
| Banche, sviluppo economico e modernizzazione dell'Italia = Italy and the banks' role from 1861 to 2011 |
| Codici di condotta interni e a rilevanza esterna = Codes of conduct and unfair commercial practices |
| Industria bancaria e Stato nazionale, fra astensione, prestazione e non ingerenza = The moving balance between banking industry and State in Italian history |
| Il merito creditizio delle Pmi italiane durante la crisi finanziaria : l'utilizza di più fonti informative per l'analisi e lo scoring = Creditworthiness and scoring analysis of the Italian Smes using multiple informative sources during the financial crisis |
| Le pratiche commerciali scorrette dal punto di vista di un arbitro bancario finanziario : il paradosso dell'inversione della fattispecie = Banking and Financial Ombudsman and unfair commercial practices |
| Il progetto di ricerca 'Le Banche e l'Italia' = The Banks and Italy, a long term relationship |
| Quali banche dopo la crisi? Dal 'modello unico' alla pluralità di business e di regole = Which banks after the crisis? From an unique business model towards a new banking plurality |
| La revisione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali : questioni afferenti il settore bancario = Unfair commercial practices directive and banking issues |
| La revisione dello IAS 39 in materia di valutazione dei crediti : quale modello? = The revision of IAS 39 : which model? |
| La sana e prudente gestione in Italia non è un mito = From poverty to soundness : the long path of Italian banks |
| Il sindacato giurisdizionale in materia di pratiche commerciali scorrette = Judicial protection and unfair commercial practices |
| Gli standard di capitale di Basilea : soluzione o concausa dei problemi di instabilità? = Basel standards, solutions or cause of financial instability? |
| La banca : fra pubblico e privato = The bank, between public and private |
| Banche e nuovi trend in tema di dematerializzazione del ciclo ordine-pagamento = E-invoicing and new processes and services in the italian banking industry |
| La Compliance è tutta la banca : il presidio e la gestione del rischio reputazionale nelle banche = Compliance Function in banks and Reputational risk |
| Crisi finanziaria e crisi delle teoria = The economical and financial crisis and the crisis of economic theory |
| Gli effetti della mediazione tributaria sull'operatività bancaria = Mediation in tax disputes and banking operations |
| La generazione dei Millennials e la sfida della flessibilità = Millennials at work: reshaping the workplace in financial services |
| Requisiti di capitale e rischio di credito : una verifica del grado di coerenza tra i rating e il mercato dei Cds = Are credit ratings and Cds spreads aligned? The implications for regulation and loan pricing |
| Sistemi di controllo interno e sistemi di controllo di gestione quali relazioni? = The management control system is part of the internal control system in banks? |
| La vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane : un'analisi empirica = Households' financial vulnerability in the new scenario |
| Creazione di valore, diversificazione internazionale e rischiosità delle banche multinazionali = Internationalization, diversification and risk in multinational banks |
| Cumulo di cariche nel settore finanziario. Verso un'interpretazione concorrenziale = Interlocking directorates in banking and financial sectors |
| L'industria del credito in Italia fra norme e competizione = Bank regulation and competition in the italian market : a difficult balance |
| Modelli di rating: come integrare variabili quantitative con conoscenze qualitative = Credit rating models : merging quantitative variables and qualitative information |
| Performance e arrangements contrattuali degli hedge fund italian = Italian Hedge funds' performance and contractual arragements |
| Recenti tendenze dell'occupazione e del personale nell'industria bancaria = Human resources trends in Italian banks |
| Lo Shadow Banking system : un potenziale nuovo canale di finanziamento da regolare = The Shadow Banking system : a potential new financing channel to be regulated |
| Le tendenze del settore bancario nelle Semestrali ABi al 30 giugno 2012 = Italian banks' trends in the first half of 2012 |
| Aspetti del meridionalismo di Pasquale Saraceno |
| La banca di credito e di deposito : la stabilità monetaria e le ragioni di una regolamentazione 'speciale' = Deposit bank and public interest : the reasons for new regulatory approach |
| Banche italiane : quali soluzioni per il futuro = The road for Italiant banks |
| Il controllo del private equity nei processi di crescita e ristrutturazione : quali evidenze dai casi di delisting = The role of private equity for firms restructuring : the going private strategy |
