
| Across the line. Neri e bianchi nella storia orale / a cura di Cristina Mattiello |
| Audiostorie. L'archivio sonoro Franco Coggiola del circolo Gianni Bosio di Roma |
| Il buco nella coperta. Nativi americani e bianchi tra storia e immaginario |
| Bushrangers nel deserto. Caratteri del banditismo sociale australiano |
| Dentro il tunnel. I costi umani del Sempione |
| La dichiarazione dell'Onu sui diritti dei popoli indigeni |
| Fare come se... Il laboratorio di storia nella scuola del ministro Gelmini |
| La guerra di Luciano. Scene dal conflitto italo-etiopico |
| Il leone in gabbia. Storia e vicissitudini del film 'The lion of the desert' |
| Lezioni di frontiera. El Paso e Ciutad Juárez tra Otto e Novecento nella ricostruzione di David Romo |
| Libici per la patria Italia. Esperienze di lavoro e di vita nelle lettere degli operai coloniali durante la prima guerra mondiale |
| Il mare del dragone. Il viaggio verso Roma di un monaco mongolo (XIII secolo) |
| Oltre l'occidente. L'Islam guarda l'Europa medievale |
| Voci e sogni da Mogadiscio. La percezione dell'Italia nell'opera di tre scrittrici |
| Abbecedario coloniale. Memorie di donne eritree alle scuole italiane di Asmara |
| Le bombe nelle piazze, le bombe sui vagoni... Dall'inchiesta al teatro / a cura di Lidia Martin |
| Campus Rom. Pratiche autogestite dell'abitare. Un'auto-intervista |
| Casilino 900 |
| Colpirne cento e rieducarne uno. Internamento e sterminio dei rom nelle politiche del fascismo e del nazismo |
| Criticare la crisi. A proposito di una categoria fondamentale della storia economica e del suo uso pubblico |
| Da sempre perseguitati? Effetti di irreversibilità della credenza nella continuità storica dell'antizingarismo |
| Meta-manuale di meccaniche securitarie. Introduzione alla funzione capro espiatorio nel dispositivo di dominio francese |
| Un'ostinata autonomia. I rom nell'europa moderna |
| Rom e sinti a scuola. La scolarizzazione: luci e ombre |
| Sulukulè, la prima casa |
| Tra stigma e riappropriazione. La questione dell'origine degli 'zingari' e dei 'rom' |
| Agit-prop a Mirafiori. La grafica di Pietro Perotti |
| Anarchici alla sbarra. Delitto politico e associazione a delinquere in Italia alla fine dell'Ottocento |
| Anche se voi vi credete assolti... Un bilancio critico dei processi Bolzaneto e Diaz |
| Le armi del Caudillo. Protesta sociale e repressione franchista in Catalogna (1939-1975) |
| Camionette e lacrimogeni. Gli scontri di piazza degli anni settanta nell'archivio fotografico del "Quotidiano dei lavoratori" |
| Il diavolo e l'acqua santa. La questione idrica nella Roma di fine Cinquecento |
| Fare storia sociale in Europa. "Histoire & sociétés": bilancio di un'esperienza / a cura di Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Barbara Curli, Valeria Galimi |
| Imprese di polizia. La gestione dell'ordine pubblico nella 'stagione dei movimenti' in Italia e in Francia |
| Memorie di una strage. Progetto di storia orale su Portella della Ginestra |
| Nixon boia! La manifestazione romana del 27 febbraio 1969 |
| Rive gauche, rive droite. La piazza e la politica nel maggio francese |
| La rivolta di piazza Statuto nelle carte di polizia |
| Scuola e fascismo. Una storia ancora da scrivere? |
| Il Settantasette, roba da fantascienza. Intervista sul romanzo 'Piove all'insù' / a cura di Marco Scavino |
| Le sinistre francesi e lo choc della guerra d'Algeria |
| Toghe nere. Potere politico e magistratura durante il fascismo |