
| La demografia d'impresa nel comparto dei servizi alla produzione in Italia. Un'analisi territoriale. |
| Metodi per la stima in tempo reale della produzione industriale: un confronto |
| La misura della mobilità internazionale dei capitali. Un'applicazione del test di Feldstein-Horioka ai paesi industrializzati per il periodo 1960-1990 |
| Per una teoria economica del non-equilibrio |
| Prezzo dei fattori produttivi importanti e determinazione del tasso di cambio in un modello di portafoglio con fondamenti microeconomici |
| Qualche considerazione critica sulla scelta dei piani di produzione nei modelli di equilibrio economico generale con mercati incompleti |
| Quindici tesi per un'economia di libero mercato, equa, di piena occupazione enon inflazionistica |
| Stima e applicazioni di un sistema di domanda Almost Ideal per l'economia italiana |
| Sulle misure di povertà e il rispetto di alcuni fondamentali assiomi |
| Alcune considerazioni sul recente testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
| Curvatura della funzione di costo, differenziazione verticale e benessere |
| Note a margine del mercato dei Bot: analisi e proposte |
| Nuovi obiettivi per la riserva obbligatoria |
| Politica monetaria e tassi di interesse a breve, un modello econometrico per l'analisi e la previsione |
| Popolarità, reputazione e giochi internazionali |
| La ricerca di dinamiche caotiche nelle serie storiche economiche: una rassegna |
| Sul fondamento etico del discorso economico: a proposito di un recente documento della CEI |
| Aspettative endogene di ripagamento e costi e benefici di uno schema di riacquisto del debito |
| Le banche azioniste delle imprese. Opportunità, limiti e problemi |
| Dalla legge bancaria del 1936-38 al T.U. sulle banche |
| Gli investimenti in impianti ed attrezzature in Italia nel periodo 1952-90. Un confronto fra specificazioni alternative dell'acceleratore flessibile |
| Note a margine del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: la nozione di attività e la despecializzazione degli intermediari |
| Le partecipazioni delle banche nelle imprese non finanziarie. Un'ipotesi di nuova disciplinafiscale |
| Povertà come non-funzionamento: problemi di identificazione, aggregazione e selezione |
| Strumenti e obiettivi operativi della banca d'Italia: verso un 'modello europeo' |
| Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
| Trend, passeggiate aleatorie e cambiamenti strutturali: l'economia italiana dagli anni '50 ad oggi |