
| Anoressia, bulimia e funzione paterna |
| Comunicare o non comunicare? Vicissitudini del linguaggio nella psicoterapia di una bambina |
| 'Non guardare... non mangiare...': diabete e anoressia in una bambina di sei anni |
| Note sulla consulenza ospedaliera con bambini o adolescenti affetti da diabete |
| Le sfide della teoria psicoanalitica dello sviluppo |
| 'A me piace mangiare solo acqua'. Riflessioni sui disturbi alimentari della prima e seconda infanzia |
| Dall'aggressività primaria all'uso dell'oggetto. Riflessioni sull'analisi di M. Little con D. W. Winnicott |
| Deficit delle capacità genitoriali e trauma evolutivo nei figli. Possibili aree di vulnerabilità nei processi evolutivi |
| Dibattito sul lavoro: 'Lo psicoanalista e il neonato' |
| Psicoanalisi nella prima infanzia: questioni di tecnica. Introduzione |
| Lo psicoanalista e il neonato: una nuova prospettiva nel lavoro con i bambini piccoli |
| 'I bambini crescono piccoli'. Ansie e difese in una bambina di 5 anni |
| Considerazioni cliniche sulla depressione in adolescenza |
| Gruppi finalizzati alla prevenzione delle malattie psicosomatiche: una nuova esperienza per i genitori dei bambini inseriti al nido |
| L'infertilità nell'era della tecnologia |
| Il lavoro somato-psichico della coppia materno-fetale: come 'ciò' diviene un 'tu' |
| Mater dolorosa (sulle donne e la procreazione assistita) |
| Nascere nell'era delle biotecnologie. Introduzione |
| Ricordi e lavoro di costruzione nelle consultazioni prolungate con le coppie genitoriali |