
| Il difficile ingresso nell'adolescenza di un ragazzo adottato, |
| 'Non mi piace essere un altro'. L'inquietante estraneità nel bambino, |
| Psicosi, dissociazione corpo-mente, spazio-tempo. Intervista a |
| Quando l'analisi prende corpo. Il controtransfert somatico e il processo terapeutico, |
| Riflessioni sulla Clinica. Il sogno come fase germinale del pensiero, ovvero: 'La vita è sogno', |
| Riflessioni sulla clinica. La doppia spirale dell'intersoggettività: un gruppo di intervisione di operatori nel trattamento del disturbo autistico, |
| Una nota a piè di pagina a Frammento di un'analisi d'isteria di S. Freud, |
| Presentazione a Felix Deutsch: " Una nota a piè di pagina a Frammento di un'analisi d'isteria di S. Freud", |
| Recensioni. Iannotta L. (a cura di). Il tempo incantato. Riflessioni psicoanalitiche sulla temporalità in età evolutiva |
| Recensioni. Lupinacci M.A., Biondo D., Accetti L., Galeotta M., Lucattini A. Il dolore dell'analista. Dolore pisichico e metodo psicoanalitico |
| Lo schermo che incanta. Il piccolo Archimede |
| Lo schermo che incanta. La piccola Lola, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Claustrum e lavoro psicoanalitico. Una supervisione di Donald Meltzer, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Discussione di D. Houzel "Lo spazio di intimità" e A. Hahn "La funzione dello stato mentale dell'analista nello sviluppo del processo psicoanalitico", |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Introduzione: |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. L'apporto del conflitto estetico alla Psicoanalisi, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. La funzione dello stato mentale dell'analista nello sviluppo del processo psicoanalitico, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Lo spazio di intimità, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Processi di identificazione e autenticità, |
| Sincerità: riflessioni dal pensiero di D. Meltzer. Quale consiglio praticare il mestiere dello psicoanalista, |
| Breve introduzione agli scritti di A. Green e H. F. Smith, |
| E' veramente fuori della stanza di analisi? Il lavoro con i genitori di adolescenti, |
| L'essere e la pulsione di morte: la qualità del pensiero di Andrè Green, Henry F. Smith |
| L'incontro psicoanalitico con un bambino presunto autistico, |
| Origini e vicissitudini dell'essere nell'opera di Winnicott, |
| Lo schermo che incanta. Segreti e bugie, |
| Il viaggio analitico di un adolescente verso l'età adulta: scenari del transfert, |
| Vita o morte in adolescenza, |
| L'Ascolto delle voci Migranti, |
| Attualità dell'osservazione psicoanalitica nella formazione e nel lavoro terapeutico. Apprendere dall'Infant Observation. Esplorando la duplice funzione dell'osservatore: contenimento e differenziazione, |
| Attualità dell'osservazione psicoanalitica nella formazione e nel lavoro terapeutico. Introduzione, |
| Attualità dell'osservazione psicoanalitica nella formazione e nel lavoro terapeutico. L'esperienza dell'Infant Observation in situazioni difficili: conservare la capacità di osservare, |
| Attualità dell'osservazione psicoanalitica nella formazione e nel lavoro terapeutico. L'Infant observation come esperienza trasformativa: turbolenze emotive, difese e conoscenza, |
| Attualità dell'osservazione psicoanalitica nella formazione e nel lavoro terapeutico. Osservazione e capacità negativa, |
| La consultazione terapeutica nella prima infanzia e in età evolutiva: il modello dell'assessment, |
| L'ombra dei fratelli, |
| Lo schermo che incanta. Class Enemy, |