
| Ammonire senza reprimere. La promozione dell'autoregolazione in contesti di policy responsabili ed efficaci |
| L'attenzione all'alcol nei programmi di promozione dell'agio e della salute dei giovani |
| Culture 'asciutte' e culture 'bagnate' nell'epoca della globalizzazione |
| I dati quantitativi su consumi e abuso di alcol tra i giovani: una rassegna critica |
| Giovani, alcol e incidenti: una proposta di prevenzione |
| L'identità dell'Osservatorio Permanente Giovani e Alcol |
| Gli italiani e l'alcol. Consumi, tendenze e atteggiamenti in Italia. Sesta indagine DOXA. Consumatori e non consumatori di bevande alcoliche e frequenza di consumo. Bevande alcoliche consumate attualmente e tendenze dei consumi. Luoghi e comportanìmenti di consumi. I giovani. I consumi eccedentari. Consumi di bevande alcoliche e guida |
| Lavorare sui determinanti, concentrarsi sui significati |
| Stili del bere delle giovani generazioni: vent'anni di ricerche qualitative |
| A Saint-Martin-d'Heres, finalmente presa in considerazione la parola degli 'abitanti silenziosi' |
| Ambiente e salute, presentati all'Istituto Superiore di sanità i risultati di alcuni studi |
| Anziani: i dimenticati del territorio urbano? |
| Creare un ambiente favorevole alla salute: uno studio conclusivo in Canada |
| I determinanti socio-ambientali della salute degli anziani |
| Editoriale. Tempi di vita |
| Evoluzione dei servizi di cura: indicazioni e prospettive |
| Frontiera lavoro: giovani cittadini. Amministratori locali vicini ai cittadini |
| Giovani, ALCOOL E.../Ricerca sull'Alcol e industria delle bevande alcoliche/Alcol e cervello/Epidemiologia |
| Invecchiamento e percorso di vita, famiglia e salute della comunità |
| la partecipazione sociale:favorevole alla salute degli anziani, ma non esente da disuguaglianze |
| Passi d'Argento: i risultati della prima indagine multiregionale |
| Il programma OMS. Città amiche degli anziani: a Lione le persone anziane esprimono le loro aspettative |
| Rappresentazioni sociali dell'invecchiamento: cambiare la prospettiva |
| Siamo a rischio di essere a rischio? |
| Vent'anni di osservatorio: un bilancio |
| Verso un approccio ecologico alla promozione della vitalità cognitiva degli anziani |
| Cinema e salute. Il ragazzo con la bicicletta |
| La comunicazione efficace come prevenzione del bullismo a scuola: un'esperienza A.I.E.S. a Ortonovo |
| Determinanti sociali di salute. Disuguaglianze sociali di salute: conoscenze e modalità d'intervento |
| La dichiarazione politica di Rio sui Determinanti Sociali di Salute |
| Le disuguaglianze |
| Equità ed età pensionabile |
| Glossario italiano di alcologia a cura dell'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcol |
| Obesità pandemica: una sfida indifferibile |
| Perchè e come le disuguaglianze 'creano sistema'? |
| Processi formativi. Il sistema di welfare. Comunicazione e media |
| Sono le condizioni di vita e i loro determinanti sociali che creano le disuguaglianze. Intervista con Michael Marmot |