Rivista di politica - 2020
Risultato della ricerca: (66 titoli )
| A trent'anni dalla fine della storia Francis Fukuyama e l'eterno ritorno delle lotte per il riconoscimento |
Rivista di politica - 2020
| Anatomia di una 'dittatura post-totalitaria': i saggi di Liu Xiaobo sulla Cina dei nostri giorni |
Rivista di politica - 2020
| Il caso al-Shabaab in Kenya: nascita, sviluppo, resilienza e razionalità di un attore non statale |
Rivista di politica - 2020
| Le culture politiche dei partiti-movimenti della nuova sintesi neopopulista |
Rivista di politica - 2020
| Diritto e spazi politici: per una critica del globalismo politico-giuridico |
Rivista di politica - 2020
| L'ideologia globalista tra millenarismo e nichilismo selettivo |
Rivista di politica - 2020
| Liu Xiaobo e Simon Leys: due testimoni della Cina contemporanea (per una introduzione al testo) |
Rivista di politica - 2020
| Luigi Sturzo critico della partitocrazia: dall'Italia liberale all'Italia repubblicana |
Rivista di politica - 2020
| I malintesi democratici della società aperta |
Rivista di politica - 2020
| Riscoprire Hannah Arendt: la seconda edizione delle Origini del totalitarismo |
Rivista di politica - 2020
| L'America ai tempi del Covid-19: elezioni presidenziali e nuove sfide all'unipolarismo isolazionista statunitense |
Rivista di politica - 2020
| Comunicazione di crisi: 5 lezioni dall'era Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Congiure e complotti all'epoca del Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Conte, i tecnici, i governatori e la pandemia: la strana co-gestione all'italiana |
Rivista di politica - 2020
| Covid-19 e caos europeo: ripartenza o Finis Europea? |
Rivista di politica - 2020
| La democrazia e il contagio globale |
Rivista di politica - 2020
| Il destino dell'Europa ai tempi del Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Élites a 5 Stelle: mutamenti e persistenze nel ceto politico parlamentare |
Rivista di politica - 2020
| L'équipe del potere: i collaboratori del leader politico |
Rivista di politica - 2020
| Fiducia e politica internazionale: i nuovi equilibri mondiali dopo la pandemia |
Rivista di politica - 2020
| Guerra (e pace) degli Aiuti nel dopo-Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Guerra, igiene del mondo? Pandemia e analogia |
Rivista di politica - 2020
| Hic sunt leones: la democrazia nell'era dei social media, dei big data e dell'intelligenza artificiale |
Rivista di politica - 2020
| L'impatto della pandemia di Covid-19 sulla politica interna e sulle ambizioni globali della Cina |
Rivista di politica - 2020
| Il mondo dopo gli Hyksos: uno scorcio geopolitico |
Rivista di politica - 2020
Rivista di politica - 2020
| Opinione pubblica e pandemia: cosa resterà delle distorsioni causate dal Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| La pandemia e il simulacro del Parlamento: gerarchia delle fonti e verticalizzazione della politica nell'epoca del Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| La pandemia e l'immaginario distopico-catastrofista: l'Occidente di fronte alla 'collassologia' |
Rivista di politica - 2020
| La pandemia e la crisi della leadership: come il Covid-19 può cambiare le democrazie |
Rivista di politica - 2020
| La pandemia globale e la relazione economiche internazionali: scenari e previsioni |
Rivista di politica - 2020
| Il 'patriottismo economico' e la nuova politica industriale: prospettive per il dopo Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Pedinamento digitale e democrazia della sorveglianza |
Rivista di politica - 2020
| La rivelazione pandemica e la vita comune: pensare la politica nel 'mondo di domani' |
Rivista di politica - 2020
| Tra stato d'eccezione ed espansione tecnocratica |
Rivista di politica - 2020
| Trasformazioni e destrutturazioni nel sistema internazionale pre- e post- pandemia |
Rivista di politica - 2020
| Turbolenza e collaborazione nel rapporto tra Cina e Unione europea e l'impatto della pandemia da Covid-19 |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e l'Umanesimo: un'inedita interpretazione della modernità nella storia del pensiero politico |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e l'utopia rinascimentale |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e Paolo Maria Arcari: dissensi metodologici e comune sentire |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e Rodolfo De Mattei: vite parallele, vite convergenti |
Rivista di politica - 2020
| Curcio collaboratore della 'Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto' di Giorgio Del Vecchio |
Rivista di politica - 2020
| Curcio e l'Umbria: lo storico e il professore |
Rivista di politica - 2020
| Dal Risorgimento al fascismo: il rapporto tra Curcio e Michels alla luce del ripensamento della tradizione liberale italiana |
Rivista di politica - 2020
| Un dizionario del populismo: riflessioni e approfondimenti |
Rivista di politica - 2020
| L'eterno ritorno nell'IR: Mearsheimer, il neorealismo e il tempo nelle Relazioni Internazionali |
Rivista di politica - 2020
| Immagini dell'Italia: la nazione al femminile tra oblio e speranze |
Rivista di politica - 2020
| 'La storia è un colossale Saturno': il confronto di Carlo Curcio con l'opera di Machiavelli |
Rivista di politica - 2020
| L'oggetto della storia della dottrine politiche: la critica di Carlo Curcio e Gaetano Mosca |
Rivista di politica - 2020
| Il pensiero politico e le sfide della storia: l'itinerario scientifico-intellettuale di Carlo Curcio |
Rivista di politica - 2020
| La rivelazione pandemica e la vita comune: pensare la politica nel 'mondo di domani' |
Rivista di politica - 2020
| Uccisioni mirate: le zone grigie tra i beneficio militare e l'ordine internazionale |
Rivista di politica - 2020
| La variabile temporale nelle scelte strategiche di politica internazionale |
Rivista di politica - 2020
| L'appartenenza associativa transnazionale e i confini fluidi di un mondo globalizzato: società civile organizzata e istituzioni pubbliche |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e la dottrina del fascismo: le voci del Dizionario di Politica del Pnf |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio e la nascita dell'idea di nazione |
Rivista di politica - 2020
| Carlo Curcio: una rivoluzione, non conservatrice, verso la tradizione politica |
Rivista di politica - 2020
| Il diritto naturale e l'idea volontaristica della nazione in Carlo Curcio e Federico Chabod |
Rivista di politica - 2020
| Elementi di liberalismo nel pensiero politico di Carlo Curcio |
Rivista di politica - 2020
| L'idea di Europa di Carlo Curcio |
Rivista di politica - 2020
| I luoghi della migrazione: regimi di mobilità e necropolitica |
Rivista di politica - 2020
| Nietzsche a Mirafiori: il giovane Mario Tronti e la critica della storicismo: note di rilettura |
Rivista di politica - 2020
| Riflessione sulla crisi della sovranità statale: nuovi limiti, diritti umani e globalizzazione: verso la 'sovranità della persona umana'? |
Rivista di politica - 2020
| Ripensare la statualità siriana a partire dalle migrazioni siriane in Marocco |
Rivista di politica - 2020
| Spazi, frontiere e confini in discussione: gli effetti della globalizzazione sulla statualità |
Rivista di politica - 2020
| Stato, corporazione e sindacato nell'opera di Carlo Curcio |
Rivista di politica - 2020