
| Agiografia tragicomica. Sulla raffigurazione del santo e dell'eroe a partire da Nancy, Rossellini e Beauvois |
| Da De Sanctis a Cuoco, o per una classificazione dell'Ottocento politico italiano |
| Dare forma alla vita. Ritornando a De Sanctis |
| Estetica e sistematica della cultura in Cohen e in Cassirer |
| Macchie luminose nella notte. Sul ruolo dell'arte nella "Nascita della tragedia" di Friedrich Nietzsche a partire dal rovesciamento del platonismo |
| Mistica, estetica e realismo. Simone Weil su bellezza e sentimento di realtà |
| Nel ventre della balena. Il progetto utopico di Aldous Huxley |
| Neobaroque "Festino". Modern Italy and Latin American Postmodernity |
| Tra religione e politica. Sulla definizione delle due "scuole" risorgimentali nelle lezioni napoletane di Francesco De Sanctis |
| A Woman Looking at Her Looking at Me. Conflicting Identities and Gazes in the "Self-Portraits" of Francesca Woodman |
| Animalità e "differenza antropologica" in Plessner |
| Chi dice corpo dice tempo. Vico e il corporeo |
| "Um den gesunden Tierverstand gekommen". Animalità, macchina dell'ominazione, tessitura estetica |
| Due quadri, due filosofie, due mondi. La teologia politica di Vico e di Benjamin |
| L'immagine di sé. Coscienza morale e duplicità dell'io in Adam Smith |
| Maschere nude, maschere vuote. Karl Löwith interprete del teatro pirandelliano |
| Pensare l'origine: Vico e Anassimandro |
| Riflessioni per una interpretazione zoosemiotica dell'estetica |
| Seduzione e incanto della parola. Una riflessione teoretica sull'origine e lo statuto del linguaggio a partire dal "Cratilo" di Platone |
| Stile animale. Un percorso settecentesco |
| Vico e la poesia "sublime" nell'"età della ragione spiegata" |
| "A World under a Certain Description". Metaphor, Knowledge, and Semantic Innovation in Max Black |