
| 1992: 500 anni dopo la scoperta dell'America |
| Accademia dei ragionieri: una storia gloriosa |
| Accessi: tutto quello che conviene sapere (I) |
| Analisi di bilancio: un metodo rapido ed efficiente |
| Le azioni gratuite nella imposizione diretta |
| Cespiti ammortizzabili nel testo unico |
| Fiscalità internazionale: i congressi di Bruxelles e di Amsterdam |
| In tema di certificazione fiscale |
| Luigi Serra: un professore e i tesori di Montecassino |
| Il mercato unico europeo: 1. La costruzione comunitaria |
| Ora la prevenzione diventa premiante |
| Pene pecuniarie e responsabilità solidale dell'amministratore |
| La professione, una città: Bari |
| Quando nello studio arriva l'informatica |
| Il ragioniere commercialista italiano e il 1992 |
| Rassegna della profesisone contabile nell'Europa comunitaria: l'Irlanda |
| Le spese di ricerca e sviluppo |
| testo unico IVA e direttive comunitarie |
| La trasformazione della società semplice |
| Il trattamento tributario delle borse di studio |
| A proposito del sistema valutario italiano |
| L'accesso presso lo studio professionale |
| L'alma bibliotheca di Carlo Antinori |
| Approfondimento sul tema registratori di cassa |
| CNR e presidenti di Collegio a confronto |
| Commercialisti in Sicilia: una professione nella realtà mafia |
| Fringe Benefits: quale trattamento fiscale |
| Il giudizio dei revisori |
| Informatica nello studio professionale: l'area di attività |
| Il mercato unico europeo: 2. programma e realtà |
| I poteri di gestione dell'assemblea dei soci |
| Principi contabili negli Stati Uniti |
| La professione, una città: Novara |
| Quel celebre trattato di Fra' Luca Paciolo |
| Rassegna della professione contabile nell'Europa comunitaria: la Francia |
| I redditi degli iscritti al Collegio di Torino |
| Sponsorizzazione: uno contratto che non esiste |
| Statistiche inutili |
| Uno strumento moderno per i servizi professionali |
| Sull'azienda il convegno nazionale di Torino |
| L'accertamento e il processo verbale |
| L'acquisto di azioni proprie |
| Aziende municipalizzate: a che punto è la revisione? |
| Competenza e cassa nel Testo Unico |
| Convegno a Vercelli sul sitema penale tributario |
| Diritto di superficie: istituto classico ma poco conosciuto |
| La disfida |
| E' ancora praticabile il concordato preventivo delle società personali? |
| Franchaising: profili civilistici |
| Guardia di finanza e questionari ai professionistii |
| Informatica: la scelta del software |
| Mario Boidi, commercialista, ma anche altre cose, suo malgrado |
| Il mercato unico europeo: 3. la grande Europa |
| procedure concorsuali tra diritto vigente e prospettive di riforma |
| La professione, una città; Agrigento |
| Il ragioniere e l'informatica verso il 1992 |
| Rapporto tributario tra sostituto sostituito e amministrazione finanziaria |
| Rassegna della professione contabile nell'Europa comunitaria: la Gran Bretagna |
| Residenti e non residenti |
| La revisione contabile esterna e interna |
| Ricordando Montesquieu |
| Sottoscrizione parziale di aumento di capitale |
| A Montecarlo la conferenza sullo sviluppo della professione nei paesi latini della CEE |
| A Roma dal 7 al 9 novembre la Conferenza nazionale indetta dal CNR |
| L'Abbazia di Montecassino nella storia della Ragioneria |
| Il conto economico delle società immobiliari |
| Contro Confcommercio e Confesercenti presentato dal CNR un esposto alla Pretura di Roma |
| La Corte Costituzionale sull'art. 4 n 7 legge |
| Le Direttive CEE in materia di diritto societario |
| Gli effetti della certificazione di bilancio |
| Errare humanum est perseverare diabolicum (DL 29 maggio 1989 n 196 GU n 123 del 29 maggio 1989) |
| L'esito del referendum: Summa promossa al 98,75% |
| La FEE al lavoro |
| Informatica: la scelta del computer |
| Nel prossimo numero di Summa Luca Paciolo e Piero della Francesca visti da Ernst Stevelinck |
| Le notifiche in materia tributaria |
| Nullità della partecipazione di una spa ad una sas |
| Le obiettive condizioni di incertezza come giusta causa di non punibilità |
| L'omino di Escher |
| La professione, una città: Lucca |
| Le proposte di legge sulle esclusive |
| Quel lontano 1882 del Collegio di Vercelli |
| I ragionieri si muovono: esposto alla Procura contro il Ministero delle Finanze |
| Rassegna della professione contabile nell'Europa comunitaria: la Germania |
| Il regolamento per l'elezione dei Consigli dei Collegi |
| Lo snellimento degli adempimenti procedurali: la dichiarazione valutaria |
| A Bruxelles la FEE a congresso |
| L'art. 2358 c.c. e l'operazione di leveraged cuy out |
| I compensi pagati agli eredi del professionista |
| Computer, telematica e professione: il punto al convegno di Milano |
| Il contratto d'opera intellettuale |
| Il corso per formatori organizzato dal Consiglio Nazionale |
| Dai leggendari pony express ai moderni motofattorini.. la storia si ripete |
| Dalla congrua alle offerte deducibili |
| L'evoluzione degli adempimenti procedurali valutari |
| La filosofia della par condicium creditorum |
| L'impresa nei suoi aspetti economico finanziari |
| Luca Paciolo e Piero della Francesca |
| Nullità della partecipazione di una spa in qualità di accomandante in sas: le conseguenze tributarie |
| Il nuovo processo penale |
| Per un pugno di abitudini |
| La professione e i giovani |
| La professione, una città: Forlì |
| Rassegna della professione contabile nell'Europa comunitaria: il Belgio |
| Il reato di contabilità omessa o irregolarmente tenuta |
| Registri multiaziendali a striscia continua: le nuove regole |
| La revisione nella pratica professionale |
| La riunione il comitato dei delegati della cassa di previdenza |
| La scelta del computer: aspetti contrattuali |
| I temi del congresso nazionale del Sindacato |
| Addetti al computer: la formazione |
| Agenti e rappresentanti di commercio |
| Aldo Amaduzzi: ragioneria ed economia aziendale |
| Attività d'impresa: i beni strumentali materiali |
| La Camera Arbitrale nazionale e internazionale di Milano |
| Contratto estimatorio: istituto vetusto ma sempre attuale |
| Il convegno nazionale di Sassari |
| Da Ferrara una delibera che.. lascia il segno |
| Debiti dell'imprenditore defunto verso i dipendenti |
| Il GEIE: joint venture comunitaria |
| La legge 516/82 e la Costituzione |
| Lottizzazione e compravendita deli immobili nel T.U. Imposte dirette |
| Motivazione e prove negli atti tributari |
| La pratica professionale |
| Il problema dogana nel nostro commercio estero |
| La professione, una città: La Spezia |
| Rassegna della professione contabile nell'Europa comunitaria: l'Olanda |
| Il reato di contabilità omessa o regolarmente tenuta (II parte) |
| Redditometro e accertamento |