
| Alle origini «filosofiche» del monologo interiore. Victor Egger, Fichte e gli «esercizi spirituali» |
| Economia aperta/economia chiusa. Proust, Guattari e il ritornello |
| L'eredità di Proust tra «moi social» e «moi créateur» |
| Imparare a vivere |
| Le intuizioni creatrici dei biografi di Proust |
| «Operationalizing Warburg». Some Methodological Notes and an Issue |
| Pensiero poetante, goethismo e laconismo filosofico. Una lettura dei Deutsche Menschen di Walter Benjamin |
| Proust, il reale e l'involontario |
| Sbirciare in un pandemonio. Ingeborg Bachmann e il mondo di Marcel Proust |
| «La scintilla gioiosa e dinamica» della letteratura. Un approccio cognitivo alla Recherche |
| Segni d'arte. L'euro in una poesia in LIS |
| Il significato metaforico come problema filosofico: un confronto tra Black, Goodman e Davidson |
| Tra parola e immagine. La teoria proustiana della metafora conoscitiva |
| Il velo del mito. Straniamento e perturbante in Maeterlinck e Proust |
| Vivre sa vie e Bande à part. Due isole proustiane nel cinema di Godard |
| Among Cupuaçu and Capororoca Trees and the Maize |
| Composting Knowledge, Understandings and the Viewer's Gaze |
| The Crisis of Cultural Difference in Europe and the New Racism |
| A Forever Unfinished Affair |
| From documenta to documenta XV. History, Curatorship and the Biopolitics of an International Contemporary Art Exhibition |
| The Illogics of Kassel (with Apologies to Enrique Vila-Matas) |
| Losing Kant in Kassel |
| A Matter of Death and Love |
| Nuts, Memories & Sticking Around. Visceral Thinking on the Question of «How to Eat avec Plaisir» |
| Un pensiero (del) sensibile. La teoria estetica di Jacques Rancière |
| A Point of Departure |
| Polarità magiche. Appunti per una genealogia goethiana del simbolismo moderno |
| Rileggendo Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale |
| The Stars in the Sky Are Closer: Being a Palestinian Artist |
| Strane ombre. Una risposta a Jacques Brunschwig |
| Auerbach lettore di Longino. Una nota per Dante e la poetica del sublime |
| Caso, necessità e disincanto nella narrazione |
| Le età del rischio e la crisi dell'Europa. De Martino fra ritualità e romanzo |
| Gioventù, linguaggio dell'odio e musica nell'età della Riforma |
| Goethe's Steigerung, Nietzsche's Agon, and Contemporary Public Health Assumptions |
| Improvvisazione: il rischio come avventura |
| Kuki Shuzo con Montale e Morandi. Un contributo allo studio del limite della rappresentazione |
| La Metafisica concreta di Massimo Cacciari |
| La radice del rischio. Persona, forma e opera in Luigi Pareyson |
| Ricordando Gianni Vattimo |
| Rischi calcolati. Strategie e paradossi dell'incertezza nelle arti |
| The Role of Italy in the History of Art Education in Japan |
| Sentire aude Il programma kantiano del 1765-1766 |
| Temporalità messianica, tecnica del montaggio e stato d'eccezione. Un percorso per immagini nella filosofia di Walter Benjamin |
| «You are what you risk». Rischio creativo e culto della contingenza nell'epoca della crisi ecologica |