
| Ancora in tema di ricapitalizzazione delle imprese: ipotizzando un organismo che operi sul mercato finanziario |
| Banche e valute |
| La bilancia dei pagamenti valutaria nell'anno 1978 e cenni sui primi mesi del 1979 |
| Caratteristiche demografiche della popolazione mondiale: confronti tra i paesi dell'OCDE e quelli meno sviluppati |
| Un contributo alla teoria del consumo di Lancaster |
| La costruzione di graduatorie e la teoria delle scelte |
| Interdipendenza tra aspetti economici e politici e sue conseguenze |
| Il metodo di registrazione partiduplistico secondo la teoria dei flussi e degli stocks |
| Modelli econometrici e previsione di lungo periodo |
| L'Occidente tra crisi energetica e inflazione |
| The Santa Colomba Conclusions 1978: 'La grande controversia dell'aggiustamento' |
| Sulle previsioni di lungo periodo: un quadro d'insieme |
| Analisi di causalità tra moneta, attività economica e prezzi |
| Dai vertici dell'OPEC e di Tokyo le nuove prospettive dell'economia mondiale |
| Profili di un organico piano-programma energetico per un sistema produttivo più elastico |
| Ragioni di scambio e struttura dei salari: analisi del modello dello scambio ineguale |
| Sul contenuto della 'nuova economia pubblica': note a margine di una recente antologia |
| Un tentativo di classificazione dei comuni toscani mediante il metodo delle componenti principali |
| Teoria keynesiana e modelli di politica economica |
| Valore, creazione di valore, misura del valore, rapporti di scambio in Smith, Ricardo, Marx |
| Valori e conoscenza positiva in Economia |
| Analisi ciclica: problematiche inerenti alla stima ottimale del ciclo-trend delle serie storiche economiche |
| Analisi e previsione degli impieghi bancari nell'ambito della metodologia Box-Jenkins |
| Artifici fiscali, inflazione e salario reale nel modello di Modigliani e Padoa-Schioppa |
| Competitività e sistema dei cambi: un'analisi quantitativa delle recenti tendenze e dei possibili effetti dello SME |
| Decelera l'economia mondiale. Stagflazione in USA e brusca 'frenata' in Europa |
| Fattori interni ed esterni della recente evoluzione della natalità in Italia |
| Ipotesi di intervento di riequilibrio alla luce delle relazioni fra trasporto, economia e territorio |
| Metodo iterativo e problema marxiano della trasformazione |
| Nota sul problema della determinazione del saggio di profitto nella critica marxiana della misura del valore in Smith ed in Malthus |
| Alcune riflessioni sul trend storico del saggio di sovrappiù nell'industria manifatturiera italiana |
| La crisi del 1929: crisi dell'economia e crisi della teoria economica |
| L'economia mondiale di fronte alla svolta monetaria |
| L'equilibrio oligopolistico in un contesto dinamico |
| Mercato del lavoro e distribuzione del reddito nella Germania Federale: un'applicazione del modello di Goodwin |
| Osservazioni sulla distribuzione campionaria di un indice di concentrazione dei fenomeni economici |
| La preferenza temporale: l'uso di un concetto psicologico in economia |
| Il processo di 'nuclearizzazione' della famiglia e il mercato del lavoro: un'analisi sui dati censuari '51, '61, '71 |
| Qualche annotazione sull'intervento federale nell'economia statunitense dopo il crollo del '29 |
| Un semplice modello statistico per la previsione del fabbisogno di personale di un'azienda |
| Alcune questioni storiografiche in tema di industria elettrica |
| La bilancia dei pagamenti valutaria alla fine del primo semestre 1979 |
| Il concetto di strategia nelle dottrine aziendali |
| Considerazioni sull'idea di giustizia nelle scienze sociali |
| Il costo effettivo dell'indebitamento pubblico |
| Difficile inizio degli anni '80 per l'economia mondiale |
| Problemi controversi sull'intervento pubblico nell'economia |
| Riflessioni in occasione dell'apertura del mercato ristretto di Firenze |
| Il sistema italiano della scala mobile delle retribuzioni: considerazioni metodologiche |
| Sull'impiego del modello di Theil-Barten per l'analisi della domanda di beni di consumo in Italia |