
| Le basi del dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze |
| Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze: riflessi sul lavoro clinico in età evolutiva |
| Forme sulla soglia: alcune pietre miliari nei bambini che emergono dall'autismo |
| In memoriam. Ricordo di Giovanni Bollea |
| Il senso e la necessità dell'incontro tra teoria e clinica psicoanalitica e le neuroscienze. Introduzione |
| Talking cure talking injury: riflessi sui percorsi della parola |
| La virtualità tra psicoanalisi e informatica |
| ADHD - Deficit dell'Attenzione e Disturbo di Iperattività: una prospettiva psicoanalitica. Riflessioni sulla valutazione e sull'intervento terapeutico. Introduzione |
| ADHD - Deficit dell'Attenzione e Disturbo di Iperattività: una prospettiva psicoanalitica. Riflessioni sulla valutazione e sull'intervento terapeutico. Non fermarsi mai per non pensare |
| ADHD - Deficit dell'Attenzione e Disturbo di Iperattività: una prospettiva psicoanalitica. Riflessioni sulla valutazione e sull'intervento terapeutico. Riflettendo sui genitori ed insieme ai genitori |
| Analisi di un caso di nevrosi ossessiva infantile |
| Presentazione di 'Analisi di un caso di nevrosi ossessiva infantile' di E. Sokolnicka |
| Il progetto ADHD: l'intervento nella scuola |
| Riflettendo sul disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività (ADHD) secondo una prospettiva strutturale contemporanea |
| Uno sguardo introduttivo sulla sindrome ADHD |
| Ascoltare chi non sa parlare. L'inconscio e l'infante |
| Come sgombri dietro al vetro di un acquario. Elementi di specificità dell'analisi dei bambini |
| Dialoghi ante litteram. Note sugli elementi ritmici e sonori del linguaggio e della comunicazione verbale |
| In memoriam. Ricordo di Joyce McDougall |
| Il linguaggio e l'ascolto. Dal suono alla parola |
| Il linguaggio e l'ascolto. Introduzione |
| Il linguaggio verbale come punto di verifica delle relazioni primarie: lingua madre, origini, originale |
| Relazione primaria e distruttività. Caso clinico di Dario |
| A favore della prevenzione. Riflessioni sul pensiero di Bleger |
| Ai limiti della rappresentabilità: memoria, narrazione ed oblio del trauma nella psicoterapia di giovani vittime di abusi e violenze (prima parte) |
| La buona e la cattiva simbiosi: l'inquadramento. Ipotesi di lavoro nella psicoterapia infantile |
| Introduzione al sistema teorico di Josè Bleger: una riflessione sull'intreccio tra clinica, teoria e tecnica |
| Josè Bleger nella cornice storica della Psicoanalisi Argentina |
| Il sistema teorico di Josè Bleger. Circolarità tra sociale, somatico e mentale. Ipotesi di lavoro nella psicoterapia infantile. Introduzione |