
| Autoregolazione e governo dei mercati |
| La Banca centrale europea e la gestione della politica monetaria e della crisi di liquidità |
| Concorrenza e concentrazione nel sistema finanziario italiano |
| Crisi russa e asiatica e conseguenze sull'economia e il commercio mondiale |
| La formazione nelle banche: da fattore di costo a leva strategica |
| La nuova tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio di diritto estero: alcune annotazioni |
| Nuovi aspetti problematici del contenzioso in materia di sanzioni bancarie |
| Requisiti patrimoniali: modello standard e modello interno a confronto |
| Le banche italiane dal 1993 al 1998: più diversificate, più efficienti, meno problematiche |
| La capitalizzazione degli interesi in alcuni paesi europei |
| I controlli sull'adeguatezza patrimoniale: verso una nuova filosofia di vigilanza |
| L'euro ha rialzato la testa. Durerà? |
| Metodi avanzati per la gestione della clientela retail di una banca |
| I nuovi fondi comuni di investimento in Italia |
| Le obbligazioni private in Italia: nuovo mercato, nuove caratteristiche |
| Prime riflessioni sulle proposte di Basilea in tema di adeguatezza patrimoniale |
| Il progetto di riforma dei requisiti patrimoniali: una valutazione e alcune ipotesi di miglioramento |
| Le promesse (realizzate) dell'euro: un mercato finanziario sempre più integrato |
| L'atto di indirizzo del ministero del Tesoro sulla trasformazione delle fondazioni bancarie |
| I derivati di credito e i gestori del risparmio: fondi comuni, fondi pensione, assicurazioni |
| Il mercato dei mutui fondiari in Italia: concorrenza, oneri, sviluppo |
| Norme antiriciclaggio e impatto sulle banche e sui clienti: un'indagine sul campo |
| Nuovi orientamenti della regolamentazione internazionale sul rischio di credito |
| Nuovi scenari e nuove strategie per le banche italiane ed europee |
| I servizi finanziari alle piccole e medie imprese nell'esperienza delle banche europee |
| Il trattamento contabile delle imposte differite e anticipate nei bilanci delle banche |
| Semestrali ABI. Bilanci al 30 giugno 1999 |
| Banche e intermediari non bancari: l'equità competitiva nel sistema finanziario italiano |
| Nuovi metodi d'analisi della clientela per potenziare il marketing relazionale |
| Requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti bancari: le novità del decreto 18 marzo 1998 |
| I reverse floater: opportunità e rischi di un titolo innovativo |
| La securitisation degli attivi: gli effetti propulsivi dell'euro |
| La situazione e le prospettive dei Confidi attraverso l'analisi di bilancio |
| Strategie economiche dei gruppi bancari in Italia: un'analisi attraverso i sistemi di pagamento |
| La cartolarizzazione dei crediti in Italia: aspetti fiscali |
| Le concentrazioni nell'industria bancaria europea: tra ragioni economiche e luoghi comuni |
| Credit derivatives: anatomia di un successo annunciato |
| I dilemmi finanziari di Eurolandia: conviene un euro debole? |
| Pubblico e privato nella legge Ciampi. Le fondazioni in bilico tra privatizzazione formale e sostanziale |
| Il ruolo delle banche nel nuovo sistema di aiuti alle imprese |
| Le tendenze nella regolamentazione internazionale e nazionale del rischio di credito |
| Trading con modelli matematici: è possibile? |
| Uso illecito del sistema finanziario a scopo di riciclaggio ed effetti monetari dell'attività criminale |
| Alleanze strategiche nei servizi finanziari: una leva fondamentale per il rafforzamento delle banche italiane |
| Un'analisi delle commissioni d'ingresso e d'uscita per i fondi comuni mobiliari |
| Combattere la criminalità: il contributo delle scienze economiche |
| Crisi finanziarie globali. Aspettative euforiche e depressioni storiche dopo il crack asiatico |
| Fondazioni bancarie e organismi di diritto pubblico nelle direttive comunitarie in materia di appalti |
| La nuova bilancia dei pagamenti con l'estero |
| Il nuovo sistema di controlli interni nella prospettiva della Vigilanza: il ruolo degli amministratori e dell'informatica aziendale |
| Il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito in un'ottica comparativa |
| I tassi bancari nel Mezzogiorno: alcune verifiche empiriche |
| Banche e cultura: si inaugura una nuova stagione di collaborazione |
| Le banche e i sistemi di scambio organizzati |
| L'impresa in crisi: rischi e responsabilità delle banche |
| Un modello di vigilanza consensuale sul sistema bancario: i vantaggi nella realtà italiana |
| Le obbligazioni strutturate: tecniche di gestione e di pricing |
| Obiettivi di trasparenza e costi della quotazione |
| L'organizzazione dei mercati nel Testo Unico della finanza e la trasparenza sui mercati non regolamentati |
| Principi legislativi e regolamentazione: alcuni dubbi interpretativi |
| Redditi di capitale: trattamento dei soggetti esclusi da Irpeg |
| Scambi organizzati di strumenti finanziari: un'opportunità per il sistema bancario |
| I sette passi per massimizzare il valore della clientela |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 1998 |
| Conto corrente bancario e anatocismo tra diritto e pregiudizio |
| La convenienza finanziaria dell'investimento nell'arte |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 1997 |
| L'Europa e le pensioni |
| Impresa, cultura e teatro: una relazione difficile? |
| Ipo e dintorni: tendenze e opportunità per il mercato italiano |
| Redditività, concentrazione e proprietà. Il sistema bancario italiano nell'Unione monetaria europea |
| Il sistema bancario italiano e l'Europa: internazionalizzazione o integrazione? |
| Uso delle informazioni e clima strategico nelle banche: l'importanza dei flussi di entrata e di ritorno |
| La valutazione del sistema dei controlli interni nella prospettiva della Vigilanza |
| Banche e fondazioni bancarie |
| La delega per la riforma della previdenza: innovazioni e riflessi operativi |
| Economia, banche e finanza nell'età dell'euro |
| Maggiore fiducia per la ripresa |
| La normativa per il passaggio all'euro: parametri di indicizzazione e criteri di arrotondamento |
| Il sistema bancario italiano. Concorrenza, efficienza, sviluppo |
| Un sistema bancario nuovo per eccellere in Europa |
| Le società di gestione dei fondi comuni: dinamiche gestionali e redditività |