
| Aide financière aux pays en voie de développement |
| Le Borse italiane nel 1960 |
| L'integrazione economica dell'Europa. Alcuni problemi attuali |
| La politica monetaria della Repubblica Federale Tedesca |
| Alcune recenti esperienze monetarie |
| La posizione dell'Italia nei riguardi dei problemi monetari internazionali |
| Problèmes monétaires actuels |
| Risparmio, credito e sviluppo nell'attuale congiuntura italiana |
| Stima della produttività degli investimenti in agricoltura (I parte) |
| La difesa della stabilità monetaria dopo la caduta del sistema aureo |
| Governo della liquidità e mercato finanziario nel quadro delle esigenze di sviluppo |
| Stima della produttività degli investimenti in agricoltura (II parte) |
| Problemi attuali del credito |
| Il processo di liberalizzazione dei movimenti di capitale dalla costituzione della Comunità ad oggi |
| Le Borse estere nel 1960 |
| L'evoluzione della cooperazione monetaria internazionale e gli inizi della Banca dei Regolamenti Internazionali |
| La misurazione del volume di attività e delle dimensioni nelle banche (I parte) |
| La misurazione del volume di attività e delle dimensioni nelle banche (II parte) |
| La politica bancaria napoletana nel secolo XIX: la Cassa di Bari e le sue prime vicende |
| Turismo e sviluppo economico |
| Capacità di risparmio, stabilità monetaria e programmazione economica all''Assemblea del Centenario' (Dichiarazioni all'Assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana) |
| Esperienza centenaria, congiuntura attuale e orientamenti futuri dell'attività creditizia italiana (Dichiarazioni all'Assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana) |
| Le possibilità di espansione della liquidità internazionale |
| Solidarietà associativa e funzione creditizia (Dichiarazioni all'Assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana) |
| Lo sviluppo dei movimenti internazionali di capitali ed i suoi riflessi sull'attività bancaria (Dichiarazioni all'Assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana) |
| Le banche estere nella City |
| Politica monetaria e governo della liquidità |
| Pubblicità e pubblicazioni bancarie in Italia |
| L'organizzazione creditizia nei paesi afro-asiatici (I parte) |
| La politica monetaria e finanziaria di taluni Paesi africani |
| Sviluppo economico e capitali esteri nei Paesi africani (I parte) |
| La funzione della politica monetaria nei paesi sottosviluppati |
| L'organizzazione creditizia nei paesi afro-asiatici (II parte) |
| Sviluppo economico e capitali esteri nei Paesi africani (II parte) |
| Problemi dell'inflazione nell'economia socialista |
| Sulla nozione di 'liquidità' |
| Sviluppo economico e capitali esteri nei Paesi africani (III parte) |
| I processi di automazione nel settore bancario |
| Un quadro-tipo di conti ed uno schema di bilancio 'interno' di esercizio per Aziende di credito |
| La validità delle 'ripartizioni statistiche' del territorio italiano nei riguardi dell'attività creditizia |