| Il credit rating tra scenari in evoluzione e nuova relazione banca-impresa = Credit rating and new developments in bank-firm relationship |
| L'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero. Disciplina e prassi dell'Ivafe = The taxation of financial assets held abroad by Italian residents |
| Quale bancabilità per il project financing? = Project financing bankability for anticyclical infrastructural investments |
| Unione bancaria, gestione delle crisi e protezione dei depositanti = Banking Union, crisis resolution and deposit protection schemes |
| L'altro antitrust : dall'assimetria di potere di mercato all'assimetria di potere contrattuale = Antitrust authorities in Italy and in Europe in a new framework |
| Aspetti problematici degli istituti preconcorsuali = Pre-insolvency workout agreements with creditors and corporate crisis management |
| Le banche ai tempi della crisi : intervista a Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell'ABI |
| Basilea 3 e le raccomandazioni dell'Eba : gli impatti sull'economia, le banche e le PMI = Basel 3 and Eba recommendation : impacts on growth and SMEs |
| Il comparto del gaming e gli intermediari finanziari : rischi e scenari di azione = Gaming industry and financial intermediaries : risks and possible corrective measures |
| La fattura elettronica in Italia e nel mondo : mercato e principali trend in corso = E-invoicing, new trends in Italy and worldwide |
| Il Fondo Kyoto per lo sviluppo sostenibile e il ruolo delle banche = Sustainable development in the Italian economy : the role of banks |
| La green economy e il Fondo Kyoto, un volano per la crescita = Green economy, European strategy and growth |
| Il kiid : l'informazione agli investitori, tra aspetti positivi e criticità = Kiid and investors'information |
| La performance delle Ipos italiane nel medio-lungo termine : il caso delle imprese bancarie = The long-run performance of Italian Ipos : the case of banking firms |
| I profondi cambiamenti in atto nelle banche europee : il caso della Gran Bretagna e della Spagna = European banks restructurining : a focus on Spain and Great Britain |
| Tracciabilità dei pagamenti e Pa, il punto sull'applicazione della legge e sul ruolo della banca = Financial transactions traceability in the public sector : new regulation and practice |
| Capitale economico e capitale relazionale : la governance delle banche e il rapporto con le imprese = The challenge of relationship capital : governance and corporate relations within the banking system |
| Come misurare il rischio rapina : gli indicatori di intensità delle rapine alle filiari bancarie = Safety and robbery indicators in the italian banking network |
| Gli effetti economici dei programmi di acquisto di titoli intrapresi dalle banche centrali = The economic effects of central bank bond purchase programmes |
| Fisco e crisi d'impresa nella disciplina fallimentare in Italia = Banking and fiscal burdens in italian bankruptcy law |
| L'implementazione in Italia della direttiva comunitaria sulla mediazione = Italian regulation implementing the European Directive |
| Manlio Rossi Doria : un uomo dai grandi orizzonti |
| La produzione statistica della Banca d'Italia : l'utilizzo da parte degli intermediari bancari = Bank of Italy's statistics and banks'information needs |
| Il risk management e i suoi stakeholder = Risk management and its stakehoders |
| La storia delle zecche italiane : tra numismatica ed economia monetaria |
| I vantaggi della board diversity : un'analisi empirica sul mercato italiano = The advantages of board diversity : an empirical analysis on the italian market |
| Certificati di deposito. Inquadramento normativo e caratteristiche distintive = The regulation of certificates of deposit |
| Confidi di trasformazione. L'impatto delle nuove regole e della crisi finanziaria sul settore della garanzia mutualistica = The mutual guarantee institutions : the Italian experience in the recent scenario |
| La fiscalità delle polizze assicurative estere a contenuto finanziario = Foreign insurance policies : fiscal treatment in Italy |
| L'impatto di ucits IV sul processo di internazionalizzazione delle società di gestione del risparmio |
| Modelli strategici e organizzativi in banca : quale sostenibilità? |
| La nuova metodologia di calcolo dei tassi soglia per l'usura = The new threshold of the italian usury law |
| Il nuovo approccio alla regolamentazione bancaria nel Regno Unito : che cosa indica sul futuro della vigilanza = The new approach to banking regulation in Uk : what it says on the future of supervision |
| Quali banche dopo la crisi? Ripensare i modelli di misurazione della performance = Bank performance and profitability after the crisis : the need for new multidimensional measures |
