
| Alle origini della banca. Il sentiero del credito in Italia tra il XVIII e il XX secolo |
| La banca efficiente: analisi e ottimizzazione di costi e investimenti |
| I continui processi di ristrutturazione delle banche europee: aspetti occupazionali ed effetti sul costo del lavoro |
| Il destino delle imprese italiane dopo Basilea 2: la sfida del riposizionamento della funzione finanziaria |
| La diffusione della cultura della responsabilità sociale di impresa in Italia |
| La direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio: recenti sviluppi e adempimenti urgenti in vista dell'attuazione |
| Position paper ABI sulle proposte del Cesr in tema di regolamentazione delle Agenzie di rating |
| Ridisegnare i processi di gestione del risparmio: opportunità e criticità dell'open architecture |
| I rischi e gli obiettivi della vigilanza finanziaria. Il caso della Financial service authority britannica |
| Il costo del capitale implicito nei multipli di borsa: stime per le banche quotate (in Europa e negli Stati Uniti) |
| La finanza strutturata come motore dello sviluppo economico |
| Microfinanza e finanza etica |
| Nuovi strumenti di finanza strutturata: i bond di distretto |
| Le price sensitive information in rapporto al reato di market abuse |
| Il pricing dei servizi bancari in Italia: evidenze dai confronti internazionali |
| Problemi legali |
| Responsabilità sociale e performance d'impresa: una riflessione sui più recenti risultati empirici |
| La riforma del sistema bancario russo dal piano al mercato: un cammino lungo venti anni |
| La trasparenza dei rapporti negoziali tra banche e clienti: fabbisogni informativi e intervento pubblico |
| La via italiana alla microfinanza |
| Una vita da bancario: come cambiano il ruolo e le competenze nella banca e nello sportello |
| Semestrali ABI al 30 giugno 2005 |
| Antonio Baldassarre |
| Aspetti di regolamentazione degli hedge fund negli Stati Uniti |
| Banca e responsabilità sociale d'impresa tra prescrizioni normative e autoregolamentazioni |
| Corporate banking: verso un nuovo modello di servizio di partnership con le piccole e medie imprese italiane |
| I costi Ict delle banche nella Rilevazione dello Stato dell'automazione del sistema creditizio |
| Crescere con Basilea 2: condizioni e opportunità |
| Finanza d'impresa, un ponte per lo sviluppo |
| Ias/Ifrs: problemi aperti per le imprese e per le banche e prospettive di applicabilità alle Banche centrali dell'Ue |
| L'interesse della società e la responsabilità sociale dell'impresa |
| Legislazione bancaria e profittabilità delle banche commerciali negli Stati Uniti |
| Libri: Le banche popolari, interlocutori privilegiati delle Pmi |
| Un modello di business per la consulenza finanziaria integrata alle Pmi |
| Più finanza e meno credito per lo sviluppo innovativo delle imprese |
| Verso un nuovo assetto regolamentare e di vigilanza nell'Ue: l'evoluzione dopo Fsap e Comitology |
| Come cambia il bancario in Italia |
| I conflitti di interesse e i modi per regolarli |
| I conflitti di interesse nelle banche |
| I conflitti di interesse nelle banche e nelle imprese. Come ristabilire la fiducia nei mercati finanziari. Considerazioni introduttive |
| I conflitti di interesse nelle imprese |
| I Conflitti di interesse: un approccio internazionale |
| Credit insurance: le opportunità finanziarie e industriali a sostegno dell'economia e dello sviluppo in Italia |
| La gestione del rischio nelle piccole e medie imprese e negli enti locali: il ruolo dei derivati |
| Misurazione delle performance della rete distributiva multicanale e iniziative di migrazione della clientela |
| Per una nuova microfinanza: il ruolo delle banche |
| Quali strade per prevenire i conflitti di interesse: un dibattito aperto tra regole e mercato |
| I risultati dei gruppi bancari quotati nei primi 9 mesi del 2004 |
| Il segmento 'Top 6/56': le scelte di risparmio delle famiglie di fascia alta in Italia |
| L'assegnazione di rating da parte delle agenzie: significato, implicazioni e principali aspetti critici |
