
| L'attività degli istituti di credito rateale in Germania |
| Le Borse italiane nel 1972 |
| Il finanziamento del credito rateale in Gran Bretagna |
| Riforma monetaria, bilancia dei pagamenti e liquidità interna |
| Le società finanziarie in Francia - Attività e regime giuridico |
| Un'applicazione di 'banca di dati' e di 'teleprocessing informativo' in un'azienda bancaria |
| L'inflazione e il sistema monetario internazionale (Intervento alla decima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson') |
| L'inflazione e il sistema monetario internazionale (intervento alla decima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson') |
| L'inflazione e il sitema monetario internazionale |
| I presupposti del risparmio |
| La riforma delle imposte dirette: il problema del gettito |
| Il ruolo del mercato del credito nel ciclo di produzione del reddito - I |
| Attualità del risparmio e insegnamenti della storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde |
| Le banche europee nel 1972-73. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Contenimento della spesa pubblica e lotta all'inflazione per una solida linea di stabilità |
| Per la difesa del valore interno e del valore esterno della lira |
| Raffaele Mattioli |
| Il ruolo del mercato del credito nel ciclo di produzione del reddito - II |
| Arbitrato e programmazione |
| L'attività dell'impresa bancaria - Tema della XXVI sessione del Corso Bancario Internazionale |
| Il finanziamento del commercio internazionale |
| Mercato internazionale delle valute e mercato italiano delle obbligazioni |
| Panorama dell'attività bancaria |
| Le Borse estere nel 1972 |
| Il coordinamento delle politiche di bilancio nella C.E.E. |
| Influenze esterne sui mercati dei capitali degli Stati Uniti |
| La crisi monetaria del 1971 e gli insegnamenti da trarne (intervento alla nona riunione della 'Fondazione Per Jacobsson') |
| La crisi monetaria del 1971 e gli insegnamenti da trarre (intervento alla nona riunione della 'Fondazione Per Jcobsson') |
| La crisi monetaria del 1971 e gli insegnamenti da trarre (intervento alla nona riunione della 'Fondazione Per Jcobsson') |
| Il ruolo dei diritti speciali di prelievo nel sistema monetario internazionale - I |
| La crisi del sistema monetario internazionale: cause strutturali e rimedi |
| L'esperienza delle SICAV in Francia |
| Interrogativi un pò eretici sui meccanismi monetari internazionali |
| Note sull'automazione elettronica per la gestione e la direzione aziendale bancaria |
| Il ruolo dei diritti speciali di prelievo nel sistema monetario internazionale - II |
| Crisi monetaria internazionale e politica di ripresa economica |
| Integrazione monetaria europea e movimenti internazionali dei capitali - I |
| La riforma del sistema monetario internazionale |
| Integrazione monetaria europea e movimenti internazionali dei capitali - II |
| I movimenti di capitali autonomi nell'esperianza italiana degli ultimi dieci anni |
| Prolegomeni a qualsiasi riforma del sistema monetario internazionale |
| I movimenti dei capitali a breve termine |
| Il problema dei costi dell'istituto di credito ordinario - Un tentativo di applicazione di procedimenti analitici di calcolo e di controllo - I |
| La problematica del prestito su pegno |
| Programmi quinquennali di spesa pubblica. Il sistema inglese e quello italiano |
| Aspetti e problemi della riforma del protesto |
| Dibattito sulla riforma del sistema monetario internazionale |
| Intervento all'assemblea del Fondo Monetario |
| Il problema dei costi dell'istituto di credito ordinario - Un tentativo di applicazione di procedimenti analitici di calcolo e di controllo - II |
| Le imprese multinazionali |
| Multinazionali e banche |
| Note sulle imprese multinazionali e l'occupazione |
| Il problema dei costi dell'istituto di credito ordinario - Un tentativo di applicazione di procedimenti analitici di calcolo e di controllo - III |
| Le società multinazionali e la bilancia dei pagamenti americana |