Il diritto della Regione - 1999
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| L'art. 6, comma diciassettesimo, della legge n. 127 del 1997: dubbi di costituzionalità sul più recente tentativo del legislatore volto alla risoluzione della questione degli inquadramenti illegittimi dei dipendenti degli Enti locali [Nota a ord. TAR VE sez. II 15 settembre 1998, n. 1545] |
Il diritto della Regione - 1999
| Brevi note in tema di varianti al P.R.G. ed incompatibilità dei consiglieri comunali |
Il diritto della Regione - 1999
| La c.d. disapplicazione della concessione edilizia illegittima da parte del giudice penale: un problema mai sopito |
Il diritto della Regione - 1999
| Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori |
Il diritto della Regione - 1999
| La destinazione dell'area a scopo edificatorio nella legislazione tributaria: questioni in caso di adozione di piani regolatori generali e di varianti generali in via di approvazione |
Il diritto della Regione - 1999
| Quando il giudice di merito non si adegua alle sezioni unite della Cassazione: la vexata quaestio della successione nei debiti delle vecchie Unità sanitarie locali [Nota a Pret. Treviso sez. lav. 12 aprile 1999, n. 144] |
Il diritto della Regione - 1999
| Responsabilità del danno e reintegrazione patrimoniale davanti al giudice amministrativo nel d.lgs. n. 80/98 - Problematiche |
Il diritto della Regione - 1999
| La responsabilità ripristinatoria del fallimento per i fatti di inquinamento compiuti dall'impresa fallita nell'ipotesi di omissione di controllo da parte della pubblica amministrazione |
Il diritto della Regione - 1999
| Sull'individuazione del soggetto legittimato al pagamento del prelievo supplementare in base alla normativa comunitaria e sull'obbligo di recupero dello stesso [Nota a CGCE 29 aprile 1999 (causa C-288/97)] |
Il diritto della Regione - 1999
| Il decalogo del buon amministratore (Florilegio della giurisprudenza della cassazione penale sui pubblici amministratori - Primo aggiornamento) |
Il diritto della Regione - 1999
| La normativa sugli usi civici ed i poteri dei commissari liquidatori a tutela dell'interesse alla conservazione dell'ambiente naturale |
Il diritto della Regione - 1999
| Osservazioni sull'esclusione della colpa grave per difficoltà interpretative della normativa regolatrice del caso [Nota a C. Conti sez. III 26 giugno 1998, n. 217] |
Il diritto della Regione - 1999
| Il 'patto di stabilità interno' delle leggi Finanziarie italiane: l'ironia delle parole |
Il diritto della Regione - 1999
| Autonomia, regionalismo, localismo. Un percorso nel Veneto del secondo dopoguerra (1945-1946) |
Il diritto della Regione - 1999
| Il caso Di Bella non è ancora chiuso |
Il diritto della Regione - 1999
| La concertazione amministrativa: note sugli accordi di programma |
Il diritto della Regione - 1999
| Decadenza di diritto degli amministratori elettivi e patteggiamento [Nota a Cass. sez. I civ. 4 dicembre 1998, n. 10945] |
Il diritto della Regione - 1999
| Un decennio rivoluzionario per i Comuni. Passacaglia di fine secolo in tema di legislazione sulle autonomie locali con particolare riferimento ai Comuni |
Il diritto della Regione - 1999
| Medici ed esclusività del rapporto di lavoro: profili di incostituzionalità della riforma 'Bindi' |
Il diritto della Regione - 1999
| Nuove attribuzioni e responsabilità del segretario comunale [Relazione al convegno dell'Università di Siena sul tema: 'Il nuovo ordinamento dei Segretari comunali e provinciali', Siena, 31 maggio 1999] |
Il diritto della Regione - 1999
| Possibilità di reiterazione di vincoli urbanistici scaduti e la esclusione di indennizzi. Problematiche di natura costituzionale, per violazione dell'art. 42, terzo comma, della Costituzione |
Il diritto della Regione - 1999
| Processi decisionali e valutazioni tecniche per la stesura della dotazione organica dell'Ente locale (con una ipotesi ragionata) |
Il diritto della Regione - 1999
| Reiterazione legittima di vincoli urbanistici a contenuto espropriativo e obbligo costituzionale di indennizzo |
Il diritto della Regione - 1999
| Riflessioni sulla nuova fattispecie di abuso di ufficio alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali |
Il diritto della Regione - 1999
| Le società di trasformazione urbana [Relazione al convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa sul tema: 'Dal Comune-ordinamento al Comune-azienda al Comune-sistema: sinergia e semplificazioni', Pisa-Lucca, 14-15 maggio 1999] |
Il diritto della Regione - 1999
| La tariffa per la gestione dei rifiuti di cui al d.p.r. 27 aprile 1999, n. 158 relativo al regolamento per la elaborazione del 'metodo normalizzato', attuativo dell'art. 49 del d.lgs. n. 22/1997 e ss.mm. |
Il diritto della Regione - 1999
| Approvazione del piano regolatore generale con modifiche e giudicato di annullamento |
Il diritto della Regione - 1999
| L''autonomia' degli Enti territoriali minori nell'interpretazione della Corte Costituzionale |
Il diritto della Regione - 1999
| Considerazioni in tema di partecipazione popolare al procedimento di variazione territoriale dei Comuni [Nota a C. Cost. 7 aprile 2000, n. 94] |
Il diritto della Regione - 1999
| Il decreto legislativo n. 152/1999 e le sue prime interpretazioni ed applicazioni nella giurisprudenza e nelle deliberazioni della Regione Veneto |
Il diritto della Regione - 1999
Il diritto della Regione - 1999