
| L'accessibilità si aggiorna al web di oggi |
| Applicazioni on line: domanda, offerta e prospettive |
| IT in sanità: obiettivo creare valore |
| Quando le parole sono 'pietre': SSPAL.doc |
| Regione Veneto, sostegno all'innovazione negli enti locali |
| Rivoluzione documentale |
| Le semplificazioni negli adempimenti per la tutela della privacy |
| Il successo spagnolo: l'assistenza on line 'paga' |
| Turismatica: un nuovo paradigma del turismo |
| UX design methods: benchmark |
| Comunicazione, e-learning, telefonia: l'innovazione Ict è senza confini |
| Emissione della carta elettronica: il manuale d'uso / a cura della Direzione generale servizi demografici |
| Fascicolo sanitario elettronico: le linee guida |
| Internet degli oggetti: una nuova sfida per la P.A. |
| Learning object per la ricerca bibliografica |
| Le novità nella tutela della privacy / a cura di Arturo Bianco |
| Nuovi pazienti, nuove tecnologie: il Policlinico si rifà il look |
| L'organizzazione di portali e 'magazzini': la carica di Cms e SISN |
| Una P.A. più competente: Unified Comunication e Voip |
| Il percorso evolutivo verso l'e-government |
| Un polo Ict per l'Aquila: il sogno dal cuore hi-tech di informatica Aquilana |
| Sardegna, l'ambiente prima di tutto: col Sira si può |
| Server compatibili ed efficienti virtualizzando il data center |
| Symantec garantisce la disponibilità dei dati sicuri |
| Tecnologie e nuvole: quando la distanza è un vantaggio |
| Il cloud bussa a casa P.A.: entrare non sarà semplice |
| Cloud computing: i rischi per la P.A. |
| Dematerializzazione, un percorso importante per la P.A. |
| L'e-learning al servizio delle pari opportunità |
| L'evoluzione e-gov parte dal basso |
| Federico II, il motore 'intelligente' tra ricerca e imprese |
| L'impatto del VoIP nella PA: il Comune di Loria 'cavia' perfetta |
| Le linee strategiche del piano Ict nelle P.A. |
| I referti on-line: tra linee guida e alcune perplessità tecniche |
| Il valore delle nuvole: cloud computing per la P.A. |
| Edilizia, catasto e fiscalità: il sistema informativo comunale |
| Governazioni: il web semantico al servizio dell'e-democracy |
| In cerca dell'identità digitale |
| Le informazioni sul personale nel sito internet |
| It per la fiscalità locale: dove va la domanda, dove va l'offerta |
| Medico-paziente, la telemedicina ci prova |
| Brunetta racconta la 'sua' P.A. |
| Codici più semplici, P.A. più fruibile |
| Con Planet school la scuola è molto più facile |
| La dematerializzazione in Lombardia: focus sugli impatti |
| Innovazione e sviluppo, ecco il CST di Pesaro e Urbino |
| L'irriducibile centralità del sito |
| Il piano industriale dell'innovazione |
| Un Piano, molteplici obiettivi: tutte le strade di E-gov 2012 |
| La protezione civile siciliana comunica: sul web il tg settimanale |
| Quando l'innovazione premia l'eccellenza |
| Tutti i rischi dell'archivio sanitario |
| Varato a Trevisio il libretto sanitario elettronico |
| 'Accesso negato': tutti i pericoli della rete |
| La Camera di Commercio di Roma adesso è 'web oriented' |
| Cittadini e P.A., la strada dell'Ict è una sola |
| Il codice dell'amministrazione digitale: brevi annotazioni critiche |
| Comuni e Timbro digitale / a cura della Direzione centrale servizi demografici, Fabrizio Abratis |
| Conservazione digitale: dalla norma alle concrete applicazioni |
| I Consigli regionali puntano sull'e-democracy |
| CRM 2.0: le esperienze di Officine Digitali per i Front Office della P.A. |
| Una Fabbrica di idee |
| 'Innovazione ed e-government': la Sspal a Firenze, Perugia, Ancona e Bologna |
| La legge di semplificazione / a cura di Arturo Bianco |
| Posta elettronica certificata, addio? |
| Sose, gli studi di settore 'respirano' BI |
| Strategie IT in tempi di recessione: stop agli acquisti storage |
| Amministrazioni digitali: una nuova organizzazione del lavoro |
| Il campus virtuale della SSPAL: nascita di una rete permanente |
| Comunicazione, e-learning, telefonia: l'innovazione ICT è senza confini |
| Il digitale avanza nella P.A., ma la security? / a cura di Symantec |
| E' una P.A. che guarda al futuro |
| Il futuro della 'telemedicina come sistema' |
| Innovapuglia, il SIT della consapevolezza / a cura di Matteo Peppucci |
| Patrimoni digitali: quando il territorio diventa virtuale / a cura di Totem |
| il Piano E-Gov del Governo / a cura di Arturo Bianco |
| Piattaforme Ict in sanità per i progetti di area vasta |
| Il progetto COME Conoscenza Multimediale Elettronica |
| Progredire, sviluppare, innovare: all'alba di una P.A. digitale / cura di Tesionline.it |
| La rete di domani? Per strada e in lavatrice purchè intelligente |
| La società dell'informazione in Liguria |
| La tecnologia al servizio dei Beni Culturali italiani |
| A Chiavari 'l'occhio vede e il cuore non duole'! |
| A Trento la gestione dei contributi edilizi si fa in un click |
| Com'è 'e-gov' Venezia |
| Dilemmi e promesse della videosorveglianza / a cura di Totem |
| Health Optimum, in Europa l'area vasta della sanità elettronica |
| L'innovazione nella formazione pubblica: 'formare per riformare' |
| Una proposta formativa per la dirigenza pubblica del futuro |
| Quando internet è in tutte le 'cose' / a cura di Claudio Forghieri |
| I social network come strumento di ascolto per la P.A.: il caso di Spello |
| Symantec porta il monitoraggio della sicurezza a 360° / cura di Symantec |
| La telemedicina nella visione dell'Unione europea |
| L'uso di Internet e della posta elettronica certificata nelle P.A. / a cura di Arturo Bianco |
| Verso l'era della farmacia 'on Line' |
| Affidabile ed evoluto, open source o commerciale: ecco il Cms del futuro |
| Alla ricerca della formazione necessaria |
| L'Asl di Legnano ha trovato lo scudo giusto |
| Cms, un futuro intelligente / a cura di Totem |
| Formazione demografica? Si, grazie / a cura della Direzione centrale servizi demografici |
| Frosinone, tutto un altro web |
| Internet degli oggetti: una nuova sfida per la P.A |
| La legge n. 69: un forte stimolo all'uso dell'e-gov / a cura di Arturo Bianco |
| Libertà, riuso, condivisione: PloneGov abbraccia la P.A. |
| Meno costosi, più efficienti: l'e-gov 'invade' i nostri ospedali / a cura di Tesionline.it |
| Monitoraggio e gestione incidenti: una convergenza importante / a cura di Symantec |
| Paolo Zocchi: profilo di un riformista innovatore |
| Quanto e-government ancora? |
| Tranquilli, vi vedono... |