
| Le Borse italiane nel 1983 |
| Contributo all'aggiornamento della disciplina valutaria nella prospettiva della unificazione dei mercati finanziari europei |
| Fondamenti teorici ed origini storiche della politica dell'offerta |
| Regime di capitalizzazione nei calcoli finanziari e corso ex estrazione dei titoli a reddito fisso |
| La riforma del diritto penale bancario |
| Sui limiti della politica economica |
| Tasso di interesse e aspettative di inflazione: aspetti teorici ed empirici |
| Aspetti fiscali, contabili e giuridici del leasing - I |
| Le azioni di risparmio: la prassi |
| Documentazione statistica e informazione economica. L'esperienza del Servizio Studi della Banca d'Italia |
| Un nuovo codice per la cooperazione internazionale |
| Strumentazione fiscale e monetaria nella politica dell'offerta |
| Trasferimento internazionale di risorse per lo sviluppo: il ruolo delle istituzioni multilaterali |
| Aspetti fiscali, contabili e giuridici del leasing - II |
| Banca e borsa. Aspetti internazionali |
| Disintermediazione bancaria e mercato monetario: i certificati di deposito nell'esperienza statunitense |
| Lineamenti storici dei metodi di contollo della moneta |
| Misure di redditività delle filiali bancarie |
| Quale politica monetaria? Il dibattito sul monetarismo |
| Il sistema contabile delle aziende di credito: analisi e prospettive |
| I trasferimenti elettronici di fondi nel diritto italiano |
| Il commercio mondiale e la finanza internazionale. Annotazioni per la pianificazione strategica delle banche di credito internazionale |
| Considerazioni conclusive sulla pianificazione strategica dell'attività di credito internazionale |
| Considerazioni sul futuro del credito internazionale |
| Cooperazione tra Fondo Monetario e banche internazionali. Strategia di ripiego o collaborazione permanente? |
| Il futuro dell'attività bancaria internazionale |
| La pianificazione strategica con riferimento ai crediti non esigibili |
| Pianificazione strategica dell'attività di credito internazionale |
| La pianificazione strategica delle banche internazionali contro l'incertezza |
| Rischi macro e microeconomici del sistema bancario internazionale: un approccio alternativo |
| Sui compiti futuri delle istituzioni finanziarie internazionali |
| Le Borse estere nel 1983 |
| Controllo monetario, fabbisogno del settore pubblico e 'moneta del Tesoro' |
| Il debito estero dell'Italia |
| Principali aspetti evolutivi del debito estero dell'Italia |
| Il prodotto interno lordo a prezzi come obiettivo di politica economica |
| Verso un nuovo sistema monetario internazionale: prospettiva di lungo periodo |
| Alcune considerazioni su disavanzo pubblico, inflazione e tasso di sviluppo dell'economia |
| Il finanziamento bancario internazionale dei paesi in via di sviluppo e dei paesi europei del Comecon negli anni '70, e '80 |
| Impulsi di innovazione nei servizi finanziari |
| Note per un'analisi delle implicazioni del rapporto banca-territorio |
| Opinioni e teorie di John Maynard Keynes nella interpretazione di un economista aziendale |
| Politica di bilancio, politica dei redditi e stabilità monetaria: presupposti di una crescita stabile |
| L'analisi delle condizioni dei prestiti internazionali con particolare riferimento alle determinanti degli 'spread' |
| La banca fra efficienza e innovazione |
| Banca: servizio pubblico o impresa? |
| Il capitale proprio e le particolarità di gestione delle banche di deposito, con alcune osservazioni sui coefficienti di solvibilità |
| Concentrazione bancaria, informazione bancaria e garanzia dei depositi |
| Gestione creditizia e politica della finanza pubblica nel quadro della lotta all'inflazione |
| Investimenti in titoli esenti da imposte e imposta di conguaglio |
| Il sistema monetario internazionale e la crisi dell'indebitamento: necessità di soluzioni strutturali |
| Azione promozionale dello Stato negli scambi commerciali con l'estero |
| Capitale di rischio per le imprese: il ruolo del 'merchant banking' |
| I 'financial futures' |
| Mercati e intermediari finanziari: esigenze delle imprese |
| Quali strumenti finanziari per lo sviluppo del sistema economico italiano |
| Una riallocazione efficente delle risorse |
| Risparmiare per investire |
| Lo sviluppo dei mercati finanziari in ECU: una prima valutazione su rischio e rendimenti |
| Versamenti e compensazione nel conto corrente. Effetto solutorio delle rimesse e revocatoria fallimentare |
| Credito fondiario-edilizio nella stretta fra elevata inflazione e legislazione vincolistica |
| Le distorsioni fiscali nel settore edilizio |
| L''imposta implicita' sulla riserva obbligatoria e il suo gettito per lo Stato: alcune riflessioni sul caso italiano |
| Orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità della banca in tema di cassette di sicurezza |
| I problemi dell'edilizia abitativa in Italia |
| Problemi di indicizzazione nel finanziamento dell'edilizia abitativa in Italia. Il progetto MIT di mutuo ipotecario per i giovani |
| Sulla riforma delle casse di risparmio e dei monti di credito su pegno |
| Tendenze demografiche e fabbisogno di abitazioni |
| Un commento sul controllo monetario, fabbisogno del settore pubblico e 'moneta del Tesoro' |
| Controllo monetario, fabbisogni del settore pubblico e 'moneta del Tesoro' - Qualche ulteriore riflessione |
| Fabbisogno di capitale in agricoltura e credito agrario |
| Le liquidazioni e la loro tassazione: un problema di politica economica |
| Il mercato privato dell'ECU. Profili giuridici |
| La politica monetaria nella CEE |
| Progressi e difficoltà nel cammino verso la stabilità e lo sviluppo |
| L'aumento del debito pubblico nel mondo e l'esigenza di maggior rigore nelle politiche di bilancio |
| La comunione legale coniugale nei contratti di deposito, di affidamento e di garanzia |
| 'Coupon stripping': analisi di un'operazione finanziaria |
| I divari interni al Mezzogiorno |
| Lineamenti per un profilo del nostro sistema bancario |
| Pianificazione e controlli direzionali: le implicazioni organizzative |
| Spesa pubblica e sviluppo dell'economia |