
| L'angusto sentiero dell'Italia |
| Le Borse italiane nel 1975 |
| Il governo della moneta nel nostro tempo |
| La politica monetaria in Gran Bretagna: l'indirizzo del 1971 e gli sviluppi successivi |
| Congiuntura e politica economica nella Comunità Europea |
| Considerazioni ovvie sulla struttura finanziaria delle imprese |
| Difesa della lira, spesa pubblica e politica monetaria |
| Gli impieghi degli Istituti speciali nel ciclo economico: un'analisi econometrica |
| Su alcuni problemi attuali del mercato finanziario e creditizio |
| Sulla relazione tra i tassi passivi e i tassi attivi. Un'analisi empirica per il periodo 1959-1973 |
| L'emissione di assegni circolari a taglio fisso quale forma surrogatoria della moneta |
| 'Lead and lags' della bilancia dei pagamenti dell'Italia negli ultimi anni e fattori che influiscono sul loro andamento |
| Perchè le banche sono impopolari |
| Strumenti di controllo dei flussi di capitale |
| Del salario e del profitto nei diversi impieghi del lavoro e del capitale |
| I metodi quantitativi nella banca: problemi e prospettive |
| Un modello di simulazione della gestione bancaria |
| Previsioni dei mutamenti nella situazione finanziaria delle banche: esperienze della Banca della Riserva Federale di New York |
| Una riflessione sul pensiero smithiano |
| Alcuni problemi relativi all'analisi del rendimento delle obbligazioni |
| Le Borse estere nel 1975 |
| Come si scompone annualmente il rendimento con rimborso dei titoli obbligazionari |
| Composizione del rendimento dei titoli con ammortamento progressivo |
| La composizione del rendimento dei titoli con ammortamento progressivo: alcune precisazioni |
| La crisi dei cambi |
| L'Italia nella tormenta. Le difficili vie per la ripresa economica |
| Ricerche dell'Ente Einaudi |
| Il comportamento delle aziende di credito in Italia |
| Il formarsi di una tradizione bancaria in Italia e nell'Europa continentale |
| The international bill of exchange: verso una unificazione del diritto cambiario internazionale? - I |
| La riforma del credito fondiario |
| The international bill of exchange: verso una unificazione del diritto cambiario internazionale? - II |
| Per il conferimento del 'Premio nazionale Stefano Siglienti' |
| Professionalità e umanesimo di Raffaele Mattioli |
| Ruolo e condizionamenti dell'attività delle aziende di credito |
| Sul dibattito intorno alla funzionalità del sistema creditizio |
| Le unità di conto: analisi comparata delle loro caratteristiche |
| Alcune note sull'economia e sul sistema bancario della Repubblica Popolare Cinese |
| Disavanzo pubblico, dinamica retributiva e politica monetaria nell'attuale crisi dell'economia italiana |
| Indicizzazione e inflazione |
| Intervento all'Assemblea della Banca d'Italia |
| Intervento all'Assemblea della Banca d'Italia |
| Moneta e corsi azionari in Italia |
| Un punto di vista svizzero sulla evoluzione del sistema monetario internazionale |
| Esperienze e prospettive del leasing in Italia |
| Leasing e Indebitamento: un modello di scelta in base alla valutazione dei costi comparati e dei vantaggi finanziari e collaterali |
| Ricerca sul sistema creditizio |
| Sviluppo e stabilità delle strutture finanziarie: la recente esperienza internazionale e il caso italiano |
| Determinabilità in via convenzionale dell'oggetto del contratto di cassette di sicurezza |
| Elementi di accordo sul sistema dei pagamenti internazionali pubblici e privati |
| Finanziamento dei disavanzi dei paesi in via di sviluppo e pressione sul sistema xenobancario |
| In tema di tassi di interesse, prezzi e cambi |
| Intervento alla dodicesima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Intervento alla dodicesima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Intervento alla dodicesima riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| La dilatazione del disavanzo del Bilancio statale e del fabbisogno della Tesoreria dello Stato negli anni '70 |
| Effetti dell'inflazione sul sistema tributario |
| Le norme speciali del credito fondiario sono costituzionali |
| Politica meridionalistica e dimensione delle imprese. Il ruolo degli incentivi fiscali |
| Su di un indice 'ottimale' della progressività delle imposte |
| Annotazioni sul nuovo ruolo del sistema bancario |
| Considerazioni sui conti con l'estero dell'Italia e sui compiti della Banca d'Italia nel settore valutario |
| Controlli sulle operazioni valutarie e loro struttura organizzativa |
| Evoluzione dell'assetto normativo dei sistemi bancari della Comunità |
| Petrodollari e sistema monetario internazionale |
| I problemi dell'economia italiana oggi |
| La teoria dell'inflazione-recessione indotta da cause diverse dai livelli salariali |