
| Avanzi esterni, flussi di capitali e politica creditizia nella C.E.E. dal 1958 al 1967 - I |
| Una battuta d'arresto nell'industrializzazione dell'America Latina |
| Le Borse italiane nel 1969 |
| Segreto bancario e riforma tributaria |
| La Banca americana alle soglie degli anni settanta |
| Compiti della finanza pubblica per integrare l'azione della politica monetaria |
| La politica del risparmio nell'ordinamento regionale |
| Politica del risparmio: passaggio obbligato di ogni politica di sviluppo |
| Problemi risolti e da risolvere per una equilibrata espansione |
| Tassi di interesse e prezzi nella recente esperienza italiana |
| Il costo delle fonti di finanziamento negli investimenti di capitale - I |
| Il finanziamento degli enti territoriali |
| Luci ed ombre della spesa pubblica |
| Nullità, amministrazione e pubblicità nel sistema delle nuove norme sulle società di capitali |
| Opinioni sulla regolamentazione dei tassi bancari passivi negli Stati Uniti |
| Politica monetaria e politica di bilancio |
| Il controllo della Banca d'Italia sugli enti creditizi |
| Il costo delle fonti di finanziamento negli investimenti di capitale - II |
| Intervento alla settima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Intervento alla settima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Intervento alla settima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Verso una Banca centrale mondiale? |
| Avanzi esterni, flussi di capitali e politica creditizia nella C.E.E. dal 1958 al 1967 - II |
| Le Borse estere nel 1969 |
| Effetti sul piano internazionale della fine dell'inflazione negli Stati Uniti |
| Gli impieghi di capitali europei a lungo termine negli Stati Uniti |
| Il mercato dei capitali tedesco dopo la rivalutazione del marco |
| La valutazione del fido nel credito a medio termine: alcune considerazioni |
| La valutazione finanziaria dell'azienda in funzionamento |
| Una politica monetaria per l'Europa |
| Prospettive dei fondi comuni di investimento nel mercato mobiliare italiano |
| Il ruolo della moneta nel sistema economico |
| La bilancia dei pagamenti nel quadro del bilancio economico nazionale |
| Controversie di diritto in materia di imposta generale sull'entrata |
| La spesa pubblica nelle relazioni fra prezzi, saggi di interesse e politica monetaria |
| Storia del dollaro |
| Alcune precisazioni sul costo dei depositi bancari |
| La bilancia valutaria dei pagamenti nel periodo 1959-1969 |
| Il finanziamento della riforma dell'agricoltura nei paesi C.E.E. |
| Inflazione e interesse |
| Sul rendimento con rimborso dei titoli obbligazionari |
| Creazione di moneta da parte delle banche |
| Il Fondo Monetario Internazionale e il sistema monetario mondiale |
| I movimenti internazionali di capitali, con particolare riferimento alla recente esperienza tedesca |
| La programmazione comunitaria come strumento dell'unificazione economica e monetaria dell'Europa |
| La copertura del fabbisogno finanziario del settore pubblico e del settore privato |
| Politica monetaria e mercato creditizio: l'esperienza degli Stati Uniti nel 1968-70 |
| Struttura e meccanismo del mercato dei cambi (nell'ipotesi di due fasce di oscillazioni dei cambi, di cui una più stretta per le monete comunitarie) |
| Sulle probabili conseguenze dell'introduzione dell'I.V.A. in Italia |
| Abolizione o conferma del segreto bancario in Svizzera? |
| La lettura ottica dei documenti: esperienze e prospettive di applicazione all'attività bancaria |
| Un modello matematico-finanziario per lo studio della nuova redditività delle cartelle fondiarie dopo l'istituzione del premio sulle estrazioni |
| Problemi di credito fondiario-edilizio |
| Sviluppo economico e banca locale. Riflessioni su un settantacinquennio di storia bancaria italiana |