
| Un'analisi di 40 anni di sanità pubblica italiana in un'ottica sociologica |
| I cambiamenti ospedalieri nel Sistema Sanitario Nazionale dalla legge 833 del 1978 ad oggi |
| Il contributo dell'oncologia al S.S.N. |
| Il contributo della scuola perugina di Igiene per la riforma sanitaria Parte I |
| Il contributo della scuola perugina di Igiene per la riforma sanitaria Parte II Lotta continua per una riforma sostenibile |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. Come migliorare (davvero) l'assistenza sanitaria |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. Il medico che ti salva la vita |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. Il modello sindemico |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. L'uso ottimale delle risorse. Una questione etica |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. La povertà come scelta politica |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO La sanità nella legge di Bilancio 2019. Le luci e le ombre |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. O salute in tutte le politiche, o nulla |
| DA: SALUTE INTERNAZIONALE.INFO. Sanità di iniziativa in Toscana |
| Da Unità Locale Socio-sanitaria ad Azienda: punti chiave delle trasformazioni della legge 833/78 |
| DAL CONVEGNO "1978-2018. 40° DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE" PERUGIA, 13 DICEMBRE 2018. Tributo ad Alessandro Seppilli |
| Dall'audit civico alla citizen science: i cittadini competenti partecipano al servizio sanitario |
| Funzionamento del S.S.N. nell'attuale contesto epidemiologico |
| Promozione della Salute in Emilia-Romagna La Legge Regionale n. 19 del 5 dicembre 2018 |
| Servizio sanitario nazionale. Solo un cambio di paradigma lo salverà. Come eravamo: qualche sintetico dato |
| Servizio sanitario nazionale. Solo un cambio di paradigma lo salverà. DA SISTEMA SALUTE LA RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE SSN. Solo un cambio di paradigma lo salverà |
| Servizio sanitario nazionale. Solo un cambio di paradigma lo Salverà. Il servizio sanitario nazionale dopo 40 anni, fra regionalismo e sostenibilità Parte II La regionalizzazione del Servizio sanitario |
| Servizio sanitario nazionale. Solo un cambio di paradigma lo Salverà. Il Servizio sanitario nazionale dopo 40 anni, fra regionalismo e sostenibilità Parte III La sostenibilità del servizio sanitario nazionale: come passare dal senso comune al buon senso |
| Servizio sanitario nazionale. Solo un cambio di paradigma lo salverà. Servizio sanitario nazionale dopo 40 anni, fra regionalismo e sostenibilità Parte I 1978. Formidabile – e tragico quell'anno! |
| Tributo ad Alessandro Seppilli |
| Tributo ad Alessandro Seppilli. Un maestro di concrete utopie |
| Alimentazione, obesità e salute nel bambino e nell'adolescente |
| Il bambino neglect: cosa deve sapere il pediatra |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. Bisogni fondamentali del bambino. Lo stato delle conoscenze |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. Crescere senza casa |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. L'efficacia dei programmi di visite domiciliari |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. La negligenza verso i bambini: stato delle conoscenze e modalità di intervento |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. Le avversità durante l'infanzia: quale impatto sulla salute? |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. Sviluppo del bambino: l'apporto delle neuroscienze |
| I bisogni fondamentali dell'infanzia e il bambino trascurato. Una introduzione |
| Costruire la salute con la famiglia: l'esperienza e i potenziali da conoscere e da replicare |
| L'Epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo dichiarata emergenza internazionale di salute pubblica Comunicato stampa OMS |
| Inquinamento atmosferico e salute dei bambini l'impegno di Oms e Iss www.epicentro.iss.itambiente/inquinamento-atmosferico-salute-bambini |
| L'istruzione alla lunga vita |
| La normativa a tutela dell'infanzia. da https://www.garanteinfanzia.org/normativa-di-riferimento |
| Progetto G.R.A.P.P.O.L.I. Genitorialità responsabile e attiva per promuovere un orientamento di lavoro integrato |
| Un programma italiano per ridurre il maltrattamento e prevenire l'istituzionalizzazione dei bambini |
| 21 anni di riduzione del danno a Perugia. Articolo degli operatori della cooperativa BorgoRete che gestiscono il Centro di accoglienza a bassa soglia e L'Unità di Strada |
| ' Un angolo di Paradiso' Un progetto di teatro sociale e di comunità con gli abitanti di un quartiere torinese |
| Dalla parte della strada: l'esperienza ventennale dell'Unità di strada Cabira |
| Farmacia di strada. Donate medicine a 15 mila indigenti www.quotidianosanità.it |
| Indagine sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema. da: ISTAT "seconda indagine sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema" |
| Morire di povertà |
| Piccoli schiavi invisibili |
| Più siamo e meglio stiamo . . .anche in promozione della salute |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. Architetti di strada. Nuovi luoghi urbani per affrontare il disagio sociale www.architettidistrada.it |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. Avvocato di strada, i diritti degli esclusi |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. La salute che cammina sulla strada con il Piedibus del Ben Essere |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. Mal d'aria, a pagare di più sono i bambini |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. Mobilità sostenibile. Incidenti stradali: i gruppi vulnerabili |
| La salute sulla strada. La strada veicolo di rigenerazione urbana, contrasto alle disuguaglianze sociali e promozione della salute. Rischiare la vita nei cantieri stradali |
| Il tempo della comunicazione è tempo di cura |
| I termini del problema |
| COVID-19 ci può insegnare qualcosa? |
| La dipendenza da interessi commerciali |
| Dossier Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza |
| Patrizia Lemma PROMUOVERE SALUTE Principi e Strategie |
| Promuovere salute: dalla patogenesi alla salutogenesi |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Analisi dei determinanti di adesione ai programmi di immunizzazione vaccinale e valutazione degli interventi di promozione della salute a sostegno delle coperture vaccinali nelle aree critiche di Taranto |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Comunicare i vaccini: un libro per gli operatori sanitari |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Esitazione vaccinale in Italia. Un aggiornamento |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Evoluzione della normativa sull'obbligo vaccinale e coperture vaccinali In Italia: una storia comune |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. HTA nella pratica vaccinale |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Il contributo dai sistemi di sorveglianza di popolazione su base campionaria PASSI e PASSI d'Argento alla vaccinazione antinfluenzale: l'esperienza della Regione Umbria |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Il ruolo del medico di medicina generale nelle vaccinazioni dell'adulto |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. La Medicina del Viaggiatore e le Vaccinazioni Internazionali in epoca di globalizzazione |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. La prevenzione vaccinale nella cronicità e nell'anziano. Facciamo il punto su influenza, herpes zoster pneumococco |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Le vaccinazioni oggi |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Lo stato dell'arte sull'applicazione in Umbria della Legge 119/2017 e del PNPV 2017/2020 |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Novax tra Dogmatismo ed incompetenza |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Origini storiche delle vaccinazioni |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Un gruppo di lavoro della Società Italiana di Igiene (SItI) dedicato alla comunicazione per la Sanità Pubblica. Obiettivi e prospettive |
| Vaccinazioni: obbligo, esitazione, conoscenza, consapevolezza. Vaccinazioni e falsi miti |
| Novanta anni non passano in un lampo |