
| Il classico e il suo doppio |
| Contrattempi. Riflessioni filosofiche sulla poetica di Giorgio Caproni |
| Di un'esistenza "a fior di pelle". Introduzione a "Peau essentielle" di Jean-Luc Nancy |
| Dialogo di Pietro Abelardo e Pulcinella |
| L'eclisse del desiderio |
| La iper-realtà della maschera in Giorgio de Chirico |
| Peau essentielle |
| "Phantasia" e "mimesis" nella filosofia di Aristotele |
| Una tensione verso il mondo dell'eteronomia e della poesia. Il carteggio Antonio Banfi-Luciano Anceschi (1934-1955) |
| "Die Verwandlung" di Kafka: un'analisi linguistica e narrativa (parte I) |
| The Aesthetics of Nature in Japanese Art in the Concept of "furyu" (Con un testo di Kuki Shuzo) |
| Education Design. A Comparative Approach |
| Esterno-interno, bíos e zoè nella percezione di una mente unificata |
| Il palcoscenico della metropoli. Cento vedute contemporanee di Tokyo nella narrativa di Matayoshi Naoki (Con due testi di Matayoshi Naoki) |
| La riscrittura come ponte tra due mondi. Lafcadio Hearn e la diffusione della tradizione fantastica giapponese |
| Scrittura e crisi. La "calligrafia" giapponese (sho 書) tra XIX e XX secolo |
| Sguardi oltre il confine. Per un'ontologia della rappresentazione |
| Sulla grandezza del minore: "raku", il tao della ceramica per il sinolo di etica ed estetica |
| L'uomo e la natura in Giappone: omologia e conoscenza di sé (Con un testo di Õnishi Yoshinori: "Sentimenti verso la natura") |
| What is Japanese Baroque? |
| Why Be Aesthetic? Some Comments on the Japanese Attitudes to Cherry Blossoms |