
| Le 'assunzione' della teoria economica: un'ipotesi interpretativa |
| Copertura integrale ricorrente delle retribuzioni con inflazioni a tasso variabile |
| Crescita non anticipata dell'offerta di moneta e reddito reale in Italia (1958-1981) |
| Dalla rivoluzione keynesiana all'ipotesi delle aspettative razionali |
| I flussi monetari in relazione al sistema dell'equilibrio generale |
| Le politiche di stabilizzazione in America Latina negli anni settanta: il caso cileno |
| Una possibile prospettiva post-industriale: concorrenza e credito nel settore delle nuove tecnologie |
| Sistemi di prezzi ed esportazioni in un'economia di piano: il caso dell'Ungheria |
| Aspettative, competizione tecnologica e ottimalità dell'attività innovativa |
| Aspettative razionali e giochi dinamici |
| Di alcune misure di disuguaglianza del benessere e della loro determinazione mediante trasformazione di variabile |
| L'impianto metodologico della Sintesi Neoclassica e il Keynes 'alternativo' |
| John Maynard Keynes: dall'instabilità del capitalismo all'economia monetaria della produzione |
| Un modello cambio-prezzi-salari per il caso italiano 1973-83 |
| Politica economica e nuova macroeconomia classica |
| Ritardi informativi e struttura dinamica in un modello dell'economia italiana con aspettative razionali |
| Il ciclo politico-economico: alcune considerazioni |
| Configurazioni patrimoniali e rigidità nel mercato del credito: una proposta di analisi |
| L'internazionalizzazione dell'industria: dovizia di problemi, miseria di strumenti |
| Mutamenti recenti e prospettici nella natura dell'accumulazione |
| Le prestazioni sociali nel contesto di una funzione del consumo. Implicazioni formali e verifiche empiriche |
| Significatività economica del Tasso Interno di Rendimento mediante il Valore Attuale di un progetto e dei suoi sottoprogetti |
| Sulla concordanza di alcuni contributi in tema di Tasso Interno di Rendimento |
| Tariffe pubbliche ed inflazione |