
| Alla ricerca della scala perduta. Europeismi e sovranismi. |
| Ampliando lo spettro. Un panorama storiografico dell'integrazione. |
| Bandiera rossa sulle Reggiane. Genesi del Pcd'l a Reggio Emilia (1917-1921). |
| Eurokaputt. La trasmissione sull'Europa ... che non c'è (a cura di Salvatore Corasaniti). |
| L'Europa tra il 'globale' e il 'planetario'. A vent'anni da Provincializing Europe (a cura di Mattia Frapporti e Roberto Ventresca. |
| Frontiere. |
| "L'Europa non è mai esistita" |
| 'Lavorare meno lavorare tutti'. La battaglia dimenticata per un Europa sociale. |
| Lupo non mangia lupo. La nascita delle istituzioni europee nelle riviste satiriche sovietiche (1947-1957). |
| Il mantra delle in/competenze. Scuola e direttive europee. |
| Il mare non dimentica nulla. L'esperienza di Mediterranea. |
| Negli interstizi del potere (a cura di Mattia Frapporti e Roberto Ventresca). |
| One Size Fits All. Ordoliberalismo e neutralizzazione del conflitto alle origini della costituzione economica europea. |
| Proteggere o controllare? Il sistema europeo comune di asilo nello spazio Schengen. |
| Rovesciare la prospettiva. Sciopero, movimenti e politica transnazionale. |
| Save Capitalism, MakeEurope! Conflitti politici e integrazione economica nel 'lungo ventesimo secolo'. |
| La storia d'Europa in un museo. |
| Black and gray. Tatuaggi chicani e culture del barrio. |
| "Ciak, azione". Alcune note su cinema e conflitto. |
| Cut up for dummies. Piccolo manuale di conflitto linguistico. |
| La grammatica della razza: identità e cittadinanza. |
| How the Movies Shape a Society. Film e serie tv nel post Obama. |
| Inquisizione del XXI secolo. Apparizioni (e sparizioni) in borgata. |
| La lingua batte dove il dente duole. |
| La linguistica dei corpora. Linguaggio e conflitto. |
| Maro estas gutaro. Storia del movimento esperantista in Catalonia. |
| Ordine e decoro. Registri discorsivi e pratiche di disposizione nello spazio urbano. |
| "Questo è punk, non musica!" |
| Sapere e potere. Le lingue dell'accademia. |
| Senza parole. Lingue dei segni e conflitto sociale. |
| Tra lo spazio e le parole. Razza e linguaggio nello standard American English. |
| Una traduzione femminista. Le poesie di Audre Lorde (a cura di Giulia De Rocco). |
| X. Scoprire l'incognita tra le pagine di < |
| Cosa penso quando mi dicono democrazia. |
| Demopatia. Un progetto di digital storytelling sulla democrazia e la sua crisi. |
| Dentro il significante vuoto. Resistenza, opposizione e insorgenza dei gruppi subalterni meridionali (1799-1848). |
| Dragocrazia. Potere e controllo nella Cina contemporanea (a cura di Mattia Frapporti e Michele Mastrandrea). |
| Fedeli alla linea? 'Sovranità popolare' contro 'democrazia' nella Russia postsovietica. |
| Fuerte e insurgente. Immagini dal Segundo encuentro internacional de mujeres que luchan, Morelia 2019. |
| "Il popolo vuole ...". La Tunisia prima e dopo la rivolta. |
| Memorie dall'89. Prove tecniche per una storia orale. |
| Una, nessuna, centomila democrazie. |
| Nuit debout. Esperimenti di democrazia diretta. |
| Ordem e progresso. Bolsonaro, i social media e il nazionalismo brasiliano contemporaneo |
| Puzzle nazionali. La 'costruzione del popolo' e i processi migratori. |
| Raccontare gli invisibili. La storia della ex fabbrica di penicillina di Roma. |
| La repubblica di carta. Circoli e partecipazione popolare nei manifesti della repubblica romana del 1849. |