
| Analisi econometrica delle scelte di portafoglio del pubblico in Italia (1963-1985) |
| L'approccio monetario alla bilancia dei pagamenti. Note critiche |
| Attacchi speculativi in regime di cambi fissi |
| Funzioni medie e funzioni frontiera nella misurazione dell'efficienza: il caso dei trasporti pubblici locali |
| Internazionalizzazione della Lira e del sistema bancario italiano |
| L'intervento del governo nella contrattazione tra le parti sociali |
| Il modello territoriale di sviluppo degli anni '70-'80 |
| Una nota su instabilità, struttura e regolamentazione degli intermediari bancari |
| Tassi di incremento del debito pubblico e inflazione |
| La teoria delle unioni monetarie e il ruolo della politica economica |
| Un'analisi empirica della 'teoria del rimpianto' (regret theory) nelle scelte in condizioni di incertezza |
| Barriere all'entrata: dal prezzo limite agli investimenti strategici |
| Costo del lavoro, imposte indirette, produzione totale e prezzi in un modello input-output |
| Insediamenti esterni e sviluppo dell'imprenditoria locale |
| Una nota sulle determinanti della formazione di nuove imprese nel settore manufatturiero |
| Probabilità di perverso comportamento del capitale al variare del saggio dei profitti. Il modello embrionale a due settori |
| Rigidità dei salari reali e giustificazione teorica del protezionismo: una valutazione della letteratura macroeconomica |
| La scelta di un individuo provvisto di assicurazione fra la struttura sanitaria pubblica e quella privata |
| Ad ogni quarto di secolo. Scioperi e cicli economici maggiori |
| Chi ha paura dell'onda lunga? |
| Conoscenza e cambiamento nei modelli con aspettative |
| Crescita economica e stabilità strutturale. A proposito di un recente modello della 'Ecole de la Regulation' |
| Dinamiche reali e finanziarie nell'analisi del ciclo |
| Domanda aggregata e rapporto capitale prodotto nei cicli di Kondratieff. Un'analisi dell'evidenza empirica italiana |
| Il gioco negoziale interno all'impresa. Forme di equilibrio e ruolo dei dirigenti secondo recenti proposte |
| Onde lunghe e 'regolazione': teorie antagonistiche o complementari? Il caso tedesco dell'ultimo dopoguerra |
| Onde lunghe e take-offs regionali in Italia e in Gran Bretagna |
| Pasinetti e la teoria macroeconomica del lungo periodo |
| Progresso tecnico incorporato e domanda effettiva |
| Strutture finanziarie e regimi tecnologici nei cicli economici maggiori |