| Banca, etica e sviluppo economico: due volumi per comprendere le origini del credito |
| Csr: governance allargata, autoregolamentazione e sistemi di gestione per attuarla |
| L'introduzione degli Ias e i principali impatti cotabili e di business |
| La leva finanziaria nei fondi immobiliari ad apporto privato: vincoli, opportunità e rischi |
| I modelli delle vigilanze pubblicistiche sui mercati finanziari |
| Le norme sulla partecipation exemption dopo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
| La qualità degli impieghi dei gruppi bancari italiani |
| Redditività bancaria e ciclo economico |
| La strategia organizzativa del corporate banking |
| Gestione delle risorse umane e performance di impresa |
| Investire in microfinanza: un business in evoluzione per le banche italiane |
| Linee guida per la selezione dei documenti negli archivi delle banche |
| Metodologie di erogazione del credito alle imprese: il punto di vista delle piccole banche |
| La propensione delle famiglie italiane verso i prodotti delle banche |
| Quale futuro per il rappotyo tra imprese industriali e bancarie |
| La responsabilità sociale d'impresa e il diritto azionario italiano |
| Teoria della performance e value based management nella banca moderna |
| La whole business securitisation: aspetti tecnici e prospettive nel mercato italiano |
| Semestrali ABI al 31 dicembre 2004 |
| L'applicazione delle norme sulla thin capitalisation |
| Consumer credit 2005. Credito per la crescita: la risposta efficace alle esigenze delle famiglie |
| Il credito al consumo al credito al consumatore. Gli impatti della regolamentazione europea e nazionale sul mercato |
| Credito, debito e capitale: innovazione senza frontiere, tra finanza e assicurazione |
| Dal controllo dei costi e dei rischi e dall'aumento del credito emergono banche più efficienti e competitive |
| La funzione compliance nelle banche medio-piccole: come organizzarla e inquadrarla |
| Global compact e responsabilità sociale per una globalizzazione più equa |
| Le implicazioni organizzative della gestione dei rischi operativi in banca: analisi di un campione |
| Scenari attuali e futuri del Private banking |
| Il 'sistema' banca-impresa minore. Diagnosi di una relazione a doppio vincolo |
| Tempi di lavoro tra legge e autonomia sindacale |
| La valorizzazione delle informazioni creditizie attraverso la nuova generazione di modelli di Credit Bureau Scoring |
| L'analisi macroprudenziale nella valutazione della stabilità del sistema finanziario |
| Balanced scorecard, strategia e controllo per la banca multicanale |
| La congiuntura e le banche |
| L'evoluzione delle forme di previdenza complementare nelle banche italiane |
| La governance delle banche fra Banca centrale europea e banche centrali nazionali |
| Gli hedge funds nel Regno Unito: evoluzione e aspetti di regolazione e di vigilanza |
| Infrastrutture, patrimonio pubblico e Alm per il rilancio dell'economia italiana |
| Relazione del Presidente all'Assemblea dell'ABI |
| Il ruolo delle banche italiane nella ripresa dell'economia |
| La tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria |
| L'acquisition finance come strumento innovativo per il rafforzamento della proprietà d'impresa |
| L'attuazione in Italia della direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio |
| Credito retail e pricing del rischio: un'applicazione al mercato dei mutui in Italia |
| Economia e finanza delle imprese industriali nel 2003 |
| Il futuro dell'Europa e il ruolo del sistema finanziario e dei pagamenti |
| Gli itinerari toscani attraverso i secoli |
| Il leasing azionario: uno strumento per agevolare la crescita delle imprese e il passaggio generazionale |
| Il mercato obbligazionario dell'euro: progresso e competizione |
| Responsabilità sociale, trasparenza e innovazione nel modello di sviluppo delle imprese italiane |
| Sistemi complessi per la misurazione del rischio nell'asset management |
| Spin 2005. L'Europa verso il 2010 |
| La tutela della concorrenza. Assetti proprietari, concentrazione e apertura del sistema bancario statunitense |