| Ricchezza private e comportamenti individuali : bisogni, distorsioni e propensioni = Wealth and individual behaviors among financial need, bias and misbelief |
| Il trattamento prudenziale del trade finance da Basilea 1 a Basilea = Trade finance treatment under the Basel framework |
| Banche |
| Gruppi bancari |
| Indici |
| Una proposta per gli Eurobond : Eurobond, yes we can! |
| Le prospettive per i pagamenti pubblici on line alla luce del Codice dell'amministrazione digitale = Digital Agenda and innovation in public payments in Italy |
| La qualità del credito in Italia : un'analisi delle curve di sopravvivenza per generazione di finanziamenti = Credit quality in Italy : a survival analysis |
| Il rapporto banca-impresa : superare antichi problemi e affrontare nuove sfide = A new challenge in corporate lending |
| Rischio, regole, responsabilità : il sentiero stretto che ci consegna la crisi = New regulation and responsibilities in the banking and financial markets |
| Alfabetizzazione finanziaria. Il contributo dell'esperienza = The key role of personal experience in Financial Education |
| Il cost management quale leva di rilancio nei periodi di crisi : un nuovo approccio strutturale = Leveraging on cost management to recover from economic downturn : a new structural approach to the topic |
| La disciplina fiscale dei fondi immobiliari dopo la riforma = Real estate investment funds' taxation in Italy |
| La figura del presidente e del segretario degli organi sociali degli intermediari finanziari = The key role of the President and the Secretary of Corporate bodies in the financial sector |
| Infrastrutture e loro finanziamento in Europa : implicazioni per il Fiscal Compact = Infrastructure financing in Europe and the Fiscal Compact approach |
| Riforma del lavoro e competitività del sistema economico = The difficult equilibrium of the labour reform |
| Ripensare l'industria del wealth management : verso nuovi modelli di servizio guidati dalla domanda = Wealth management industry in search of demand-driven models |
| Il sistema dei controlli interni nella governance bancaria e le peculiarità nelle piccole banche = Internal controls system in small banks |
| La survey ABI sulla Funzione Compliance : stato dell'arte e prospettive = A survey on the Compliance Function in Italian banks |
| I tagli non sono un risposta : Conta trovare soluzioni coerenti con il mondo che cambia. Intervista a Francesco Micheli, Presidente del Comitato sindacale e del lavoro dell'ABI |
| Banche, efficienza e rapporti con famiglie e imprese = Bank's equity and efficiency |
| Il business retail delle banche : sfide e opportunità da cogliere = Retail as a bank business : threats and opportunities to catch up |
| Italia ed Europa nel pensiero di Giovanni Malagodi |
| L'operatività della Banca Centrale Europea negli anni della crisi = Ecb new policy and instruments in the years of the crisis |
| Il percorso di guerra dell'Italia per la ripresa = A war path for Italy |
| Proposta di costituzione di un Financial Stability Fund per la riduzione della spesa per interessi sul debito pubblico = A Financial Stability Fund as a tool for reducing interest payments on public debt |
| Riflessioni sull'andamento dei corsi dei titoli azionari = Equity prices, corporate information or random walk? |
| Stabilità,crescita ed equità per l'Italia e per le banche = Italy and the banking industry, in search of stability and growth |
| Una stima del livello di efficienza delle Società di gestione del risparmio operanti in Italia = The X-efficency level of Italian Asset Management Companies |
| La banca commerciale territoriale, una realtà affidabile per la ripresa = The role of deeply-rooted commercial banks in the italian economy |
| Banche e lavoro, un percorso per affrontare la crisi = A new road for Italian banks' human resources |
| L'impatto della frammentazione degli scambi azionari sulla liquidità dei mercati regolamentati europei = The impact of market fragmentation on the liquidity of Europea Stock Exchanges |
| Mr Hopkins e l'agenda digitale delle imprese bancarie |
| Un nuovo modello di business per la banca di domani = A new model for tomorrow's banks |
| La protezione del consumatore bancario dopo la crisi : il caso del Consumer Financial Protection Bureau americano = The banking products consumer protection after the crisis : the case of the Us Consumer Financial Protection Bureau |
| Risparmio e investimenti in Italia nel 2011 : una valutazione sempre incerta = Savings and investments in Italy : recent trends |
| Securitisation degli attivi e crisi finanziarie : i ritardi nel downgrading = Asset-backed securitisation and financial stability : the downgrading delay effect |
| Servizi di investimento e tutela degli investitori in tempo di crisi = Consumer protection and investment services : towards a new regulatory approach |