
| Il carry-over favorirebbe l'utilizzo della riserva e la stabilità dei tassi interbancari |
| Le carte di pagamento nell'ordinamento giuridico italiano |
| L'imposizione indiretta sulle operazioni di recupero dei crediti bancari |
| L'individuazione e la quantificazione dei costi dei servizi bancari |
| Le opportunità di crescita offerte dal 'retail banking' |
| Il patrimonio artistico del Banco di Napoli: una tradizione da conservare |
| Per i beni destinati a finalità estranee all'impresa si torna al passato |
| Le prospettive economiche dopo la crisi del golfo |
| Verso l'unione economica e monetaria a livello comunitario |
| Verso una dimensione internazionale del mercato finanziario |
| Vietate le denominazioni bancarie alle imprese di intermediazione finanziaria |
| La banca e la posta: il Belgio, un esempio di concorrenza nell'offerta di servizi finanziari |
| I caratteri, le risorse e le prospettive del credito popolare italiano nel processo evolutivo del sistema finanziario |
| La consulenza finanziaria e l'attività nel settore titoli allo sportello |
| Currency Swap: aspetti contabili e fiscali |
| L'interdizione bancaria: l'esperienza francese |
| Il 'Management di gruppo' |
| Nuovi adempimenti per i sostituti d'imposta: assistenza fiscale a lavoratori dipendenti e pensionati |
| Poteri di indagine della curatela fallimentare e segreto bancario |
| Profili manageriali dell'attività delle istituzioni finanziarie non bancarie |
| La riforma del sistema finanziario canadese |
| Attività di 'money broker' e limiti soggettivi di applicabilità della legge n. 1 del 1991 |
| Brevi considerazioni in tema di riforma del mercato borsistico |
| Implicazioni finanziarie del prelievo fiscale |
| Una novità in tema di riscossione dei tributi: il conto fiscale |
| Le privatizzazioni come via al risanamento delle pubbliche finanze |
| La società per azioni bancaria in Belgio |
| Strumenti comunitari di 'venture capital' per l'internazionalizzazione delle PMI |
| Lo sviluppo dei sistemi di pagamento. Un giusto equilibrio tra cooperazione e concorrenza |
| Il trasferimento dei crediti bancari nella prassi internazionale |
| Una applicazione della selezione di portafoglio al mercato italiano dei buoni del tesoro poliennali |
| Callisto, da banchiere a papa |
| Le commissioni interbancarie nei sistemi di pagamento. Il caso francese |
| Il contratto di locazione finanziaria. Profili fiscali |
| La costruzione di un portafoglio rappresentativo di un segmento del mercato borsistico italiano: un'applicazione della teoria di portafoglio |
| Il finanziamento dei privati per la realizzazione di opere pubbliche |
| Un importante incontro internazionale in materia fiscale: il XLV Congresso IFA |
| Il segreto d'ufficio non è di ostacolo alla pubblicità dei procedimenti di controllo sul credito |
| Il sistema bancario inglese nel 1991 |
| Sviluppo dei mercati e ruolo degli intermediari finanziari: il caso italiano |
| Come riportare le operazioni di pronti contro termine nell'ambito bancario |
| Continua a rallentare l'attività della City |
| Il controllo nelle società nord-americane |
| Divieti ed obblighi dei terzi estranei alla successione: le innovazioni del testo unico |
| Gruppi bancari, SIM, stabilità, regole di condotta |
| L'IVA sulle operazioni creditizie e finanziarie |
| Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore nel D.L. n.72 del 1991 |
| La nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari |
| Le prospettive di sviluppo dei rapporti tra banche e assicurazioni in Italia |
| Ricapitalizzazione delle aziende di credito e ricorso ai prestiti subordinati |
| La rilevanza della partecipazione a sindacati di voto nella configurazione del gruppo SIM |
| Le strategie del credito popolare |
| L'adesione alla banda stretta dello SME e politica di bilancio nel nostro Paese |
| Anche la crisi del sistema creditizio alla base della recessione negli Stati Uniti |
| Le attività finanziarie delle famiglie italiane nelle indagini campionarie della Banca d'Italia e della BNL |
| Biellesi nel mondo |
| La Borsa di Londra |
| La deducibilità ai fini Irpef degli interessi passivi sui mutui ipotecari |
| Dipinti barocchi delle banche italiane |
| Identificazione e registrazione della clientela bancaria ai sensi del decreto-legge n. 72/1991 |
| Note su Banca e Borsa |
| Prime considerazioni in tema di collaborazione tra banche e compagnie di assicurazione alla luce dell'esperienza europea |
| Quando l'amministratore o il sindaco è un professionista 'associato' |
