
| Cambiamenti climatici: la situazione in Italia |
| Energia nucleare: potenzialità e implicazioni |
| "Europa 2020": una proposta alternativa |
| Mobilità personale e risparmio energetico |
| Montagne russe per i noli cisternieri |
| Opzioni implicite nei Gas Supply Agreements |
| Scarsità, innovazione, sostenibilità |
| Verso una nuova era energetica |
| Chi lucra sul petrolio importato? |
| Economia della trasmissione elettrica |
| Fuel and Food: la sfida dei biocarburanti |
| Il gas, combustibile di transizione |
| Petrolio: è ancora conveniente l'ancoraggio al dollaro? |
| Politica energetica europea e industria italiana |
| Prospettive del mercato elettrico in Europa centro-occidentale |
| Tutti pazzi per M&A |
| La valorizzazione dei progetti di ricerca in campo energetico con le opzioni reali |
| Il futuro energetico italiano: il tempo delle scelte |
| Gas: una grande occasione per negoziare con l'Iran |
| Più difficile finanziare i progetti GNL? |
| "Rinascita" nucleare? I fondamenti economici |
| "Rinascita" nucleare? L'energia rinnovabile salverà l'Italia? |
| "Rinascita" nucleare? Le prospettive in Italia |
| "Rinascita" nucleare?Sfida e opportunità per il Paese |
| Sicurezza energetica ed Unione Europea - Proposte per la Presidenza Francese |
| Tra la via Emilia e il West: Mazzini Garibaldi Pissard,pioniere della perforazione |
| L'ambiente tra dogmatismo, pragmatismo e interessi nazionali |
| I costi della crisi energetica per l'economia italiana |
| Economia, politica e cambiamenti climatici: hanno ragione gli scettici? |
| L'Italia, Kyoto e l'ETS |
| Nigeria: petrolio, gas e crisi nel delta del Niger |
| Il "Pacchetto 20-20-20". Riforma dell'ETS ed analisi degli scenari di costo |
| Gli standard di efficienza nell'industria dell'auto |
| Verso il tramonto del modello di economia di mercato? |
| World Energy Outlook 2008: le principali conclusioni |