
| Aspetti teorici ed esigenze operative nelle analisi economiche quantitative in presenza di informazioni a priori |
| Cambiamento tecnico, costi di transazione e divisione interindustriale del lavoro |
| Dall'approccio attribuzione all'approccio delle capacità: un mutamento nella concettualizzazione della povertà |
| Dimensione, funzioni ed efficienza delle aziende di credito nella prospettiva del mercato unico europeo |
| Fondamenti di benessere sociale delle misure di disuguaglianza |
| Nuovi obiettivi di politica economica e questioni aperte di contabilità nazionale |
| Politica monetaria e pollitica fiscale nel breve periodo: quale coordinamento |
| Shock monetari e domanda di moneta in Italia |
| Cooperazione Est Ovest. La Comunità Europea tra competizione globale e bilateralismo |
| Economia e finanza nell'ottica di una Europa Unita |
| L'Europa dell'Est e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Un confronto con l'Europa del Piano Marshall |
| Le joint venture in Unione Sovietica. Aspetti economici |
| Partecipazione al commercio internazionale e convertibilità del rublo |
| Perestroika e commercio con l'estero: quale futuro per il Comecon? |
| La perestroika tra disavanzo pubblico e stabilizzazione economica |
| Il processo di trasformazione economica ed istituzionale nell'Est europeo: il caso polacco |
| Le relazioni finanziarie Est-Ovest: evoluzione e prospettive di sviluppo |
| Sequenza necessaria e credibilità della riforma nelle economie post-comuniste |
| La società mista nel diritto sovietico |
| Una sola Europa, ma con tre settori |
| Sulla transizione dall'economia di comando al socialismo di mercato |
| La transizione finanziaria nei paesi dell'Europa Orientale |
| La transizione nelle economie dell'Est ed i mutamenti in atto negli equilibri economici europei |
| Trasferimenti verso i paesi dell'Europa Orientale e implicazioni per l'unificazione |
| Il consumo aggregato e le prestazioni sociali: un'analisi degli effetti redistributivi nelle regioni italiane |
| Le fusioni e acquisizioni internazionali: uno schema di riferimento |
| Prezzi di produzione e rapporti di produzione capitalistici |
| Saggio dell'interesse e saggio del profitto |
| Stima di equazioni di tasso di cambio: specificazioni GARCH mensili del cambio dollaro-marco |
| Verso un'economia della complessità: razionalità progettuale e persistenza delle teorie |