
| L'assistenza finanziaria dell'Italia ai paesi in via di sviluppo |
| Le Borse italiane nel 1967 |
| Contributo allo studio delle condizioni di equilibrio di gestione nelle banche di deposito |
| Stabilità monetaria e sviluppo economico |
| Ostacoli e prospettive per l'impiego diretto del risparmio in investimenti produttivi |
| Politica del risparmio e produttività degli investimenti |
| La politica del risparmio nella Comunità Economica Europea |
| Il rilancio degli investimenti ai fini dello sviluppo economico |
| La rilevazione e l'amministrazione del portafoglio cambiario - I |
| Risparmio e impieghi mobiliari nel quadro dell'armonizzazione dei sistemi fiscali nella C.E.E. |
| L'indebitamento dello Stato nel quinquennio 1963-1967 |
| Profilo evolutivo delle banche svizzere - Struttura e funzioni |
| La rilevazione e l'amministrazione del portafoglio cambiario - II |
| Esperienze e prospettive delle elaborazioni in tempo reale nelle banche |
| Possibilità e carenze dei mercati finanziari europei |
| La struttura dei saggi di interesse secondo la scadenza: teorie e implicazioni di politica economica |
| Aspetti strutturali e aziendali del sistema creditizio |
| Le Borse estere nel 1967 |
| Cooperazione ed impegno dei paesi europei per il riequilibrio monetario internazionale |
| La Gran Bretagna di fronte all'Europa: problemi monetari e finanziari |
| Il sistema creditizio di fronte ai mutamenti economici in atto |
| Sui documenti bancari per i 'containers' |
| L'evoluzione del sistema creditizio italiano dal 1951 |
| Oro e moneta comunitaria |
| Il 'pay cheque' in Olanda: pagamento di stipendi e salari |
| Perspectives de la politique financière et monétaire européenne |
| I problemi monetari internazionali dopo Rio |
| Recenti modificazioni alla disciplina fiscale dell'assegno bancario |
| Gli ammortamenti in un settore di rapida applicazione del prodotto tecnico: i trasporti aerei |
| I movimenti di capitali, i tassi di interesse e gli oneri fiscali |
| Stabilità e sviluppo economico in Germania - Le recenti esperienze e la legge sugli strumenti di intervento |
| Sulle decisioni di installazione di complessi elettronici per il trattamento 'integrato' delle informazioni d'azienda |
| Alcuni aspetti dell'inflazione nel Sudamerica |
| Evoluzione dei sistemi di rilevazione nelle Aziende di credito. Approccio al 'Real Time' |
| Problemi di integrazione dei mercati dei capitali nella C.E.E. |
| Prospettive di sviluppo della cooperazione monetaria intenazionale e degli investimenti in Italia |
| Lo sconto di tratte con cessione della provvista |
| Aspetti della politica di bilancio. Considerazioni sulla rigidità della spesa statale |
| Coerenze e contraddizioni nella politica di bilancio della Gran Bretagna |
| Il 'Fondo per lo sviluppo economico e sociale' nel bilancio dello Stato |
| Qualche nota sulla riforma tributaria |
| La società commerciale di tipo europeo |
| Alcune osservazioni sulla misura della produttività nelle aziende di credito |
| Banca centrale e integrazione economica |
| Le financement international du développement |
| Aspetti istituzionali del mercato dei capitali e ricorso al finanziamento mobiliare |
| Fattori di ritardo nello sviluppo economico del Regno Unito |
| In tema di debito fondiario tedesco (Grundschuld) |
| I riflessi economici dell'ancoramento dei valori monetari a valori reali |
| Della politica economica e delle sue implicazioni per le banche |
| La funzione delle banche commerciali nell'ambito della programmazione economica |
| Programma economico italiano e attività creditizia |
| La programmazione nell'ambito di un sistema monetario internazionale |