
| L'Asia negli anni Ottanta: il ruolo della Banca Asiatica di sviluppo |
| Le Borse italiane nel 1980 |
| Compiti del Fondo Monetario Internazionale nel quadro della lotta all'inflazione e di una politica di sviluppo stabile |
| In tema di deducibilità delle spese generali ai fini della determinazione del reddito d'impresa |
| Il rendimento effettivo medio di più prestiti obbligazionari |
| Lo sviluppo del Terzo Mondo e il ruolo della Banca Mondiale negli anni Ottanta |
| L'ultimo ventennio della Banca dei Regolamenti Internazionali |
| Le banche americane durante gli anni Settanta ed oltre |
| L'evoluzione del sistema di intermediazione finanziaria nel Regno Unito |
| Introduzione al tema: I sistemi creditizi negli anni Settanta - Parte I |
| Strutture finanziarie, stabilità economica e allocazione delle risorse: il caso della Francia |
| Debito pubblico, base monetaria e inflazione |
| Inflazione e finanziamento del deficit pubblico |
| Il mercato monetario statunitense - I |
| I sistemi creditizi negli anni Settanta - Parte II: Alcuni aspetti dell'evoluzione delle aziende di credito italiane |
| I sistemi creditizi negli anni Settanta - Parte II: Il sistema creditizio della Germania Federale |
| I sistemi creditizi negli anni Settanta - Parte II: Stagflazione e strutture finanziarie: il caso dell'Italia |
| Accumulazione del capitale, occupazione ed inflazione nel Regno Unito dal 1960 al 1977 - Analisi teorica e ricerca empirica |
| Aggiustamento o finanziamento del disavanzo esterno: ragioni, compatibilità, politiche |
| Le Borse italiane nel 1981 |
| Funzioni della banca centrale nell'economia di oggi |
| Il mercato monetario statunitense - II |
| Regole o discrezionalità? Saggio sulla politica monetaria in un contesto inflazionistico |
| L'attività internazionale delle banche italiane |
| Le Borse estere nel 1980 |
| Compiti e propositi del Gruppo Banca Mondiale |
| Incontro con la Banca Mondiale |
| L'intermediazione bancaria internazionale evoluzione del passato e prospettive attuali |
| Misure alternative dell''attività internazionale' del sistema bancario italiano 1975-1979 |
| Problemi dello sviluppo nel mondo e del suo finanziamento |
| Le condizioni per il ritorno a una moneta stabile |
| La Deputazione, autorità locale di Borsa |
| L'euroscudo in taluni rapporti finanziari |
| L'euroscudo nei rapporti assicurativi |
| L'euroscudo nei rapporti bancari |
| Il mercato dei titoli a reddito fisso negli anni '70 |
| Lo scudo e il Sistema Monetario Europeo |
| L'angusto sentiero delle banche italiane |
| Discrezionalità nell'orientamento del sistema creditizio e tutela dell'imprenditorialità bancaria |
| Gino Zappa, il Maestro |
| Linee essenziali della politica finanziaria e monetaria |
| Il reddito d'impresa: attualità del pensiero di Gino Zappa |
| Sulla lettura dei bilanci bancari |
| Finanza locale, investimenti e servizi urbani in Cina |
| Risparmio e depositi nel sistema della legislazione bancaria |
| Il risultato degli investimenti finanziari in Italia in periodi di inflazione |
| Rivalutazione dell'oro e rivalutazione di gruppo. Dal Decreto Ministeriale del 1980 alla 'Visentini bis' |
| Considerazioni di due esperti sul Sistema monetario europeo |
| Una postilla |
| Problemi dell'equilibrio finanziario, ieri e oggi |
| Riforma monetaria internazionale e Sistema monetario europeo: problemi e prospettive |
| Il Sistema monetario europeo ha due anni di vita |
| Il Sistema monetario europeo verso il terzo anno |
| Sviluppi nella cooperazione fra le autorità di viglilanza bancaria |
| L'attività creditizia: problemi e metodi di controllo |
| L'evoluzione degli schemi di controllo pubblico sui dati di bilancio delle aziende di credito |
| L'evoluzione della normativa sulle banche estere negli Stati Uniti |
| Il problema della liquidità nella gestione e nell'economia della banca |
| Il processo di 'internazionalizzazione' delle banche americane |
| Il ricupero della stabilità della moneta quale condizione di progresso |
| Allocazione delle risorse e politica economica nelle economie contemporanee |
| L'autonomia delle aziende di credito nella concessione di fidi 'eccedenti': un'analisi retrospettiva |
| I controlli di vigilanza sugli enti creditizi - I |
| Gli effetti dei trasferimenti di fondi a mezzo sistemi elettronici nella struttura di un sistema bancario |
| I trasferimenti elettronici di fondi |
| Verso nuove ricerche in tema di produttività, costi e prezzi nel settore bancario |
| Assetti monetari internazionali, movimenti di capitali, controlli amministrativi: un difficile cammino verso la libertà |
| Le banche nel sistema valutario italiano |
| I controlli di vigilanza sugli enti creditizi - II |
| Dalla regolamentazione alla liberazione del movimento valutario |
| Governo della moneta, disavanzi pubblici e inflazione: il caso italiano |
| L'integrazione finanziaria internazionale e l'Italia: alcuni problemi da risolvere |