
| CV collettivo |
| CV variabile |
| Dalla riflessione alla politica, passando per la storia. Intervista a Cristina Boderias Mondéjar |
| Il lavoro nell'epoca delle passioni tristi. Ovvero, donne e reddito: la versione contemporanea di 'una stanza tutta per sé' |
| Scrivere un curriculum [poesia] |
| Sì... ma il lavoro? |
| Lo stato sociale patriarcale |
| Il tempo delle giovani donne: lavoro e molto di più. Intervista a Carmen Leccardi |
| Tra pieni e vuoti. Per una genealogia |
| Al tempo della crisi. Analisi ed esperienze di negoziazione |
| Diritti e tutele, quale narrazione? |
| Immagina che il lavoro |
| Negoziare con il sintomo |
| Per una cultura politica delle relazioni nel quotidiano |
| Scorticare. Il senso del lavoro a partire dall'esistenza |
| Serve una teoria del lavoro che parli alle lavoratrici. Intervista a Susanna Camusso |
| Simone Weil. Lavoro e politica |
| Tra dipendenza e indipendenza. Relazioni familiari e precarietà |
| Donne di cristallo: corpo, occupazione e detenzione femminili |
| Intersezioni di razzismo e sessismo nell'Italia contemporanea. Una critica dei recenti dibattiti femministi |
| La libertà femminile tra autodeterminazione, diritti e rappresentanza |
| Le pratiche di bellezza femminili: tra accomodazione e resistenza |
| Quattro fotografie di donne, perchè si trovano o non si trovano sulla stampa italiana |
| Riannodare i fili e progettare il futuro |
| La tentazione di Ipazia |
| Valorizzare il talento delle donne e 'rimanere serie' |
| Voci e sguardi di donne |
| Vogliamo anche le cose (concrete) |