
| Campo cognitivo e creazione metaforica |
| Catachresis as Metaphoric and Metonymic Meaning Extension. The Case of Poetic, Prophetic, and Political Discourse |
| Dalla grammatica alla metafora: i significati complessi conflittuali |
| Hegel e la metafora. Tra poetica e filosofia |
| Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio |
| Max Black prima della metafora: la questione della "significanza" |
| Metafora cognitiva e fenomenologia del luogo |
| Metafora e potere cognitivo: una prospettiva evolutiva |
| Metafora, figura, corporeità. La lezione di Valéry |
| La metafora: una sfida per l'ermeneutica filosofica |
| Metaphors, Risk and Blind Spots in Health Communication: The Case of "Gene-editing" and CRISPR-Cas9 Technology |
| The Relevance of Conceptual Metaphor in Semantic Interpretation |
| Il ruolo cognitivo della metafora in Arthur C. Danto |
| Allegories of the Profane on Foreign Soil in Pasolini's Work after 1968 |
| Can the Subaltern Speak in Ferrante's Neapolitan Novels? |
| Conversazione con Alain Roger, maestro di filosofia e letteratura |
| Eutopie sensibili. Primi appunti per altre utopie |
| "Forme cinesi": Gramsci's Translatability in Italian Third-Worldism |
| Fuori del pensiero |
| Geografie. Della frontiera occidentale |
| Il giudizio e la vita. Sulla logica dell'estetica di Hegel |
| Pasolini's Southward Quest(ion) |
| Psychanodia. Vie di eros e della bellezza in "El libro dell'Amore" di Marsilio Ficino |
| The Southern Line. The "Meridione" and the Limits to Periodisation |
| Il tempo dell'estetica |