
| Le Borse estere nel 1959 |
| Considerazioni su alcuni aspetti particolari del Rapporto Radcliffe |
| La France et l'Europe après l'assainissement financier |
| La manovra strutturale dei tassi d'interesse nel quadro storico-sociale |
| La nozione di liquidità e i problemi della politica monetaria |
| Liquidità e congiuntura |
| La manovra delle riserve obbligatorie sui depositi delle banche commerciali (I parte) |
| Il risparmio e il 'miracolo italiano' |
| Sulla 'conversione' di prestiti statali. A proposito della recente operazione effettuata negli Stati Uniti |
| Fatti economici e fatti monetari dal 1914 ad oggi (I parte) |
| La manovra delle riserve obbligatorie sui depositi delle banche commerciali (II parte) |
| Presente e avvenire della Comunità Economica Europea |
| Fatti economici e fatti monetari dal 1914 ad oggi (II parte) |
| Pagine di politica finanziaria. il Prestito della Ricostruzione 3.50 per cento |
| Progresso tecnologico e politica monetaria |
| Le Borse estere nel 1959 |
| L'economia olandese alle soglie del 1960 |
| Scoperti di conto in divisa estera |
| Analisi sul commercio estero italiano fra il 1949 e il 1959 |
| Le banche d'interesse nazionale e la loro evoluzione nel sistema bancario italiano durante il periodo postbellico |
| La politica monetaria della Comunità Economica Europea |
| L'adozione di una nuova unità monetaria in Francia |
| La banca Europea degli investimenti |
| Cenno storico sul credito fondiario |
| La svalutazione del franco marocchino |
| Cenno storico sul credito fondiario |
| Il credito agrario in Sicilia |
| La nuova parità della lira, conclusione della politica monetaria e creditizia del dopoguerra |
| I Problemi del credito agrario nella Comunità Economica Europea |
| Aspects actuels de la collaboration financière entre les Pays de la C.E.E. |
| Aspetti finanziari del problema nucleare |
| M.E.C. ed E.F.T.A. nel giudizio di banchieri europei |
| Problemi monetari e creditizi dei Paesi della C.E.E. |
| Alternative di politica monetaria |
| Condizioni e possibilità dello sviluppo economico in Egitto e in Siria |
| Il contributo previdenziale e la pressione tributaria |
| La programmazione regionale |
| Le prospettive di integrazione fra C.E.E. ed E.F.T.A. da un punto di vista scandinavo |
| Come può procedersi ad una sistematica 'misurazione' della produttività nella banca |
| L'impresa pubblica: esperienza nazionale e internazionale |
| Un metodo di costruzione di un indice di sviluppo bancario territoriale |
| Studio sulla determinazione dei capitali medi per il calcolo di costi e ricavi |