
| Alcune considerazioni sul trattamento fiscale delle società che godono di esenzioni di reddito o riduzione della aliquota dell'imposta sulle società in presenza di credito d'imposta |
| Alcune osservazioni sulla legge 1 luglio 1977, n. 403 e sul 'conto corrente agrario' |
| Le banche europee nel 1975-1977. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Le Borse italiane nel 1977 |
| Considerazioni sulla riforma dell'imposta sulle persone giuridiche con riferimento al credito d'imposta |
| Keynes contro i 'keynesiani'...? - Saggio sul pensiero di J.M. Keynes e sulla esattezza della sua interpretazone da parte dei suoi seguaci - I |
| Autorità e concentrazione nel controllo bancario |
| La banca in una società nuova - Tema della XXXI International Banking Summer School |
| Banche e imprese: una collaborazione che comporta una sfida |
| Relazioni tra copertura e formazione del disavanzo e spesa per interessi |
| Struttura dei sistemi tributari e loro riforma |
| Verso un mercato comune bancario |
| L'abusivismo bancario |
| La nuova disciplina delle banche estere negli Stati Uniti |
| Nuovi assetti introdotti nel nostro sistema economico dalle misure richieste dalla grande crisi 1929-35 |
| Risposte federaliste ai problemi europei |
| Verso un nuovo ruolo del Fondo Monetario Internazionale |
| L'automazione delle Casse di risparmio e l'automazione interbancaria |
| La banca centrale di fronte all'automazione del settore creditizio |
| La collaborazione interbancaria nel campo dell'automazione: esperienze di un grande istituto di credito |
| L'euromercato e l'offerta mondiale di moneta |
| Intervento alla Quindicesima Riunione della 'Fondazione Per Jacobsson' |
| Liquidità internazionale, politiche monetarie e inflazione mondiale |
| Il mercato internazionale dei capitali ed il sistema monetario internazionale |
| Il mercato internazionale dei capitali ed il sistema monetario internazionale |
| Prospettive della Convenzione per i prossimi anni |
| Il sistema monetario europeo: funzionamento e prospettive |
| Le Borse estere nel 1977 |
| Disavanzi pubblici ed istituzioni creditizie in Italia negli anni '70 |
| L'evoluzione dell'economia italiana nel contesto europeo e internazionale |
| Keynes contro i 'keynesiani'...? - Saggio sul pensiero di J.M. Keynes e sulla esattezza della sua interpretazione da parte dei suoi seguaci - II |
| Risparmio privato e indebitamento pubblico in Italia: alcuni dati su un circuito anomalo |
| Studio su un modello di gestione della spesa pubblica |
| La banca: mestiere e professione |
| Le banche e le società consortili |
| Il controllo dell'inflazione nelle economie collettiviste |
| Keynes contro i 'keynesiani'...? Critiche sul tema principale - Replica - III |
| Organizzazione e controllo del settore bancario in Francia e in Gran Bretagna |
| Nuovi orientamenti nel campo dei pagamenti interbancari |
| Organizzazione e controllo del settore bancario in Belgio e in Lussemburgo |
| La politica dei redditi nella Repubblica Federale Tedesca |
| Politica di bilancio e politica del lavoro, condizioni per il riequilibrio dell'economia italiana |
| Rilevazione tabulare della redditività bancaria |
| L'ampliamento della Comunità e il processo di integrazione europea |
| Controllo amministrativo e controllo giudiziario sulla gestione delle aziende di credito |
| Flessibilità ed efficacia del sistema creditizio al servizio della ripresa dell'economia |
| La nuova disciplina valutaria e le aziende di credito |
| Risparmio e attività bancaria fase economica |
| Il funzionamento del sistema monetario internazionale |
| Nuove metodologie e nuovi schemi analitici per la bilancia dei pagamenti |
| Paesi in via di sviluppo e tassi di cambio stabili |
| Politica fiscale e manovra del tasso di cambio: un modello di breve periodo |
| Poteri della Polizia valutaria nel settore creditizio e responsabilità dei funzionari di banca in materia valutaria |
| Dinamica salariale, investimenti e occupazione |
| Le funzioni della moneta internazionale |
| Organizzazione e controllo del settore bancario in Germania e in Olanda |
| Politica di stabilizzazione e tasso di cambio in Svezia |
| La 'posizione in cambi pronti e termine' nelle banche italiane - I |
| I cambi: ieri, oggi, domani |
| Considerazioni sull'adesione dell'Italia al sistema monetario europeo |
| Considerazioni sull'indebitamento estero dell'Europa dell'Est |
| L'Italia e lo S.M.E. |
| La 'posizione in cambi pronti e termine' nelle banche italiane - II |
| Profili strutturali e funzionali del sistema bancario spagnolo |
| Sulla proposta di creazione negli U.S.A. di zone franche per l'attività bancaria internazionale |
| I depositi bancari del fallito |
| Il nuovo sistema della contabilità pubblica |
| Problemi monetari ed economici attuali |
| Ruolo e limiti della politica monetaria: cosa è cambiato negli ultimi anni |
| Strutture finanziarie e politica creditizia nello sviluppo del Mezzogiorno |