
| Andante molto mosso. Un'intervista su musica classica e politica / a cura di Franco Milanesi | 
| Cara Gigliola. Le lettere a Gigliola Cinquetti conservate al Museo storico di Trento | 
| Ci vuole orecchio. Come le canzoni raccontano la storia | 
| Elezioni di musica. Gli spettacoli della Compagnia del Collettivo per la campagna elettorale del 1972 | 
| La fabbrica della memoria. Nuovi percorsi di ricerca e intervento scolastico nei quartieri di Roma | 
| L'istruttoria, un rito laico. Intervista sul rapporto tra storia e teatro / a cura di Bianca Maria Ragni | 
| Le memorie di Girasole. Una ricerca per il cinquantenario dell'uccisione di un bracciante lucano | 
| I misteri di Lunissanti | 
| Note di guerra. Propaganda e protesta nei canti del primo conflitto mondiale | 
| L'ombra lunga della guerra. La riabilitazione del passato coloniale in Francia | 
| Ost-musik. Il dissenso nella Rdt attraverso le subculture negli anni sessanta | 
| "Se viene Garibaldi soldato mi farò". Canzone popolare e mobilitazione patriottica nel Risorgimento | 
| Il secolo swing. Jazz e società di massa | 
| Storia di un equivoco. Bob Dylan e la canzone di protesta | 
| Today's type of blues. Jimi Hendrix nella musica rock | 
| Ukrainian Euro(di)vision. Politica e musica della 'rivoluzione arancione' | 
| Americanismo e fordismo. La "quistione sessuale" nei Quaderni di Gramsci | 
| L'analogia imperfetta. Sessismo, razzismo e femminismi tra Italia, Francia e Stati Uniti | 
| La battaglia del velo. Laicismo e femminismi nella Francia post-coloniale | 
| Donne in Mali | 
| Il fascino discreto del 'totalitarismo'. Libri di testo e categorie storiografiche | 
| Femminismi e diaspore. Il caso della "Feminist Review" | 
| Femminismi e pratiche dopo Genova 2001. Biotecnologie, corpi e immaginari | 
| La gaia scienza. La critica omosessuale di Mario Mieli | 
| Identikit resistenti. Anagrafe dei partigiani in Emilia-Romagna | 
| Movimenti di pensiero. Biografie femministe africane tra diaspora e afrocentrismo | 
| Noi e il nostro corpo. Storia di una traduzione / a cura di Stefania Voli | 
| Ricordare attraverso il documentario. Intervista a Gabriella Romano / a cura di Silvia Bonanni | 
| Scatti in movimento / a cura di Liliana Ellena | 
| Storia, memoria e cultura femminista. L'Archivia della Casa internazionale delle donne | 
| Una storica senza 'note' / a cura di Carla Pagliero | 
| Terra madre India. Pensiero e azione dell'ecofemminismo | 
| Traduttrici e traduttrici. Testi e ricezioni transnazionali nel contesto lesbo-femminista italiano dagli anni ottanta al 1990 | 
| Abitare, dunque appartenere. Inclusione ed esclusione nelle città italiane di Antico regime | 
| Alle origini della democrazia deliberativa | 
| L'Archivio dei Luoghi pii elemosinieri di Milano | 
| Danilo Dolci: cento passi dal mondo | 
| Diritti e rovesci | 
| Edilizia pubblica sperimentale. Cesate e il 'piano Ina casa' negli anni del boom | 
| Gruppi di base, scuole popolari e comitati di quartiere a Firenze (1966-1972) | 
| L'incubo americano. Intervista su La ricerca della felicità / a cura di Paola Ghione | 
| L'infanzia di Ivan. L'assistenza sociale ai bambini abbandonati in Urss (1917-1939) | 
| Il manicomio ritrovato. L'archivio dell'Ospedale psichiatrico di Colorno | 
| Metropolis. Popoli e rivolte degli slum | 
| Movimenti di quartiere a Roma nei primi anni settanta | 
| Il nome e la cosa. Quale storia per lo "stato sociale"? | 
| La nostra scuola era la fabbrica. Le 150 ore come ipotesi operaia del diritto allo studio / a cura di Lidia Martin | 
| La presa del palazzo. Sviluppo urbano, edilizia popolare e lotte per la casa nella Milano del XX secolo | 
| Uno stato dei diritti per tutti 'e tutte' | 
| La storia disumana / a cura di Andrea Palazzino |