
| Le Borse italiane nel 1965 |
| Il certificato di deposito |
| Considerazioni sulla funzione delle imposte nella politica anti-inflazionistica |
| In tema di detraibilità dal reddito proprio delle banche della imposta di ricchezza mobile categoria A sugli interessi passivi |
| Investimenti, autofinanziamento e sviluppo |
| La politica economica e monetaria dell'Italia: 1945-65 |
| Principi e tecnica della trasmissione a distanza dei dati |
| Riflessi della spesa pubblica sul mercato finanziario |
| Ripresa qualificata, stabilità monetaria e controllo della spesa pubblica |
| Il risparmio nel momento attuale |
| Sistemi di trasmissione a distanza dei dati: soluzioni adottate in Inghilterra |
| Un ventennio di evoluzione delle Casse di risparmio italiane |
| Che cosa sono le operazioni di banca? |
| La funzione della Banca centrale, oggi |
| Inflazione e sviluppo economico nel pensiero di 'monetaristi' e 'strutturalisti' |
| Per Jacobsson e le vicende monetarie del 1946-47 |
| Riflessioni di un Governatore di Banca centrale |
| Centri meccanografici e centri elettronici: prestazioni e convenienze |
| La ponderazione dei singoli fattori di variazione dei depositi bancari e la semiologia congiunturale |
| Appunti in tema di ammortamento di titoli di credito |
| Le Borse estere nel 1965 |
| Moneta e sviluppo: l'esperienza africana |
| Sull'espansione della rete degli sportelli bancari in Germania |
| Trent'anni (o sessanta) di vita economica italiana |
| Applicazioni dell'elettronica nelle banche britanniche |
| L'automazione nei suoi riflessi umani |
| Elementi per la valutazione dei costi del trattamento automatico dei dati nella banca |
| Generazione di numeri pseudo-casuali ed estrazione di titoli obbligazionari mediante elaboratore elettronico |
| Pagamento di assegno bancario e 'teleprocessing' |
| Prospettive dell'elaborazione automatica dei dati nelle aziende di credito |
| Ragioni ed effetti dell'automazione bancaria |
| Riflessi dell'automazione sull'organizzazione e sulla struttura aziendale |
| Sistemi avanzati di elaborazione dei dati: applicazioni nei servizi titoli di una banca italiana |
| Il mercato dei 'Federal Funds' negli U.S.A. e i suoi riflessi sul mercato internazionale |
| Politica monetaria e politica economica negli Stati Uniti |
| Politica monetaria ed altri strumenti di intervento in una economia in via di sviluppo |
| Finanziamento del settore pubblico e politica monetaria |
| Il movimento stagionale delle operazioni bancarie |
| L'organizzazione del risparmio-casa in alcune esperienze estere |
| Fluttuazioni cicliche e sviluppo economico |
| Il movimento stagionale delle operazioni bancarie |
| Problemi odierni di un istituto di emissione |
| Ancora alcune note in tema di 'certificato di deposito' |
| Investimenti dell'estero |
| Il processo di formazione della legge bancaria |
| Quotazioni di borsa e investimenti produttivi |
| Alcuni aspetti del problema dei saldi in sterline |
| Compiti futuri per l'attività bancaria |
| La scena monetaria britannica dopo il Rapporto Radcliffe |
| Sul trattamento fiscale relativo alla provvista di capitali attuata mediante la emissione di titoli a reddito fisso |
| L'inflazione in Europa |
| I problemi monetari internazionali dell'ora presente e la Banca dei Regolamenti Internazionali |
| Sul trattamento fiscale relativo alla provvista di capitali attuata mediante la emissione di titoli a reddito fisso |