
| La banca del futuro: il delitto imperfetto, tra virtualità e globalizzazione |
| Derivati di credito e fondi comuni: gli ultimi aggiornamenti |
| Divari regionali di efficienza nelle banche di credito cooperativo: un'analisi parametrica |
| Il futuro del sistema bancario italiano: strategie e modelli organizzativi |
| I principali svantaggi competitivi delle banche italiane nel confronto europeo |
| I processi di consolidamento nel settore bancario del Regno Unito: le tendenze degli anni '90 e i casi più recenti |
| La relazione tra sottoscrittori dei fondi e asset manager nella prospettiva dell'agency theory |
| Le ritenute sui redditi di capitale dopo il decreto correttivo 259/99 |
| Il Testo Unico della finanza e la gestione accentrata di strumenti finanziari |
| Le acquisizioni bancarie e la reazione del mercato borsistico: le analisi in Usa, Europa e Italia |
| I contratti di finanziamento fondiario alla luce delle delibere Cicr in tema di anatocismo e di anticipata estinzione |
| Le due dimensioni del capital charge nel calcolo della creazione di valore |
| Internet banking: problemi fiscali |
| Linee di riforma della legge fallimentare |
| Il rapporto banca-impresa: alcune riflessioni sull'attività di merchant banking e di venture capital |
| Il ruolo delle banche nelle crisi d'impresa: il punto di vista della Banca d'Italia |
| Tendenze in atto nei sistemi di regolamento dei titoli |
| Le attività non bancarie della banca |
| Banche e servizi di pagamento: tendenze recenti |
| Il dibattito sulle fusioni bancarie, tra cronaca e teoria economica |
| La disciplina fiscale delle polizze vita: nuove opportunità nel business delle assicurazioni |
| La dispersione del rapporto sofferenze/crediti in Sicilia: scelte di gestione e cause strutturali |
| Globalizzazione, sviluppo tecnologico e il lavoro delle termiti fiscali |
| Un passo nella regolamentazione del sistema dei pagamenti: la Centrale d'allarme |
| La posizione delle banche creditrici nell'amministrazione straordinaria |
| La rischiosità dei Cct: un'analisi empirica |
| Il sistema bancario italiano nel contesto europeo: nuove regole, ristrutturazioni e consolidamento |
| Lo sviluppo della cartolarizzazione in Italia |
| Efficienza e affidabilità dei sistemi di pagamento di importanza sistemica: i nuovi principi fondamentali |
| Il falso interno bancario |
| L'inconsueta relazione prezzo-rendimento del reverse floater con opzione Cap e Floor |
| L'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano e il ruolo delle banche |
| Misurare e valorizzare il capitale umano nelle imprese e nelle banche |
| Rapporto 2000 sul mercato del lavoro nell'industria finanziaria |
| Il risparmio finanziario in Italia: strumenti, intermediari, mercati |
| Una strategia Internet per le banche locali |
| Verso l'e-banking: differenziazione dei percorsi aziendali e ristrutturazione del sistema bancario |
| La cartolarizzazione dei crediti: pregi e limiti della normativa italiana |
| La gestione del rischio di credito e l'ottimizzazione del capitale impiegato |
| Modelli e soluzioni innovative per la gestione dei rischi di credito |
| Nuove strategie e riposizionamento dell'attività di credito |
| Paolo Baffi Governatore ed economista |
| Prospettive del mercato dei prestiti in Italia |
| Rifondare il credito: il futuro dell'attività di prestito delle banche italiane |
| Riorganizzazione e gestione del portafoglio crediti nell'esperienza di una grande banca |
| Strumenti fuori bilancio nelle banche italiane. Rischi ed economicità |
| Trasparenza informativa dei bilanci sugli strumenti derivati |
| Gli aumenti di capitale delle banche italiane quotate. Un'analisi per il periodo 1975-1993 |
| Come verificare la coerenza dei rating interni bancari? Un esempio empirico basato su modelli statistici |
| La comunicazione commerciale nelle banche |
| Copertura costituzionale delle fondazioni bancarie e cessione della partecipazione di controllo |
| L'evoluzione del servizio di tesoreria statale e il sistema dei pagamenti |
| Il lavoro nelle banche italiane: i primi segnali del cambiamento |
| Il mercato del project finance in Italia |
| Un semplice approccio al rischio di credito |
| Antiriciclaggio: una disciplina da migliorare |
| Corporate governance e funzionamento dei Consigli di amministrazione negli intermediari finanziari ad azionariato diffuso |
| L'euro e il rischio di liquidità: nuovi modelli di misurazione e gestione |
| Gestione attiva o passiva nei fondi comuni? Metodologia di analisi e verifica empirica |
| Una nuova configurazione del sistema di deposito in Italia secondo il progetto Monte Titoli |
| Obbligazioni e Oicvm esteri: la nuova disciplina fiscale |
| I rischi operativi nell'attività bancaria: alcune considerazioni di vigilanza |
| Sistema finanziario, sistema produttivo e ristrutturazione nei paesi in transizione: il caso della Slovenia |
| Valore e capitalizzazione totale. L'approccio balanced scorecard nelle banche italiane |
| L'allocazione del capitale in una banca multi-specialist |
| Aree di affari e allocazione del capitale |
| Carte di plastica: mercato di nicchia o di massa? |
| Il contratto di factoring, la legge n.52/1991 e il fallimento |
| Un contratto per cambiare |
| Etica, attività bancaria e clientela marginale: un'analisi economico-aziendale |
| Il processo di allocazione del capitale e gli impatti sulla pianificazione e il controllo di gestione |
| La revisione della disciplina sui requisiti minimi di capitale: la posizione delle banche italiane |
| La riforma della vigilanza del sistema bancario e finanziario inglese: il ruolo del Financial Services Authority |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 1999 |
| Le banche al bivio: trends e best practices nell'Internet banking |
| I derivati meteorologici |
| Economie di scala e di scopo: una verifica empirica per il sistema bancario siciliano |
| Industria bancaria e concorrenza: le tendenze recenti |
| Innovazione tecnologica nei sistemi finanziari e attività di supervisione delle banche centrali |
| Rischio operativo e intermediazione finanziaria |
| La rivoluzione Internet tra regolamentazione e autoregolamentazione |
| Le sfide del Credit risk management: la visuale finanziaria o la visuale di relazione? |
| La società di leasing e la gestione delle sofferenze |
| La tecnologia e la Borsa |
| Antiriciclaggio e valore della riservatezza per le banche: il caso Austria |
| Coinvolgimento della risorsa umana ed equità dei sistemi di gestione del personale in banca |
| Contratti bancari e concorrenza: maggiori libertà o maggiori costrizioni? |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 1998 |
| L'economia e la finanza italiana tra liberalizzazione e riforme |
| Innovazione e crescita nel sistema bancario |
| La nuova disciplina fiscale della previdenza complementare e individuale |
| Relazione del Presidente all'Assemblea dell'ABI |
| Rischi operativi: gestione e allocazione del capitale |
| I sistemi di allocazione del capitale nelle banche |
| La valutazione delle banche col metodo EvA in presenza di sistemi VaR di gestione dei rischi |