell'Agenda digitale locale |
| I piani di sicurezza comunali perla gestione delle postazioni Cie |
| Software in modalità 'service'. Nuova moda o opportunità per le P.A.? |
| Formare per riformare: l'e-government e la P.A. locale |
| I210, il futuro dell'Europa digitale è in chiaroscuro |
| L'innovazione nella manovra del governo |
| Innovazione: quando le idee hanno il marchio di Fabbrica |
| Oil and gas medicine: un aiuto per i medici delle aree di estrazione |
| UX design process fase 4: valutazione e re-design |
| V-Pop, il primo virtul point of presence per la P.A. e la Sanità |
| Burocrazia di carta: come non applicare il codice della P.A. digitale |
| La 'cura' EMC, nuova frontiera della sanità digitale |
| Federalismo amministrativo e fiscale: l'impatto sulle Ict nelle regioni |
| Intersystems trackcare migliora gli standard sanitari |
| Tecnologie in buona salute: l'innovazione aiuta medico e paziente |
| La tutela della privacy |
| La vigilanza anagrafica nei comuni |