
| Adolescenza e continuità dell'essere: le articolazioni di un percorso complesso |
| Affetti, azione e regolazione del Sè: la teoria della complessità nel trattamento di bambini con ansia e disturbi gravi del comportamento a connotazione aggressiva |
| L'analisi come gioco e come mettersi in gioco |
| L'incidente di Margherita: 'anche Valentino Rossi fa incidenti, ma lui ha imparato a guidare' |
| Il mondo onirico nella psicoterapia infantile: dall'incubo al sogno |
| La pulsione d'attaccamento |
| Adolescenza e autodistruzione. Valutazione clinica e note teoriche |
| L'aggressione fisica come difesa dal breakdown in un adolescente maschio |
| Gli agiti antisociali come difesa dal crollo: riflessioni a partire da un caso clinico |
| La capacità di prendersi cura di Sè: esperienza della continuità dell'essere nella psicoterapia di un bambino |
| I mille volti dell'aggressività in adolescenza. Introduzione |
| I pionieri della psicoanalisi infantile: Hermine Hug-Hellmuth |
| Lo psicodramma psicoanalitico individuale. Elaborazione della violenza e della distruttività in adolescenza |
| Ripensando Winnicott: 'il nuovo significato della violenza' |
| La violenza in adolescenza. Difesa identitaria e processo di figurazione |
| Alcune note cliniche sull'Adult Attachment Interview: il ruolo dell'idealizzazione |
| Attaccamento e psicoanalisi: due teorie o una? |
| Attaccamento e Psicoanalisi. Introduzione |
| Le attribuzioni materne negative: effetti sul senso di sè dei bambini nei primi anni di vita |
| L'interpretazione recitata: dillo recitando |
| Nota introduttiva all'articolo di Geyskens: la teoria freudiana dell'attaccamento secondo Imre Hermann |
| Quali sono i fini degli psicoanalisti? |
| Tematiche identitarie nella psicoterapia di un adolescente di razza mista adottato |
| La teoria freudiana dell'attaccamento secondo Imre Hermann |