
| Il bilancio pubblico per il 'piano triennale' |
| Le Borse italiane nel 1978 |
| L'interdipendenza tra banche e industria nell'attuale crisi economica |
| Note a margine di un nuovo testo di economia monetaria |
| Nuove leggi per il salvataggio di imprese industriali |
| La politica monetaria francese dopo il 1970 |
| L'impresa bancaria nel sistema economico: profili tecnico-operativi |
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - III |
| La politica del credito tra libertà di concorrenza e intervento dello Stato |
| Il ruolo finanziario del Fondo Monetario Internazionale: I. Le risorse del F.M.I. |
| La 'Cambridge Economic History of Europe' |
| Il 'ciclo economico' è morto? |
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - IV |
| La nuova legislazione bancaria austriaca |
| Il ruolo finanziario del Fondo Monetario Internazionale: II. Impiego delle risorse finanziarie del F.M.I. |
| Struttura dell'offerta e tassi d'interesse nei mercati bancari italiani |
| L'attività bancaria nel mercato internazionale dei cambi |
| Credito al consumo e controllo pubblico: prospettive d'indagine |
| Il dramma morale del banchiere centrale, oggi |
| L'evoluzione del sistema monetario internazionale |
| Il ruolo finanziario del Fondo Monetario Internazionale: III. La crisi del sistema di Bretton Woods e i tentativi di riforma del sistema monetario internazionale |
| Il sistema monetario internazionale: problemi e prospettive |
| Le Borse estere nel 1978 |
| Fattori determinanti l'avanzo della bilancia dei pagamenti nel biennio 1977-78 |
| L'intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione - I |
| Unitarietà della disciplina giuridica del fenomeno moneta-credito |
| L'area soggettiva della disciplina delle obbligazioni assunte dagli esponenti bancari - II |
| Considerazioni sulle Norme bancarie uniformi |
| L'intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione - II |
| La polemica monetarista; ovvero: dovremmo abbandonare ogni politica di stabilizzazione? |
| Recenti sviluppi nell'economia giapponese |
| L'area soggettiva della disciplina delle obbligazioni assunte dagli esponenti bancari - II |
| Dieci anni di marketing bancario in Italia |
| Flussi e caratteristiche del mercato interbancario in Italia - I |
| Le funzioni sociali delle banche. Alcune osservazioni sulla base della recente esperienza svedese |
| Limiti dell'azione monetaria e problemi di un'economia mista |
| Le condizioni di sviluppo dell'economia italiana e l'azione del sistema creditizio |
| Flussi e caratteristiche del mercato interbancario in Italia - II |
| Problemi del sistema creditizio in un quadro di incertezza economica |
| Prospettive costituzionali del segreto bancario |
| Riduzione di imposta per detrazione delle spese sanitarie |
| Il cambiamento nelle banche: motivazioni, necessità e limiti della programmazione e del controllo di gestione |
| Esercizio di attività professionale del coniuge in regime di comunione legale e valutazione del rischio nelle operazioni bancarie |
| Flussi e caratteristiche del mercato interbancario in Italia - III |
| Gli investimenti in Italia: loro sviluppo e finanziamento |
| La programmazione e il controllo di gestione di una banca articolata a filiali |
| Apertura di sportelli bancari: diverse ottiche e prospettive |
| Della stagflazione |
| Gli interessi di mora in bilancio - Considerazioni sugli aspetti civilistici e fiscali |
| Il moltiplicatore bancario e la distribuzione del credito: una reinterpretazione - I |
| Il sistema monetario europeo e il dollaro |
| Il finanziamento dello sviluppo - Tema della XXXII International Banking Summer School |
| Fonti di finanziamento per lo sviluppo: il punto di vista di un paese emergente |
| Fonti di finanziamento per lo sviluppo: il punto di vista di un paese industrializzato |
| Il moltiplicatore bancario e la distribuzione del credito: una reinterpretazione - II |
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - I |
| Il sistema monetario internazionale e il finanziamento dello sviluppo |
| Bilance dei pagamenti e tassi di cambio in un contesto di ristagno con inflazione |
| Convenienza dell'indebitamento, sistemi fiscali e inflazione nel modello Modigliani-Miller |
| La locazione finanziaria rispetto alle procedure concorsuali ed ai terzi |
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - II |
| Sviluppo e problemi di politica economica dell'intermediazione finanziaria internazionale |