
| Aristotle on the Beauty of Fair Play |
| Caribbean Discourse and Aesthetics of the Whole-World. The Postcolonial Critique of Édouard Glissant |
| Dialogo sul tragico e sulla verità dell'arte |
| Fiction as a Weapon |
| Foreword |
| In Other Words A Conversation between Homi Bhabha and Iain Chambers |
| Italy and the Archives of Black Futurity |
| Orphic Riddles The Drums, the Discs and the Critics |
| Se la mente è una maceria di nomi. Soggetto, storia e linguaggio nei circuiti metaforici della produzione lirica di Gottfried Benn |
| Speculative Justice as Decolonial Intervention. The Aesthetics and Politics of the Bureau des Dépositions |
| Towards a Manifesto for Planetary Poetics |
| Unbehagen / Unbelonging |
| Appunti su apparenza e illusione nella meditazione estetica di Shakespeare |
| «Bottom [...] thou art translated» L'intraducibilità dell'immaginazione nel Sogno di una notte di mezza estate |
| Compassione e desiderio. Note sulla Tempesta e il Sogno di una notte di mezza estate |
| Dal dubbio di Amleto all'amore di Ofelia. Per una pratica di educazione estetica |
| Esperienze di soglia nel Sogno di una notte di mezz'estate |
| La grande Mezzanotte. Una lettura analogica della Melencolia I |
| La magia del teatro come esperienza di verità. Finzione e realtà nell'isola-mondo di Shakespeare-Strehler |
| Maurice Denis e Félix Vallotton. Due poetiche antikantiane nell'arte francese della Belle Époque |
| Per una storia dell'architettura |
| The Tempest di Jarman e Prospero's Books di Greenaway Trasfigurazioni visuali dell'immaginario shakespeariano |
| La Tempesta. Il teatro come storia dell'umanità ed etica della partecipazione |
| «Wie du anfingst, wirst du bleiben». The Return to the First Beginning and the East-West Übersetzung in M. Heidegger's Thinking |
| Amore, bellezza, morte |
| L'atopia degli indiscernibili. Disamina critica dell'aporia del nulla nel pensiero di Emanuele Severino |
| Cesare Brandi e lo schematismo trascendentale. Il «linguaggio» di Santa Sofia |
| Considerazioni sulle fonti di archeologia minoica nel pensiero di Freud. Un saggio di storia delle idee |
| «Etica ed estetica sono tutt'uno». Da Wittgenstein al tango |
| La fondazione della morale in Luigi Stefanini. Contributi estetici e teologici |
| Giacomo Leopardi e le «opere di genio». L'interpretazione di Emanuele Severino |
| L'icona a fumetti. Ipotesi di estetica del religioso a partire da Rat-Man di Leo Ortolani |
| In ricordo di Jean-Luc Nancy |
| Processi di alterazione. Il concetto di metamorfosi nelle opere di Elias Canetti |
| Res mystica. Critica dell'oggetto necessario in Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli |
| Il ritmo del cosmo Emilio Villa interprete dell'arte primordiale |
| Ritratto del filosofo greco Panajotis Kondylis. Sulla ricostruzione del pensiero occidentale in una prospettiva di teoria del potere |
| Secolarizzazione e kenosis nella Kehre di Gianni Vattimo |
| Su alcuni aspetti del relazionismo di Enzo Paci |
| Sui mondi sinestetici e i sensi estetica. studi |
| Una trasformazione della scena filosofica e dell'immaginario dell'arte. I «graffi» di Sarah Kofman |
| La vita e la macchina. In margine a I quaderni di Serafino Gubbio operatore |