
| Le aree gravitazionali per le ricerche di mercato |
| In margine a una 'tavola rotonda' sul sistema creditizio |
| Inflazione e recessione mondiale |
| Modelli di squilibrio e metodi di stima: un'applicazione al mercato delle esportazioni italiane |
| Un modello macrodinamico dell'economia italiana: aspetti teorici e risultati empirici |
| La programmazione a più obiettivi: una sintesi |
| La rilevazione del pendolarismo ai censimenti del 1971 e del 1981: scopi, limiti e variazioni |
| Teorie e modelli in economia |
| Tessuto socio-economico dei centri storici e possibilità applicative dell'analisi dei dati: un esempio |
| Un'analisi frequenziale del rapporto consumo-reddito |
| Cicli classici e cicli di crescita: analisi a 'doppio binario' delle serie storiche |
| Il futuro della economia e della società in cui viviamo |
| La lunga crisi dell'economia internazionale |
| Momenti della formazione e dell'amministrazione di un cartello. Un'esperienza nella storia dell'industria inglese |
| Pianificazione dell'universo economico in espansione |
| Produzione e prezzi dell'industria conciaria in Italia. Tendenze evolutive, andamenti periodici e interdipendenze con il settore calzaturiero |
| Produzione industriale e bilancia dei pagamenti |
| Significato e limiti delle indagini congiunturali a livello territoriale |
| Tassi di cambio, parità dei poteri di acquisto e reddito reale: aspetti teorici ed evidenza empirica |
| Un tentativo di confronto aggregato tra le stime del reddito familiare della Banca d'Italia ed i valori della contabilità economica nazionale, nel periodo 1970-1978 |
| L''analisi dei determinanti' delle spese pubbliche locali dopo un decennio di revisione critica |
| La distribuzione internazionale del reddito |
| Intorno al grado di diseguaglianza e alla sua misura nell'economia finanziaria |
| Nota su alcuni indici di concentrazione |
| L'offerta di lavoro giovanile nel Veneto: un'analisi mediante un metodo di segmentazione binaria |
| Problemi di forma e problemi di struttura nell'analisi statistica delle serie storiche |
| Il ruolo del fattore lavoro nello sviluppo economico dei paesi produttori di petrolio |
| La struttura del prelievo tributario in Italia |
| Su alcune recenti interpretazioni del rapporto tra Walras e Keynes |
| Concetto di lavoro e mercato autoregolato. Note sul ruolo di David Ricardo nella storia del pensiero economico |
| Il contributo del sistema bancario allo sviluppo dell'attività economica in Toscana |
| Il dibattito di Politica Economica in Gran Bretagna: il modello 'Keynesiano' |
| La distribuzione funzionale del reddito nello sviluppo: i problemi delle economie ritardatarie |
| Prezzi efficienti nelle imprese private e nelle imprese pubbliche |
| prezzi positivi con produzione congiunta e molteplici fattori non prodotti |
| La recessione dell'economia mondiale |
| Il ruolo della famiglia nel processo di sviluppo di un'area subregionale |
| Sulla trasformata di Laplace-Stieltjes del tempo d'attesa di alcuni processi di coda |
| Alcuni problemi e proposte di politica economica relativi al settore dell'edilizia residenziale |
| L'approccio monetario alla bilancia dei pagamenti nella esperienza italiana. Una verifica empirica in regime di campi fissi |
| Il lungo ristagno delle economie occidentali |
| Osservazioni sulla misura del tasso medio di variazione nelle serie economiche |
| La politica delle scorte e le sue implicazioni sulla stabilità settoriale. Un'analisi econometrica di alcuni settori italiani |
| Il ruolo dei comuni capoluogo di provincia nello sviluppo economico italiano (1951-1977) |
| Stagflazione naturale |
| Su alcune proprietà delle curve di reazione nel duopolio di Cournot |
| Una verifica empirica della teoria della caduta tendenziale del saggio di profitto: analisi disaggregata dell'industria italiana dal 1951 al 1971 |