| La revoca dell'autorizzazione alla traenza di assegni |
| La tecnica della securitisation |
| La valutazione della posizione concorrenziale di una banca |
| Adempimenti di certificazione nell'imposta sui capital gains e l'imposta di bollo |
| E' tempo di riformare la legge bancaria |
| Evoluzione dei sistemi informativi bancari e prospettive per gli anni '90 |
| Le gestioni patrimoniali: prime riflessioni sulla disciplina contenuta nella legge sulle SIM |
| L'imposizione dei capital gains nel nuovo regime 'forfettario' |
| Il mercato monetario statunitense |
| Il mercato unico europeo delle banche: che ruolo ha la riserva obbligatoria? |
| Il pagamento di assegno protestato ai sensi della legge n. 386/1990 |
| Il piano Brady sulla riforma del sistema bancario USA |
| La segnalazione delle operazioni 'sospette' ai sensi del decreto-legge n. 72/1991 |
| Gli Stati Uniti ricercano la cura per la ripresa economica; l'Europa ricerca le convergenze |
| Lo stato dell'automazione nel sistema bancario italiano |
| La storia della Valtellina in quattrocento anni di produzione editoriale |
| La biografia di un tipografo artista |
| La cooperazione internazionale con i Paesi dell'Europa Centro-orientale e il ruolo dell'Italia |
| Osservatorio trimestrale su bilanci, imprese e banche a cura della Centrale dei Bilanci: L'industria italiana ed i confronti internazionali: un'analisi dei dati di bilancio |
| Problematiche giuridiche derivanti dal decreto in materia di antiriciclaggio e di società finanziarie |
| Quando comprare e vendere in Borsa. Una verifica dell'effetto fine settimana |
| Responsabilità del direttore generale di una azienda di credito |
| Riflessioni sulla opportunità di mantenere il segreto bancario |
| Rischio d'impresa e rischio bancario: come si riconciliano in Italia |
| Spunti e riflessioni sul marketing del credito al consumo |
| Lo sviluppo delle competenze di organizzazione nelle banche: il ruolo degli specialisti e del management |
| Tassa sui contratti di Borsa: recenti provvedimenti ampliano la sua sfera applicativa |
| Le trame dell'economia politica |
| Banche e assicurazioni: le considerazioni di un osservatore straniero |
| Competenza dei segretari comunali a levare il protesto |
| Contratti bancari-tipo e protezione del consumatore nei sistemi di pagamento |
| Cristoforo Colombo prima banchiere e poi navigatore |
| Dai piani sportelli alla liberalizzazione |
| I flussi monetari e finanziari. Aggiornamenti mensili e serie storiche |
| Gruppo polifunzionale e SIM: ruolo e prospettive |
| Lavoro dipendente ed IRPEF. Ancora sul trattamento dei premi di fedeltà |
| Una 'monumentale' storia di una città della Lombardia |
| Opportunità di ripatrimonializzazione delle aziende di credito |
| Una radiografia della struttura produttiva del nostro paese |
| Lo sviluppo delle competenze di organizzazione nelle banche: il ruolo degli specialisti e del management -Parte II |
| Una analisi rigorosa delle vicende monetarie italiane |
| La cessione dei crediti d'impresa ai sensi della legge 21 febbraio 1991, n. 52 |
| Domanda di moneta, sostituzione travalute e politica monetaria |
| La 'memoria' storica di una banca |
| Pronti contro termine: permangono problemi da risolvere |
| Quali modelli per mercati monetari e finanziari in trasformazione? Alcune riflessioni in margine ad un convegno |
| Riequilibrio della Finanza Pubblica e efficienza dei mercati finanziari |
| Le riforme nel settore bancario e finanziario nei Paesi dell'Est |
| Il riposizionamento strategico delle aziende di credito |
| Riprende la diffusione del flusso di ritorno per le aziende di credito |
| La trasformazione delle banche pubbliche in SPA: il caso Banco di Napoli |
| Il trattamento fiscale delle operazioni di 'coupon stripping' |
| Verso un testo unico del credito |
| Ammissibilità della trasformazione di società cooperativa in società consortile per azioni |
| Le 'banche universali' in Germania: sono poche e operano come 'gruppi polifunzionali' |
| La conferma di un impegno al servizio della professione |
| Continuano a crescere i crediti d'imposta del settore bancario. Prospettive per una soluzione |
| Dalla moneta scritturale alla moneta elettronica. Prospettive di sviluppo |
| Le gestioni personalizzate di patrimoni mobiliari nel Regno Unito |
| Una nuova più equa disciplina penale per i ritardati versamenti delle ritenute |
| Prime riflessioni sulla disciplina della conversione dei titoli ex l. 218/90 |
| Il settore creditizio pubblico in Belgio: un esempio di ristrutturazione |